 |

|

Versione stampabile
| 2008-10-02 - Villa Chigi, Castelnuovo Berardenga (Siena) SUMMER SCHOOL DIRITTO E PAESAGGIO Law and Landscape
Il Dipartimento di Diritto dell'Economia dell'Università di Siena e la Direzione PARC del Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizzano il Seminario Annuale in Diritto e Paesaggio con l'obiettivo di analizzare le modifiche apportate al codice dei beni culturali e del paesaggio, dal D.L. 26 marzo 2008, n. 63, e le recenti interpretazioni, proposte in materia dalla giurisprudenza di merito e di legittimità. I temi trattati Nel corso del seminario saranno esaminati i profili giuridici e tecnici della novellata definizione di paesaggio, il rinnovato procedimento d'individuazione dei beni paesaggistici, i nuovi modelli di governance del paesaggio, le forme di tutela e pianificazione ambientale e rurale "integrata", le modifiche al procedimento di autorizzazione paesaggistica, le forme di tutela del paesaggio, mediante il restauro e la demolizione. Saranno illustrate le nuove istanze di formazione in materia di architettura del paesaggio ed analizzati alcuni leading-case in materia di pianificazione paesaggistica regionale e provinciale ed in materia di pianificazione comunale. Si esamineranno le diverse forme di attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, nella prospettiva giuridica, culturale ed economica. La metodologia di studio Lo studio della materia seguirà un approccio metodologico multidisciplinare, privilegiando l'interazione tra il diritto, l'architettura, e le scienze di pianificazione territoriale. L'organizzazione didattica, vedrà l'alternarsi ed il confrontarsi di differenti esperti (docenti universitari, dirigenti del Ministero dei Beni e Attività Culturali, architetti, avvocati, dirigenti enti locali), i quali affronteranno gli aspetti teorico-pratici, in lezioni ed attività didattiche partecipate, destinate a studiosi della materia, ad operatori della tutela paesaggistica ed a professionisti pubblici e privati, senza la necessità del possesso di alcuno specifico titolo di studio.
PROGRAMMA 2 ottobre 2008 -
ore 9.00 Roberto Bozzi - Sindaco di Castelnuovo Berardenga Luca Bonechi - Fondazione Monte dei Paschi Le "riforme" del codice dei beni culturali e paesaggio. Le nuove forme di copianificazione ed il regime dei vincoli paesaggistici Daniela Sandroni - MIBAC L′attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio Riccardo Priore - Funzionario europeo - responsabile del Comitato di redazione del progetto di Convenzione europea del paesaggio (Consiglio d′Europa), Direttore di RECEP-ENELC
Coffee break
La governance del paesaggio tra sentenze costituzionali e modifiche al codice dei bb.cc. e paesaggio Sandro Amorosino - Università La Sapienza di Roma
Lunch
Il paesaggio urbano: i centri storici e la condivisione delle scelte nella pianificazione paesaggistica Stefania Cancellieri - MIBAC Il rapporto tra i diversi strumenti di pianificazione. Casi applicativi e criticità Antonella Anselmo - Foro di Roma WORKING-CASE
Coffee break
Il rapporto fra il Piano paesaggistico e gli altri strumenti di pianificazione del territorio: il caso della regione Lazio Rocco Rosario Tramutola - MIBAC Il Piano paesaggistico della Regione Autonoma della Sardegna: la sua applicazione e l′esperienza del MIBAC Piero Aebischer - MIBAC Il piano paesaggistico della regione Puglia Vito Laricchiuta - Regione Puglia Il Piano Territoriale della Toscana nell′attuazione locale Rolando Valentini - Comune di Siena La pianificazione paesaggistica: la partecipazione delle comunità locali attraverso le Agende 21 locali Silvia Patrignani - MIBAC
3 ottobre 2008 - ore 9.00
I beni paesaggistici ed il nuovo procedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico Marco Cresti - Università degli Studi di Siena
Coffee break
L‘autorizzazione paesaggistica: le novità del procedimento, il regime transitorio Gianfranco Cartei - Università degli Studi di Firenze L′autorizzazione paesaggistica: occasione di riqualificazione del patrimonio culturale Maria Maddalena Alessandro - MIBAC
Lunch
Un nuova disciplina: il restauro del paesaggio Francesco Gurrieri - Università degli Studi di Firenze L′architettura del paesaggio e la formazione Annalisa Calcagno Maniglio - Università degli Studi di Genova
Coffee Break
La tutela del paesaggio mediante la demolizione Anna Lisa Maccari - Università degli Studi di Siena
WORKING-CASE I piani rurali e la tutela del paesaggio Bianca Maria Torquati - Università degli Studi di Perugia Paesaggio agrario tra abbandono, semplificazione e aggressione Clarice Marsano - MIBAC La VAS sperimentale del Piano di Sviluppo TERNA Riccardo Brugnoli - MIBAC La relazione paesaggistica "integrata": gli impianti eolici Simone Gorelli - AISA
Cena sociale 4 ottobre 2008 -
ore 9.00 Il paesaggio culturale Roberto Reali - CNR Il paesaggio storico. Tracce, percorsi, memorie tra tutela e trasformazione Maria Alessandra Vittorini - MIBAC Il paesaggio come risorsa culturale Francesco Alberti La Marmora - Giuseppe Pidello - Osservatorio Beni Culturali e Ambientali del Biellese
Coffee Break
Il paesaggio culturale nell′ordinamento comunitario Emanuela Orlando - Istituto Europeo di Fiesole La tutela degli investimenti stranieri e la protezione dei paesaggi culturali in Italia Valentina Vadi - Istituto Europeo di Fiesole Gli open air museums come risorsa economica Giuliano Lemme - Università di Modena e Reggio Emilia Il paesaggio ed i programmi di finanziamento dell′Unione Europea Erminia Sciacchitano - MIBAC
Lunch
Camminare nel paesaggio* Sandra Becucci - Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga * È consigliato abbigliamento e calzature comode
Per informazioni DIREZIONE SCIENTIFICA Anna Lisa Maccari Daniela Sandroni SEGRETERIA SCIENTIFICA Fax 0577 232675 E-mail: dirittoepaesaggio@unisi.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Università degli Studi di Siena Servizio Congressi Banchi di Sotto 46 53100 Siena tel. +39 05.77.23.21.30/1/2 e-mail: servcong@unisi.it Come partecipare Il seminario si terrà a che si terrà dal 2 al 4 ottobre 2008, presso villa Chigi in Castelnuovo Berardenga a Siena. Le iscrizioni agevolate (350 euro) possono essere fatte entro il 20 agosto 2008. Dopo il 20 agosto e fino al 20 settembre la tassa sarà di 450 euro. Per maggiori informazioni - www.unisi.it/eventi/dirittoepaesaggio_2008/
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|