LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

UN GIARDINO BELLINI DECADENTE DALLA BELLEZZA TRASFIGURATA ANCHE DOPO UN RESTAURO MILIONARIO
2017-03-11
FREE GREEN SICILIA – SOS BENI CULTURALI

IL SOTTOPASSAGGIO DI CEMENTO DEL ‘CRATERE’ DELLA COLLINA SUD TRASFORMATO IN UNA CLOACA ALL’APERTO

Sono trascorsi appena 6 anni dalla riqualificazione milionaria (quanti altri spazi verdi si potevano realizzare a Catania con tale somma?) che peraltro ha trasfigurato, forse irrimediabilmente, gran parte dell’impianto storico del Giardino Bellini (considerato monumento vivente e bene culturale ai sensi del D.P.R. n. 637 del 30.8.1975, del D.Lgs. n. 42 del 22.01.04 "Codice per i beni culturali ed il paesaggio " e il DDG n.1066 del 15.04.2015) ma non da adesso si trova in uno stato pietoso che ha cancellato quello che già alla fine dell’800, e fino a alla fine del ‘900, era considerato uno tra i più bei giardini d’Europa.
Molti dei lavori di riqualificazione- afferma il portavoce Alfio Lisi - che , secondo le nostre conoscenze, dovevano essere realizzati non sono stati portati a termine ad iniziare dal Labirinto ipogeo e dalla Casina del Principe Biscari, abbandonati a sè stessi e trasformati dall’incuria e dal tempo in veri e propri ruderi inaccessibili. La stessa cosa vale per i mosaici zodiacali, ridotti ai minimi termini, che dallo spiazzo centrale portano alla collina nord, dove giacciono i ruderi della Casina Cinese incendiata dolosamente i cui colpevoli, secondo nostre informazioni, non sarebbero stati mai rintracciati.
Un’altra oscenità della riqualificazione è la scomparsa della peculiare arte topiaria (ovvero scritte e disegni realizzati ad arte con piantine diverse e colorate, vedere foto allegate) che si trovano in particolare nelle fiancate della collina sud e in particolare in quella a nord. Tutte caratteristiche peculiari di quelli che erano i giardini storici, pubblici e privati, realizzati nell’800 in Italia ed in parte d’Europa.
Ma lo scempio per eccellenza, secondo la scrivente, è stato realizzato per le velleità del progettista con una variante che ha avuto l’avallo complice della Sovrintendenza di Catania (il tutto oltre il limite temporale consentito dall’Unione Europea) ed è il cratere che ha trasfigurato la collina sud trasformandola, com’era prevedibile, in un contenitore di rifiuti e di scritte con bombolette ma, come se non bastasse ciò, l’interno del sottopassaggio di cemento, vero oltraggio al Giardino ottocentesco, è stato trasformato di fatto (vedere le foto) in un cesso pubblico dove la gente schifata è costretta a scappare in fretta dal luogo.
E l’elenco degli sconci del Giardino Bellini non si ferma qui: basterebbe per chi ha concezione di quello che è un Giardino storico con un’architettura paesaggistica con prevalenza ottocentesca e dei primi decenni del novecento (ma con accenni settecenteschi ) e quello che era la Villa Bellini fino a qualche decennio addietro fare un giro in ogni parte della stessa per rendersi conto della pena che inducono le condizioni attuali.

Il Portavoce
Alfio Lisi



news

22-04-2018
Rassegna Stampa aggiornata al giorno 22 aprile 2018

21-04-2018
Anna Somers Cocks lascia «The Art Newspaper». Intervista su "Il Giornale dell'Arte"

04-04-2018
VIII edizione del Premio Silvia Dell'Orso: il bando (scadenza 30/9/2018)

29-03-2018
Comitato per la Bellezza: A Palazzo Nardini chiedono già affitti altissimi ai negozi

25-03-2018
Lettera aperta di Archeologi Pubblico Impiego - MiBACT ai Soprintendenti ABAP

25-03-2018
A Foggia dal 5 aprile rassegna ‘Dialoghi di Archeologia’

23-03-2018
Comitato per la Bellezza e Osservatorio Roma: Tre richieste fondamentali per salvare Villa Borghese e Piazza di Siena

17-03-2018
Comunicato ANAI sul tema delle riproduzioni fotografiche libere

16-03-2018
Podcast episode 23: The death of Venice?

14-03-2018
SETTIS ed EMILIANI: Le ruspe su alcuni villini di Roma

20-02-2018
Documento del Coordinamento delle Società Storiche a proposito della libera riproduzione in archivi e biblioteche

14-02-2018
Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell'Arte e la Società Italiana di Storia della Critica d'Arte manifestano la loro piena solidarietà a Christian Greco

14-02-2018
NOTA DEL COMITATO SCIENTIFICO DEL MUSEO EGIZIO

09-02-2018
Italia '900. Settima edizione di Visioni d'Arte organizzata dall'Associazione Culturale Silvia Dell'Orso

09-02-2018
Lettera di API (Archeologi Pubblico Impiego) – MiBACT al Ministro sulla Scuola del Patrimonio

23-01-2018
Museo Egizio, solidarietà dal Consiglio Superiore dei beni culturali

19-01-2018
La Dea di Morgantina in tournée? Una lettera dell'archeologo Malcolm Bell con una nota di Pier Giovanni Guzzo

11-01-2018
Firenze, il David di Michelangelo "vestito" dalle proiezioni di Felice Limosani

09-01-2018
E' on line il bando il bando di selezione allievi del Corso "Scuola del Patrimonio"

09-01-2018
Lettera dei vincitori e degli idonei del concorso “500 Mibact”

07-01-2018
Un intervento di Guzzo. Tutela e valorizzazione: unite o separate?

27-12-2017
Lettera ANAI a Franceschini sulla mancata entrata in servizio funzionari archivisti MiBACT

23-12-2017
XX Premio "Calabria e Ambiente" 2017 a SALVATORE SETTIS

15-12-2017
Seconda interrogazione parlamentare su libere riproduzioni: il caso di Palermo

13-12-2017
Interrogazione parlamentare su libere riproduzioni. I casi di Napoli e Palermo

06-12-2017
Premio Silvia Dell'Orso 2017

03-12-2017
Novità editoriale - La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana

22-11-2017
Fotografie libere. Lettera di utenti dell'ACS di Palermo al Ministro Franceschini

22-11-2017
COMUNICATO di Cunsta, della Società italiana di Storia della Critica dell'Arte e della Consulta di Topografia Antica sulla Biblioteca di Palazzo Venezia

20-11-2017
Intervento di Enzo Borsellino sulla mostra di Bernini

Archivio news