2008-06-13 - Lugano-Trevano Provvedimenti per la conservazione preventiva delle superfici architettoniche
Siamo lieti di comunicare che sono aperte le iscrizioni per la partecipazione al corso di formazione continua inerente il tema:
Provvedimenti per la conservazione preventiva delle superfici architettoniche
13-14 giugno 2008-05-08
Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design, SUPSI, Lugano- Trevano
in allegato: informazioni e modulo d'iscrizione
Formazione continua 2007/2008 Iscrizione da spedire a: SUPSI, DACD, Formazione continua, Trevano, CP 105, CH-6952 Canobbio fax +41 (0)58 666 63 29 FC 07/08 – D18
Mi iscrivo Cognome Nome Professione Attinenza (per stranieri luogo di nascita) Data di nascita Indicare l’indirizzo per l’invio delle comunicazioni e l’addebito della tassa di iscrizione: Azienda/Ente Via, N. NAP, Luogo Tel. E-mail Autorizzo la SUPSI ad utilizzare il mio indirizzo elettronico per eventuali comunicazioni relative ai corsi di formazione continua Studente USI/SUPSI Data Firma La firma del modulo di iscrizione vale quale accettazione delle condizioni SUPSI e quale riconoscimento di debito ai sensi della LEF Provvedimenti per la conservazione preventiva delle superfici architettoniche Presentazione Quali sono le strategie e i metodi utilizzati nella pratica per ridurre il degrado delle superfici architettoniche (pietra, intonaci, stucchi, dipinti murali) prima di fare interventi diretti? Obiettivi Lo scopo del corso è quello di mostrare provvedimenti preventivi - invece di interventi diretti - per ridurre lo sviluppo di processi tali da indurre nuovi danni sulle superfici architettoniche. Destinatari Restauratori, conservatori e architetti attivi nella tutela dei beni culturali Requisiti Conoscenze di base legate all’edilizia o al restauro di superfici architettoniche Relatori Davide Bionda, dipl. geol., dr sc. ETH, indipendente Antonio Pungitore, stuccatore, indipendente Maria Rosaria Regolati Duppenthaler, arch. dipl. ETH/OTIA, indipendente Responsabile Andreas Küng, dipl. sc. nat. ETH, responsabile del settore Conservazione e restauro, SUPSI Durata 12 ore-lezione
|