CASTELLO DI INVERIGO: LA RINASCITA DEL BORGO 2016-03-22 www.castellodiinverigo.com
Nel cuore della Brianza comasca, un recupero edilizio di eccellenza tra storia, natura ed eco-sostenibilità
Inverigo (CO), 21 marzo 2016 – Verso la rinascita di un intero borgo italiano tra storia, natura e innovazione. Succede a meno di un’ora da Milano, nella Brianza comasca perché, entro l’anno, il Castello di Inverigo prenderà nuova vita. Tutto merito di un ambizioso progetto, che unisce pubblico e privato, e punta a recuperarne l'architettura storica e a riqualificare l'antico borgo in cui è immerso, attraverso una serie di interventi rispettosi del tessuto preesistente. Ovvero, un antico castrum, nato come fortificazione medievale nel X sec. e poi trasformato in villa di delizia nel ‘700. Uno scenario naturale e paesaggistico di grande suggestione attraversato dal Viale dei Cipressi, a breve distanza dal lago di Como, dal confine con la Svizzera e collegato in maniera ottimale con Milano.
Il Castello di Inverigo si presenta come un complesso residenziale unico per il recupero del patrimonio edilizio esistente all’interno di un territorio di grande valore: un progetto di nuove residenze che coniuga restauro conservativo, soluzioni tecnologiche innovative e di pregio e interventi artistici. Il borgo storico oggetto d’intervento si compone di un insieme di diversi edifici frutto delle stratificazioni storiche cumulatasi nell’arco dei secoli. Il nuovo borgo residenziale privato si distingue per la capacità di celare dietro un meticoloso ripristino dell’aspetto originario, sistemi impiantistici indispensabili per le attuali esigenze del vivere contemporaneo. Anche l’impatto ambientale è stato ridotto al minimo con l’impiego di pietre locali e di materiali cromaticamente compatibili con la bellezza del paesaggio. Tutti gli interventi contenuti nel progetto sono improntati ai principi della bioedilizia, al rispetto delle morfologie esistenti e nella messa in sicurezza delle strutture già in essere.
Di particolare rilevanza è l’accurato restauro di affreschi, stucchi, statue e artigianato d’arte all’interno delle unità abitative, nelle parti comuni e all’esterno degli edifici principali, opere che testimoniano la grandezza della famiglia Crivelli, la cui storia si intreccia con quella del territorio di Inverigo per oltre quattro secoli. Sono di particolare pregio gli affreschi realizzati tra la fine del ’600 e il ’700 che ricoprono gran parte delle pareti della villa padronale con il loggiato ad arcate del Pollack, la Villa Crivelli (oggi Corte Nobile). Oggetto di restauro anche i soffitti a cassettoni elegantemente dipinti, gli stipiti decorati delle porte, le sculture e le statue del parco, l’antico torchio di legno del 1736 (uno dei più grandi d’Europa), il neoclassico Teatro di Corte (1758) con i suoi macchinari di scena originali dell’epoca nell’ala occidentale del palazzo e l’Oratorio di Santa Maria Annunziata, la cappella privata della Villa. Il piano di riqualificazione coinvolge anche il sontuoso giardino all’italiana del Castello di Inverigo costituito fra il ‘600 e il ‘700, fonte di ispirazione di artisti come Foscolo, Carlo Porta e Stendhal.
Il Castello di Inverigo rappresenta così un unicum nel panorama residenziale dell’intera Lombardia: da un lato, lussuose soluzioni abitative in linea con le ultime tendenze lifestyle; dall’altro, un’imponente opera di restauro, realizzata nel pieno rispetto dell’esistente, che consentirà a turisti e residenti di rivivere undici secoli di storia. I benefici che tale intervento apporterà all’indotto turistico e terziario della zona sono indubbi e concretamente quantificabili: il nuovo borgo residenziale è il frutto di una proficua sinergia tra pubblico e privato per la collaborazione profusa nell’attuazione del progetto.
LE RESIDENZE
Passato e futuro s’incontrano in un articolato intervento edilizio che prevede la realizzazione – all’interno della Corte Nobile (la villa nobiliare con il loggiato ad arcate del Pollack), della Corte del Torchio e della Corte del Pozzo – di 30 residenze dalle differenti metrature, tutte impreziosite da finiture di pregio e caratterizzate da soluzioni impiantistiche eco-friendly e tecnologicamente all’avanguardia. I futuri acquirenti avranno la possibilità di personalizzare gli appartamenti, potranno scegliere, ad esempio, se avere la pavimentazione in cotto o in parquet o adottare sistemi e prodotti dei più importanti brand del settore arredo e design italiano, quasi a Km0 vista la particolare collocazione del Castello di Inverigo in Brianza.
Comfort, benessere, sicurezza e privacy sono i plus del pacchetto di servizi esclusivi di cui disporranno i futuri proprietari che potranno vivere come i castellani del terzo millennio. Tutto è pensato per vivere un’esperienza di benessere psico-fisico e vivere in armonia con l’ambiente, scegliendo il proprio ritmo di vita che, per il contesto in cui si trovano gli appartamenti si annuncia dal carattere slow. A disposizione dei condomini del Castello di Inverigo un parco con giardino all’italiana di 12 ettari, l’area fitness attrezzata nel parco e in una zona interna dedicata e la SPA condominiale con area relax, sauna e bagno turco. Non mancano i servizi che rendono leggero il vivere al Castello di Inverigo in quanto assolvono importanti funzioni pratiche per i proprietari e per i loro ospiti: un locale lavanderia, un esclusivo servizio concierge h24, un sistema di videosorveglianza attivo giorno e notte su tutta la superficie della proprietà; la cantina e il parcheggio interrato a uso dei condomini, un parcheggio all’aperto per gli ospiti; le golf car indispensabile collegamento fra il garage e le abitazioni; l’area per il deposito di biciclette e attrezzature sportive.
Sostenibilità e innovazione, in armonia con il contesto circostante, caratterizzano l’intervento di riqualificazione. Grande attenzione è posta ai più alti canoni di qualità e risparmio energetico, con l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, di moderni sistemi di condizionamento che prevedono l’impiego di fonti energetiche rinnovabili e di un istema domotico con centralina di controllo a scenari multipli. Le particolari caratteristiche tecniche con cui sono riqualificati gli esterni degli edifici ne migliorano l’isolamento acustico e termico, garantendo unità abitative di prestigio, tecnologicamente avanzate.
Charme e identità unica, ogni appartamento è diverso dall’altro per il taglio, la suddivisione degli spazi, le caratteristiche delle finiture e dei rivestimenti, l’atmosfera e la vista: dal quadrilocale affrescato alla soluzione su più livelli, dall’appartamento nella torre ai bilocali con ampie vetrate, ogni residenza offre un’esperienza di charme in un contesto di lusso e un prestigio senza tempo.
Arte e bellezza accompagnano ogni momento della vita quotidiana: affreschi, stucchi, statue e altre opere di artigianato artistico risalenti al XVI e XVII secolo – presenti sia all’interno che all’esterno degli edifici principali e nel sontuoso giardino all’italiana – sono oggetto di un accurato restauro, continuando così a testimoniare la grandezza della famiglia Crivelli, la cui storia si intreccia con quella del territorio di Inverigo per oltre quattro secoli.
www.castellodiinverigo.com
Per informazioni Ufficio stampa e relazioni pubbliche per Castello di Inverigo Patrizia De Santo PR | Milano Tel.+ 39 339 8763781| email: info@patriziadesantopr.it
|