2008-10-20 - VENEZIA - BOLOGNA PAESAGGIO: IMMAGINE E REALTA’. Storia, memoria e rappresentazione del paesaggio in Italia Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Bologna, Fondazione Federico Zeri www.fondazionezeri.unibo.it
20-25 ottobre 2008
a cura di Anna Ottani Cavina e Francesco Vallerani
PUBBLICHIAMO il programma definitivo del prossimo Corso di alta formazione Paesaggio. Immagine e realtà, che la Fondazione Federico Zeri cura insieme all’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
Il programma e le modalità di iscrizione sono consultabili anche nel sito della Fondazione www.fondazionezeri.unibo.it
Vi preghiamo di darne massima diffusione. I più cordiali saluti
Marta Forlai Fondazione Federico Zeri piazzetta Giorgio Morandi 2 40125 Bologna tel. +39 051 2097486 fondazionezeri.info@unibo.it www.fondazionezeri.unibo.it ------------------------------- Ciclo di corsi di alta formazione. Paesaggio: immagine e realtà. Storia, memoria e rappresentazione del paesaggio in Italia a cura di Anna Ottani Cavina e Francesco Vallerani 20 – 25 ottobre 2008 - Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Bologna, Fondazione Federico Zeri
L’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e la Fondazione Federico Zeri propongono un ciclo triennale di corsi di alta formazione sul paesaggio. I temi legati alla storia, alla cultura e alla tutela del paesaggio in Italia, verranno approfonditi secondo prospettive che permettano una trattazione interdisciplinare e introducano nuove metodologie. I docenti sono storici dell’arte, storici, geografi, architetti, urbanisti, storici della fotografia. Verranno inoltre coinvolte le istituzioni pubbliche preposte alla tutela del paesaggio. Il corso di quest’anno affronterà il tema del paesaggio partendo da una prospettiva storica e culturale: la rappresentazione nelle arti figurative (pittura, fotografia), la geografia dei luoghi, trasformazioni e permanenze nel territorio. La prima parte si svolgerà a Venezia e avrà, come filo conduttore, la percezione del paesaggio caratterizzato dalla presenza dell’acqua. Venezia si distingue per essere in mezzo a una laguna, collegata alle vicine città e all’entroterra veneto attraverso una rete di fiumi e canali navigabili. Ciò ha influenzato ogni aspetto della sua storia, dall’organizzazione politica e amministrativa, alle relazioni economiche con la terraferma, fino a caratterizzarne l’architettura e ogni espressione artistica. La seconda parte, a Bologna, tratterà il rapporto tra storia, rappresentazione e documentazione del paesaggio. Dalla nascita della cartografia nel Cinquecento, alla emancipazione del genere del paesaggio nella pittura del Sei e Settecento, fino alla fotografia come strumento di documentazione tra Otto e Novecento. Sono, inoltre, in programma seminari sui materiali originali conservati nella Fototeca Zeri attraverso i quali sarà possibile mettere a fuoco l’importanza della documentazione fotografica come memoria storica di luoghi perduti e dei mutamenti del territorio e delle città. ---------------------------------------------------------
Programma Lunedì 20 ottobre, Venezia ore 09.30 Sorgenti del Sile
ore 15.30 Piazzola sul Brenta Villa e Archivio Contarini. Cartografia storica dell’alta pianura Veneta tra XVI e XVIII sec.
