2008-10-09 - Roma ECONOMIA E SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA. Le Politiche Culturali nel Quadrante Euromediterraneo
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
COMUNICATO STAMPA
III edizione di Ravello LAB - Colloqui internazionali laboratorio permanente su cultura e sviluppo, 9 - 11 ottobre 2008 L’iniziativa sarà presentata a Roma nel corso di una conferenza stampa presso il Ministero per i beni e le attività culturali
Lunedì 29 settembre, ore 12.00 Via del Collegio Romano 27
Roma, 24 settembre - Federculture, Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello e Formez promuovono la terza edizione di Ravello LAB – Colloqui Internazionali, un appuntamento annuale ormai affermatosi quale foro permanente di analisi, discussione e proposta sul rapporto cultura/sviluppo. Oltre 60 tra responsabili istituzionali, amministratori, operatori e docenti universitari provenienti da tutta Europa si riuniranno a Ravello dal 9 all’11 ottobre per confrontarsi sul tema “Economia e società della conoscenza - Le politiche culturali nel quadrante euromediterraneo”. L’edizione di quest’anno si svolgerà in stretto collegamento con gli appuntamenti annuali lanciati dall’Unione Europea: 2008 Anno del Dialogo Interculturale; 2009 Anno della Creatività. I Colloqui 2008 si articoleranno in particolare in due sessioni parallele dedicate alla relazione creatività/competitività nelle politiche urbane e alla produzione culturale nel dialogo euro-mediterraneo, tematiche che hanno assunto crescente rilevanza nella società globalizzata e nell’economia della conoscenza. Le città, infatti, rappresentano sempre di più ‘luoghi’ di produzione di valore, il cui vantaggio competitivo è fortemente collegato alla creatività; mentre il bacino del Mediterraneo è da sempre luogo di scambio fecondo di conoscenze e di ‘contaminazione’ culturale. Nell’Europa multietnica la cultura e, in misura più evidente, la produzione culturale contemporanea possono rivelarsi infatti gli strumenti più idonei per promuovere scambio, conoscenza e sviluppo, con importanti ricadute in termini di integrazione e coesione sociale. La creazione di reti e di strumenti per favorire tale processo richiede l’attivazione di politiche di sostegno del dialogo interculturale, anche nella prospettiva di un più stretto legame tra le due sponde del Mediterraneo.
Ravello Lab intende, quindi, accreditarsi come un’iniziativa di respiro internazionale, promossa dalla società civile in raccordo con le Istituzioni Europee e con altri organismi internazionali, in partenariato con numerosi soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo di proporre ai decisori politici idee e soluzioni adatte a tradursi in azioni concrete per promuovere lo sviluppo civile ed economico a vantaggio di cittadini e territori. A questo fine, come nella passata edizione, al termine dei lavori del ‘laboratorio’ verranno formulate le ‘Raccomandazioni di Ravello Lab’, nel tentativo di fornire un contributo operativo alla definizione di politiche appropriate in ambito culturale, su scala nazionale ed europea.
Ravello LAB si avvale del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero degli Affari Esteri e del patrocinio del Consiglio d’Europa, della Commissione Europea, dell’UNESCO e dell’ICCROM.
La terza edizione di Ravello Lab sarà presentata a Roma il 29 settembre alle ore 12.00 presso il Ministero per i Beni e le Attività culturali nel corso di una conferenza stampa a cui interverranno: Francesco Maria Giro, Sottosegretario di Stato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Clara Albani Direttrice Ufficio di Informazione per l’Italia – Parlamento Europeo; Pier Virgilio Dastoli, Direttore Rappresentanza Italiana Commissione Europea, Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali; Roberto Grossi, Segretario generale di Federculture; Carlo Flamment, Presidente del Formez; Claudio Bocci, Consigliere delegato del Comitato Ravello Lab.
Ufficio Stampa – Ravello Lab: 06 32 69 75 21 - 349 68 62 717 - stampa@federculture.it – www.ravellolab.org
|