2008-04-21 - Roma Europa: vedi alla voce cultura
Presentazione a Roma delle Raccomandazioni di RavelloLab Le proposte concrete della società civile per il rilancio, all’insegna di innovazione e creatività, delle politiche culturali nella UE a 27
21 aprile - ore 10.00 - Sala delle Bandiere Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo - via IV Novembre, 149 - Roma
Quale ruolo per la cultura nell’Europa dei 27? Quali le politiche da attuare per far sì che la cultura divenga il vero motore trainante della crescita del “Vecchio Continente”? Come fare in modo che creatività e innovazione siano il punto di forza e le carte vincenti per accrescere la competitività europea incalzata da una concorrenza sempre più agguerrita? Come dotare i giovani europei di quel bagaglio di conoscenze e abilità indispensabile per competere nel mondo del lavoro globale? Proposte concrete vengono dalle Raccomandazioni di RavelloLab, elaborate da oltre 60 tra direttori di musei e di teatri, organizzatori di festival, esponenti del mondo della cultura, delle università, politici e amministratori, italiani ed europei, che saranno illustrate lunedì 21 aprile presso la sede del Parlamento europeo a Roma.
RavelloLab, è un appuntamento annuale promosso da Federculture, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Formez, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero degli Affari Esteri ed il patrocinio del Consiglio d’Europa, della Commissione Europea, dell’UNESCO e dell’ICCROM. Forum internazionale, laboratorio permanente su cultura e sviluppo, Ravello Lab intende porsi come un centro di elaborazione e discussione rappresentativo degli operatori e della società civile, in grado di sollecitare l’attenzione di cittadini e istituzioni, a partire da quelle comunitarie, per identificare strategie e politiche culturali in chiave di sviluppo civile ed economico dei territori. Le ‘Raccomandazioni’ saranno presentate da Claudio BOCCI, consigliere delegato del Comitato Ravello Lab e alla tavola rotonda che seguirà, interverranno, tra gli altri: Clara ALBANI, Direttrice Ufficio Informazioni per l’Italia del Parlamento Europeo Alfonso ANDRIA, Parlamentare europeo e Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali Maurizio BARRACCO, Presidente Onorario di Federculture Pier Virgilio DASTOLI, Direttore della Rappresentanza italiana della Commissione Europea Marie-Paule ROUDIL, Responsabile Sezione Cultura – UNESCO Bresce Guido GUERZONI del Centro ASK Università Bocconi di Milano Antonio AUTILIO, Coordinatore degli Assessori alla cultura della Conferenza delle Regioni Maddalena RAGNI, Direttore Generale Bilancio e Promozione Ministero Beni e Attività Culturali
Modera Paolo CONTI - Corriere della Sera
|