2008-05-08 - Venezia I MUSEI E L’APERTURA AL MONDO
Comunicato stampa
Convegno promosso da Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e Institut National du Patrimoine, Francia
I MUSEI E L’APERTURA AL MONDO Giovedì 8 maggio Venezia, Palazzo Cavalli Franchetti
Nell’ambito dell’annuale collaborazione con l’Institut National du Patrimoine, l’Istituto Veneto promuove giovedì 8 maggio la giornata di studio ‘Problemi dei musei: l’apertura al mondo’.
I fenomeni della mondializzazione pongono le organizzazioni museali di fronte al problema di coniugare la conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico con esigenze che nel tempo diventano più complesse e pressanti: scambi di opere, trasferimenti temporanei di collezioni, accordi internazionali, nuove forme di organizzazione interna, aumento dei visitatori. Il trasferimento e lo scambio delle opere si traduce sempre in sollecitazioni e opportunità culturali per il pubblico? Come calibrare le scelte per rispondere alla propria missione culturale, tenendo conto delle nuove esigenze di costume e di quelle di carattere economico? La giornata di studio prevede un confronto su tali temi con il contributo di studiosi e addetti ai lavori che operano in importanti realtà museali a livello mondiale, tra i quali: Geneviève Gallot e Jean-Claude Schmitt, Institut National du Patrimoine; Antonio Paolucci, Musei Vaticani; Philippe de Montebello, Metropolitan Museum of Art New York; Sir Timoty Clifford, National Gallery of Scotland; Emmanuel Coquery, Agence France Muséums. I lavori si chiudono con una tavola rotonda animata da Guido Guerzoni, Università Bocconi di Milano e Università IUAV di Venezia, che vede, oltre ai relatori, la partecipazione di Giovanna Nepi Sciré, Polo Museale di Venezia, Giandomenico Romanelli, Musei Civici Veneziani, Pierre Rosenberg, Académie Française, Musée du Louvre, Walter Santagata, Università degli Studi di Torino.
Il Comitato scientifico è composto da: Pierre Rosenberg, Giovanna Nepi Sciré, Giandomenico Romanelli, Antonio Paolucci, Giuseppe Pavanello. Il convegno conclude la Settimana INP - Institut National du Patrimoine - che da alcuni anni l’Istituto Veneto ospita a Venezia. Si tratta di un seminario di approfondimento dedicato alla realtà veneziana, riservato ai giovani vincitori del concorso nazionale francese per funzionari addetti alla conservazione del patrimonio artistico, archeologico e archivistico dei musei francesi. Sarà disponibile un servizio di traduzione francese-italiano. Ingresso libero
www.istitutoveneto.it
Ufficio Stampa IVSLA Anna Zemella Venezia 041 5208493 335 5426548
|