2008-04-28 - Padova (segreteria organizzativa) TRADIZIONE, DEVOZIONE, AMBIZIONE. Concorso per il restauro dell’Architettura 2007-2008
BANDO DI CONCORSO - REGIONE VENETO
Promotori: UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Dipartimento Cultura, Territorio e Innovazione Comitati Regionali UNPLI Calabria, Liguria, Sicilia, Veneto
Sovrintendenze e Direzioni ai Beni Architettonici e Paesaggio Regionali Calabria, Liguria, Sicilia, Veneto
Progetto:
Con il sostegno di:
Regione Veneto
URPV Unione Regionale Province del Veneto
Con il patrocinio di: Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto
Sponsor:
TRADIZIONE, DEVOZIONE, AMBIZIONE. Concorso per il restauro dell’Architettura 2007-2008
Le Sovrintendenze e Direzioni ai Beni Architettonici e Paesaggio Regionali Calabria, Liguria, Sicilia, Veneto e l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia – Dipartimento Cultura del Territorio e Innovazione, con i Comitati Regionali Calabria, Liguria, Sicilia e Veneto indicono l’iniziativa "TRADIZIONE, DEVOZIONE, AMBIZIONE. Concorso per il restauro dell’Architettura 2007 – 2008”, con l'obiettivo di promuovere la conoscenza del patrimonio storico - artistico, architettonico italiano, la sua salvaguardia e la sua fruizione.
2 OGGETTO DEL CONCORSO Il concorso ha come oggetto la premiazione dei migliori interventi di recupero di edifici storico-artistici ed architettonici e di beni immobili, sia pubblici che privati realizzati nel territorio italiano, individuati secondo le seguenti quattro categorie: · dimore storiche: ville, castelli, palazzi, cascine, rustici, ecc · edifici di culto: chiese, basiliche, conventi, capitelli, ecc · aree "pubbliche": piazze, monumenti, fontane, ecc · aree per la cultura: gallerie, musei, gipsoteche, ecc
Premio Paolo Lombroso – Menzione speciale E’ stato istituito, nell’ambito della fase dedicata al Veneto, un Premio speciale per il contesto intitolato alla memoria dell’Arch. Paolo Lombroso.
3 DESTINATARI DEL CONCORSO Il presente concorso è aperto a Associazioni, Consorzi e Comitati Pro Loco, Comuni e Province, Scuole, Università (purché ubicate nelle Regioni coinvolte), Associazioni culturali e ricreative, nonché architetti, progettisti e proprietari dei beni restaurati, ad esclusione dei componenti la Commissione Giudicatrice e dei loro congiunti fino al 1° grado di parentela.
4 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE E MODALITA' DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI Per partecipare è necessario compilare la domanda di partecipazione. Le opere candidate al premio dovranno essere corredate da: · tavole progettuali del bene segnalato: planimetria, rilievi, sezioni, elaborati grafici, materiali illustrativi raccolti in una cartella formato A3, e quanto altro si ritenga necessario alla comprensione del progetto e del contesto; · relazione illustrativa del progetto costituita da un numero massimo di 4 cartelle; · almeno 6 immagini del bene sia in formato cartaceo che digitale: 3 immagini dell’opera prima del restauro e 3 immagini a restauro concluso; · liberatoria: dichiarazione di consenso al trattamento dei dati. Tutto il materiale dovrà essere fornito sia in formato cartaceo che digitale. La documentazione presentata non verrà ritenuta valida ai fini della partecipazione al Concorso se non corredata dalla domanda di partecipazione e da tutti i supporti richiesti.
5 TERMINE DI PRESENTAZIONE La documentazione di cui al precedente punto dovrà pervenire entro il 28 aprile 2008 presso la sede della Segreteria Organizzativa del concorso:
PR Consulting srl Via dei Fabbri, 9 – 35122 PADOVA Tel.: 049 660405 Fax: 049 661567 E-mail: segreteria@prconsulting.it
Potranno essere consegnate a mano o inviate tramite posta, posta celere o corriere. Al momento del ricevimento un addetto provvederà ad allegare alla busta la ricevuta con l’indicazione dell’ora e del giorno della consegna. Il recapito della documentazione rimane ad esclusivo rischio del partecipante ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
6 COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE La Commissione giudicatrice si insedierà dopo la scadenza dei termini per la presentazione degli elaborati di concorso, e sarà composta da un rappresentante per ognuna delle seguenti categorie: · Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Sovrintendenze e Direzioni per i Beni Architettonici e il Paesaggio del Veneto; · Unione Nazionale Pro Loco d’Italia – Dipartimento Cultura del Territorio e Innovazione / Comitato UNPLI Veneto; · Regione Veneto; · San Marco Terreal · Fila Floor Care Products Fungerà da segretario della Commissione un rappresentante UNPLI Comitato Regionale. Nel caso in cui uno o più componenti della Commissione Giudicatrice non potessero essere presenti durante la valutazione delle candidature pervenute, sarà carico del rappresentante dell’UNPLI eleggerne i sostituti.
