2008-10-24 - Venezia Per una gestione partecipata del patrimonio diffuso. Esperti a confronto a Venezia
Da anni si discute e si sperimenta attorno al tema spinoso di una gestione sostenibile del patrimonio culturale italiano. Dagli anni Ottanta ad oggi abbiamo assistito non di rado alla contrapposizione di punti di vista differenti: dall'aziendalismo più radicale applicato alla gestione del, alla questione dell'autonomia, per finire con il braccio di ferro tra Regioni e Stato sull'attribuzione di poteri in materia di tutela e valorizzazione. Su di una cosa viceversa tutti concordano: il patrimonio culturale italiano per dimensioni e soprattutto capillarità rappresenta un caso pressoché unico nel mondo che, quindi, esige risposte, anche in merito alla sua gestione, originali. Pochi, invece, almeno ad oggi, hanno colto la novità sostanziale della nostra Carta Costituzionale, con l'inserimento del principio di sussidiarietà, sia verticale (centro-periferia), che orizzontale (pubblico-privato) e l'effetto inclusivo che esso dovrebbe avere nella gestione delle attività di interesse generale: ovvero ciò che possono fare non le istituzioni, ma i cittadini, in forma singola o associata, per il bene di tutti.
Chorus rappresenta da dieci anni un esempio di applicazione della sussidiarietà orizzontale nell'ambito complicatissimo della gestione del patrimonio ecclesiastico diffuso; ovvero, numeri alla mano, della fetta più rilevante dell'intero patrimonio culturale italiano. A dieci anni dall'avvio quasi pionieristico della sua esperienza in una città simbolo, ma complicata, come Venezia, Chorus propone una giornata di riflessione dibattito, su cosa è cambiato da allora ad oggi e, oltre il dettato costituzionale, sul perché dei ritardi innegabili in merito al processo di legittimazione dell'operare di cittadini a favore del bene di tutti.
Parteciperanno a questa giornata di studio alcuni tra i più noti nomi del panorama culturale italiano: tra questi Antonio Paolucci, Direttore dei mUsei Vaticani; Roberto Cecchi Direttore generale per i beni architettonici, storico artistici e demoantropologici - Mibac e Gregorio Arena, Presidente del Laboratorio per la sussidiarietà.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
dott. Andrea Busta Chorus - Associazione per le chiese del Patriarcato di Venezia San Polo 2986 - 30125 Venezia tel 041 2750462 - fax 041 2750494 www.chorusvenezia.org stampa@chorusvenezia.org
|