ore 17.00 Battaglia Museo della navigazione fluviale visite con Francesco Vallerani Università Ca’ Foscari di Venezia
Martedì 21 ottobre, Venezia ore 09.30 La laguna di Venezia: Portegrandi, Torcello, Burano, S. Erasmo, Lazzaretto Nuovo escursione con Francesco Vallerani e Michele Zanetti, Università Ca’ Foscari di Venezia
Mercoledì 22 ottobre, Venezia ore 09.30 Archivio di Stato di Venezia L’attenzione della Serenissima alla conservazione della laguna Giovanni Caniato, Archivio di Stato di Venezia ore 11.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Franchetti. Il giardino della villa veneta e la sua storia. Antonella Pietrogrande, Università di Padova
Pomeriggio: trasferimento a Bologna Giovedì 23 ottobre, Bologna ore 09.30 Franco Farinelli, Università di Bologna Tra cartografia e pittura: la “perfetta imperfezione” e la cinquecentesca invenzione bolognese del paesaggio
ore 11.00 Anna Ottani Cavina, Università di Bologna L’idea di natura e il paesaggio italiano nella pittura fra Sette e Ottocento
ore 14.30 Renzo Dubbini, Università IUAV di Venezia Il paesaggio: visioni e generi tra XVII e XVIII secolo
ore 16.30 Angelo Maggi, Università IUAV di Venezia Paesaggio italiano e fotografia
Venerdì 24 ottobre, Bologna ore 09.30 Bologna Palazzo Hercolani: la “Stanza paese” di Rodolfo Fantuzzi visita con Silvia Medde, Università di Bologna
ore 11.00 Zola Predosa Villa Albergati (sec. XVII), visita con Giulia Alberti e Davide Ravaioli, Fondazione Federico Zeri
ore 16.00 Laura Gasparini Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Fotografia e rappresentazione dei luoghi nella fototeca di Federico Zeri
Sabato 25 ottobre, Bologna ore 09.30 Bologna Palazzo Fantuzzi: il Salone delle prospettive di Francesco Bibiena visita con Anna Ottani Cavina, Università di Bologna
ore 11.00 Emilia Calbi, Università di Bologna L’emancipazione di un genere: la pittura di paesaggio nel Seicento ore 15.00 Monica Cavicchi, Fondazione Federico Zeri La geografia artistica nella fototeca di Federico Zeri Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri Il progetto di catalogazione della fototeca di Federico Zeri
Modalità di iscrizione I corsi sono rivolti a giovani laureati, specializzandi e dottorandi di università italiane e straniere in numero di 25, selezionati sulla base del curriculum di studi e dei titoli presentati. I corsi avranno la durata di 6 giornate ( da lunedì a sabato ) e si svolgeranno nelle sedi dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Venezia e della Fondazione Federico Zeri a Bologna. Il programma sarà suddiviso in lezioni di carattere storico e artistico, esercitazioni sui materiali fotografici originali della Fototeca Zeri e sopralluoghi a Venezia, Bologna e nei territori limitrofi. Le domande di ammissione, corredate di un breve curriculum degli studi, compiuti o in corso, con indicazione degli esami sostenuti e, ove esistano, delle pubblicazioni, dovranno pervenire entro il 3 ottobre 2008 alla segreteria della Fondazione Federico Zeri (preferibilmente per posta elettronica). Andranno indicati i dati anagrafici del richiedente, il recapito postale, telefonico e/o di e-mail. I candidati ammessi saranno informati dalla Segreteria del corso entro il 13 ottobre; dovranno poi, entro e non oltre il 16 ottobre, provvedere al pagamento della quota di iscrizione secondo le modalità che saranno comunicate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione del programma seguito e delle ore di attività frequentate.
Quota di iscrizione La quota di iscrizione, fissata in 300,00 euro, comprende le spese di organizzazione, di insegnamento, le visite che integrano il corso e l'ospitalità a Venezia e Bologna. I curatori del corso valuteranno l'assegnazione di tre borse di studio destinate a coprire la quota di iscrizione. Le borse saranno assegnate sulla base del curriculum e su eventuali altri titoli presentati, a giudizio insindacabile dei curatori. Le borse di studio sono possibili grazie al contributo di Tiziana Sassoli, Galleria Fondantico di Bologna, in ricordo del padre Gherardo.
Sedi del corso Da lunedì 20 a mercoledì 22 ottobre a Venezia, Istituto Veneto di Scienze,Lettere ed Arti,sede di Palazzo Cavalli Franchetti
Da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Bologna,Fondazione Federico Zeri
Informazioni ed iscrizioni Fondazione Federico Zeri tel. +39 051 2097 486 /471 fondazionezeri.info@unibo.it
|