7 CRITERI DI VALUTAZIONE Le decisioni della Commissione Giudicatrice saranno prese a maggioranza; in caso di parità il voto del presidente varrà doppio. Per quanto riguarda il giudizio della Commissione, saranno seguiti i criteri di valutazione sotto riportati: · il buon esito del restauro, ossia il recupero conservativo del bene, della sua funzionalità, ove possibile, e della fruibilità da parte del pubblico; · la valenza sociale, ovvero il valore attribuito al bene in termini di aggregazione sociale, culturale, di rappresentatività della comunità locale. · la fruibilità da parte del pubblico e le relative esperienze di gestione e valorizzazione. La Commissione si riserva di operare una prima selezione delle candidature in base alla regolarità del materiale pervenuto per ciascuna opera; sarà poi eventualmente effettuato un sopralluogo da parte della Commissione Giudicatrice. Saranno ammessi al Concorso interventi di restauro realizzati tra il 1° gennaio 2000 e portati a termine tassativamente entro il 31 dicembre 2007. Non possono essere candidate opere realizzate in Veneto che hanno partecipato alla prima edizione del Concorso 2004/2005. Il premio della Giuria sarà aggiudicato all’opera tramite il soggetto che ha avanzato la candidatura. La partecipazione è gratuita. Il giudizio della Commissione è vincolante ed è insindacabile, salvo ricorsi in termini di legge.
8 ESITO DEL CONCORSO E PREMIAZIONI La Giuria decreterà un vincitore assoluto per ogni categoria: · dimore storiche · edifici di culto · aree "pubbliche" · aree per la cultura E’ stato istituito, nell’ambito della fase dedicata al Veneto, un Premio speciale per il contesto intitolato alla memoria dell’Arch. Paolo Lombroso. I vincitori per le 4 categorie individuati a livello regionale accederanno alla finale nazionale, in cui sarà decretato il vincitore assoluto per ciascuna categoria di riferimento. Il premio che sarà consegnato ai 4 vincitori durante la cerimonia di premiazione appositamente organizzata sarà costituito da una targa di benemerenza o un’opera d’arte su cui saranno indicati i promotori del concorso e il nome dell’opera vincitrice.
9 PUBBLICAZIONE DEI RESTAURI SEGNALATI Gli enti promotori si riservano la facoltà di utilizzare in tutto o in parte il materiale pervenuto dai concorrenti per pubblicazioni, parziali realizzazioni, cataloghi, mostre od immagini di tipo pubblicitario, citandone gli estensori, senza che i partecipanti vi possano sollevare alcuna pretesa. Tutti concorrenti autorizzano la riproduzione dei loro elaborati sulle riviste specializzate e gli organi di informazione o in qualunque altra forma l’Ente banditore ritenga vantaggioso per l’adeguata divulgazione dell’esito del concorso.
10 CONDIZIONI DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del D. Lgs. 196 del 2003 il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti per gli scopi previsti dal presente bando compresa la eventuale pubblicazione degli elaborati.
11 PROPRIETA’ DEGLI ELABORATI E RESTITUZIONE DEGLI STESSI La proprietà degli elaborati rimarrà di UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d’Italia - Dipartimento Cultura del Territorio e Innovazione, fatti salvi i diritti sulla proprietà intellettuale così come regolati dalla vigente normativa. Tali elaborati contribuiranno a costituire una catalogazione dei beni culturali presenti nei suddetti territori.
12 SEGRETERIA GENERALE Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa generale del concorso: PR Consulting srl Via dei Fabbri, 9 – 35122 PADOVA Tel.: 049 660405 Fax: 049 661567 E-mail: segreteria@prconsulting.it Marta Bagno Margherita Mazzi
|