2008-06-07 - Lucca Identità da salvare. Incontro sul futuro di Lucca e del suo territorio
COMUNICATO STAMPA Il territorio lucchese ha vissuto in questi ultimi anni una frenetica attività edilizia e di trasformazioni rese possibili dall’entrata in vigore di uno strumento urbanistico che ha ampliato a dismisura le possibilità di intervento da parte dei singoli, ma che non è stato in grado di indicare, al di là del’enorme numero delle operazioni edilizie, una linea di sviluppo compatibile con la salvaguardia della sua identità storica e ambientale che è anche la sua massima risorsa. La nuova Amministrazione comunale insediata giusto un anno fa ha inserito nei propri programmi una revisione della strumentazione urbanistica e, sin dal suo insediamento, ha cercato con una serie di varianti normative (purtroppo ad oggi non ancora terminate) di porre rimedio ad alcune delle più macroscopiche assurdità contenute negli strumenti vigenti. Italia Nostra da molto tempo sostiene l’urgenza che questa città e questo territorio (nella globalità delle sue componenti sociali, economiche e culturali) si confrontino per definire una linea guida per il proprio sviluppo che parta dalla valorizzazione della propria struttura storica e perché il territorio stesso sia affidato ad un nuovo , urgente, condiviso e re-impostato Piano Urbanistico. E’, questo, una vera e propria emergenza per salvare il territorio dalla cementificazione incontrollata e ingiustificata, dalla distruzione del paesaggio delle colline, dal consumo di suolo agrario, per ridare un ruolo al centro storico, per proteggere gli ambiti ambientali più preziosi. Nella convinzione che Lucca non possa (e non debba) avere sviluppo senza tutela dei suoi connotati e delle nostre radici culturali e ambientali, Italia Nostra, con il patrocinio e la convinta partecipazione dell’Amministrazione comunale, che ringraziamo, vuole attivare questo confronto pubblico sul futuro della città e ha proposto la partecipazione a questo confronto alle forze sociali e ai singoli cittadini. La giornata di studio si svolgerà a Lucca presso l’auditorium S. Girolamo (messo cortesemente a disposizione dal Comune) sabato 7 giugno dalle 10 alle 18,30 e avrà il titolo:
IDENTITA’ DA SALVARE – Lucca e il suo territorio
L’incontro sarà suddiviso in due sessioni: la prima, al mattino, contenente le relazioni di Italia Nostra, di tecnici di fama e del Sindaco di Lucca Mauro Favilla; la seconda, nel pomeriggio, in cui avranno spazio le comunicazioni programmate delle varie componenti sociali, culturali, economiche che aderiscono all’iniziativa e il dibattito pubblico con le eventuali repliche. Alleghiamo programma della giornata.
Con questa giornata, Italia Nostra si fa interprete di un’urgenza e un’esigenza assai sentite e diffuse.
Per informazioni : lucca@italianostra.org – tel/fax 0583.48461
Il Presidente (arch. Roberto Mannocci)
Identità da salvare Lucca e il suo territorio
Giornata di studio
Ore 10,00/13,00 Relazioni introduttive Ilaria Bonuccelli Giornalista Vezio De Lucia Urbanista Giovanni Losavio Presidente nazionale Italia Nostra Leonardo Rombai Geografo- Università di Firenze Mario Lolli Ghetti Direttore Regionale per i BB. CC. e PP. della Toscana Gilberto Bedini Architetto/Urbanista Roberto Mannocci Presidente Italia Nostra, Sezione di Lucca Mauro Favilla Sindaco di Lucca
Ore 13,00/14,30 Sospensione dei lavori
Ore 14,30/17,00 Comunicazioni programmate Ore 17,00/18,30 Dibattito pubblico
Sezione di Lucca Con il patrocinio del COMUNE DI LUCCA
|