2008-06-09 - Roma Incontro con Nikos A. Salingaros RITORNO AL BELLO - ovvero la fine dell'architettura nichilista
INVITO ALLA STAMPA
La Fondazione CE.S.A.R. Onlus, per contribuire al dibattito sulla città contemporanea organizza una lezione pubblica con l'urbanista e teorico dell'architettura Nikos Angelos SALINGAROS 9 giugno ore 18.00, Sala della Piccola Protomoteca, Campidoglio
Nikos Salingaros a Roma contro le “archistar”, gli architetti alla moda che, come afferma lo stesso intellettuale, progettano spazi “muti” in nome del culto di se stessi, progetti che "indeboliscono l'anima", come il museo dell'Ara Pacis di Meier. La Fondazione Cesar Onlus (Centro studi sull'architettura razionalista), per contribuire al dibattito sulla città contemporanea, organizza una lezione pubblica con uno dei più importanti teorici dell'architettura, Nikos Angelos Salingaros. Lunedì 9 giugno, ore 18.00, presso la Sala della Piccola Protomoteca al Campidoglio a Roma (ingresso libero). Salingaros è un originale urbanista e teorico dell'architettura, con una formazione di scienziato e matematico. Insegna all'Università del Texas negli USA ed è visiting professor all’Università di Roma Tre. Ha appena pubblicato il libro "Antiarchitettura e Demolizione - La fine del dell'architettura modernista" che ha animato un acceso dibattito sulle maggiori testate nazionali. Il volume sarà presentato a margine della lezione. «Anche alla luce delle recenti polemiche sui grattacieli della fiera di Milano e sull’Ara Pacis di Roma, questa iniziativa - afferma l'architetto Cristiano Rosponi presidente del Cesar – vuole indagare le ragioni di un pensiero, i cui rappresentanti sono sempre più numerosi, che vede nell’architettura modernista una minaccia all’eredità del passato delle nostre città; complici le “archistar” che, come rileva lo stesso Salingaros nel suo ultimo libro, sono stati addestrati ad utilizzare città ed esseri umani come in un campo da gioco, trasformando così l'architettura in "arte della morte».
Roma, 6 giugno 2008
|