 |

|

Versione stampabile
| 2003-11-17 - Macerata Convegno: Le città invisibili. La gestione dei beni culturali nell'Italia minore http://www.provinciaculturaturismo-mc.it/cittainvisibili/
Le città invisibili
LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELL’ITALIA “MINORE”
MACERATA 17/18 NOVEMBRE 2003
UPI- UNIONE NAZIONALE PROVINCE D’ITALIA AMNES- ASSOCIAZIONE PER LA COOPERAZIONE CULTURALE TRA LE PROVINCE DI AREZZO – ASCOLI PICENO – MACERATA - PERUGIA – RIETI – TERAMO - TERNI
A fronte delle restrizioni di finanziamenti europei e nazionali nasce la preoccupazione che il vasto e fondamentale patrimonio dei beni culturali della "provincia” d’Italia possa essere dimenticato e sottovalutato. Il Convegno proposto, che segue la Seconda Conferenza Nazionale degli Assessori ai Beni Culturali e al Turismo, vuole promuovere l’incontro efficace di esperienze concrete che descrivono modelli e soluzioni e che, a partire da questa realtà, rivendicano un ruolo di fondamentale importanza per il sistema dei beni culturali nell’Italia “minore”. In questo senso si vuole anche evidenziare il ruolo dalle Province, dei Comuni e dell’associazionismo, nei progetti di rete e di coordinamento attivo di musei, biblioteche, archivi, teatri, spettacolo.
GIORNATE DEL CONVEGNO
lunedì 17 NOVEMBRE 2003 ore 15.00
abbazia di chiaravalle di fiastra
I Beni culturali e l’Italia “minore”
martedì 18 NOVEMBRE 2003 ore 09.00
abbazia di chiaravalle di fiastra
La gestione dei Beni
martedì 18 NOVEMBRE ore 15.00
abbazia di chiaravalle di fiastra
La gestione delle Attività
Il lunedì dopo cena ai convegnisti saranno offerte varie opportunità per trascorrere la serata (cinema di qualità; spettacolo musicale; visita Galleria d’arte moderna di Palazzo Ricci).
Il martedì a pranzo i convegnisti saranno ospiti presso il refettorio dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, uno splendido complesso cistercense di stile romanico-gotico fondato nel 1142.
Il lunedì e il martedì verrà loro offerta l’opportunità di effettuare visite guidate:
Martedì 18/11/03 ore 15 - Visita guidata al Parco Archeologico di Urbs Salvia (*)
Mercoledì 19/11/03 - Tour della Provincia di Macerata (**)
Per aderire al convegno vi preghiamo di compilare almeno dieci giorni prima del convegno la form all’indirizzo www.provinciaculturaturismo-mc.it/prenotazione.
Per consultare l’elenco delle strutture ricettive disponibili per il pernottamento: http://www.provinciaculturaturismo-mc.it/Convegni/Hotelconvenzionati.pdf.
Per qualsiasi informazione o chiarimento di carattere logistico contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo meridiana.mc@tiscali.it - telefono 0733.202942 – fax 0733.205042
Per eventuali commenti e segnalazioni: cittainvisibili@sinp.net.
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|