2008-10-23 - Lucca, Real Collegio 23 e 24 ottobre Beni culturali: qualità, valore e sviluppo economico per il rilancio del Paese - Lu.Be.C. 2008
23 OTTOBRE PRIMA SESSIONE PLENARIA – MATTINO LO SCENARIO: CRITICITÀ, PROSPETTIVE, TESTIMONIANZE
Ore 8.00 – 9.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Ore 9.15 Saluti Istituzionali Presentazione Lu.Be.C. 2008: Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo P.A. Fondazione Presiede Ferruccio De Bortoli, Direttore Il Sole24Ore Apre i lavori: Salvatore Settis, Presidente Consiglio Superiore per i beni culturali Ripartire dal paesaggio: recupero, pianificazione e progettualità per la valorizzazione del paese
Intervengono: Per un turismo culturale di qualità Francesco Buranelli, Segretario Pontificia Commissione dei beni culturali Massimo Rossi, Presidente Provincia Ascoli Piceno e Vicepresidente UPI Cristina Rapisarda Sassoon, Coordinatrice Network per lo sviluppo sostenibile - Unioncamere Lombardia
La promozione del brand Italia: cultura – turismo fra Stato e Regioni Andrea Marcucci, Segretario Commissione Cultura Senato della Repubblica Maria Antonietta Mongiu, Assessore Cultura Regione Sardegna Maddalena Ragni, Direttore Promozione e Bilancio MiBAC Claudio Rovai, Presidente Editalia
Le Fondazioni per la gestione e la valorizzazione integrata del territorio Gerry Salole, Chief Executive European Foundation Centre - Bruxelles
Il caso -“Torino non sta mai ferma”: il contemporaneo tra recupero dell’identità storica e management del territorio Riccardo Bedrone, Presidente del Congresso Mondiale degli Architetti Torino
Dibattito Ore 13.00 Cerimonia di consegna del riconoscimento Lu.Be.C. 2008 Colazione di Lavoro
23 OTTOBRE: SECONDA SESSIONE - POMERIGGIO CONVEGNI PARALLELI ore 15.00 – 17.30
1. DAL TERRITORIO AL MUSEO E DAL MUSEO AL TERRITORIO INTERPRETANDO LE ESIGENZE DI UN’UTENZA CHE CAMBIA In collaborazione con il MiBAC Introduce e Coordina: Marilena Pasquali, Direttore Centro Studi Giorgio Morandi Presentazione della carta della qualità dei servizi degli istituti e dei luoghi della cultura A cura di Adele Maresca Campagna e Annamaria Stramondo, MiBAC
Ne discutono: Antonia Pasqua Recchia, Direttore generale per l'organizzazione, l'innovazione, la formazione, la qualificazione professionale e le relazioni sindacali - MiBAC- I musei del XXI secolo tra necessità e soddisfazione dell’utenza Anna Maria Visser, Consiglio Direttivo ICOM Italia - Territorio come museo: una nuova frontiera per gli operatori museali Claudio Rosati, Direttore Musei Regione Toscana - Quando i musei ascoltano il pubblico Roberto Domaine, Coordinatore Dip. Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali Regione Valle d’Aosta - Il management museale tra tecnologia, utenza e territorio: quando l’eccellenza vince Alex Susana, Direttore Fondazione Caixa de Catalunya - Il sistema Pedrera: servizi integrati e didattica interattiva Maria Teresa Filieri, Direttore dei Musei Nazionali di Lucca e Adriano Fabris, Direttore Centro di ricerche e servizi sulla comunicazione Università di Pisa – Dall’indagine alla soluzione: quali correttivi gestionali per un moderno management museale Fabio Carniello, Direttore Science Centre Immaginario Scientifico Trieste - Piccoli e tanti e vivaci.Il science centre diffuso, il pubblico e il territorio
2. TURISMO E CULTURA DIGITALE: LA DOMANDA EMERGENTE Tavola rotonda in collaborazione con IDC EMEA Introducono e coordinano: Gabriella Cattaneo, Research Director e Rosanna Lifonti, Senior Consultant IDC Government Insight
Ne discutono: Maddalena Ragni, Direttore Promozione e Bilancio Ministero per i beni e le attività culturali Michele Vianello, Vicesindaco di Venezia Paolo Cavallotti, Dirigente Internet e Media Interattivi, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Il caso - GisTurismo: una guida per il turismo consapevole Antonio De Luca, Responsabile SIT e cartografia Provincia di Massa Carrara Stefano Marchioro, Direttore di Turismo Padova Terme Euganee Fabio Lazzerini, Federviaggio-Confturismo, Amministratore Delegato Amadeus Sono stati invitati: Michela Brambilla, Sottosegretario al Turismo Enrico Paolini, Vice -Presidente ENIT
3. PARTENARIATO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO: LINEE DI AZIONE E CASI DI SUCCESSO Introduce e Coordina: Giordano Corradini, Direttore Generale del Comune di Carpi
Ne discutono: Rosalba Cori, UTFP – CIPE Presidenza del Consiglio dei Ministri - Partenariato Pubblico-Privato e riqualificazione urbana Fiorenza Guerranti, Direttore APT di Siena - Terra di Siena Ospiti di Valore: la carta del “Cittadino delle Terre di Siena Claudio Di Gennaro, Direttore Borghi Scarl Teramo - Il partenariato per il recupero del sistema dei borghi e il rilancio del sistema territoriale” Simona Saladini, Sindaco di Cernobbio Irene Bertucci, Responsabile marketing e comunicazione EXEN Spa - Il caso della concessione demaniale di Villa Tolomei a Firenze Leopoldo Repola, Ricercatore Università Suor Orsola Benincasa e Massimiliano Marazzi, Responsabile Scientifico Centro Interistituzionale Euromediterraneo per i Beni Culturali - Il progetto centro Inter Euromed: obiettivi e prospettive per la gestione di modelli 3D in ambienti integrati Roberto Folgori, Amministratore DEDEM e Cons. CNCC – Architettura per ricominciare: i centri commerciali e il recupero delle aree dimesse Stefano Libertà, Partner Grandi Sistemi - Metodologia applicativa per lo sviluppo partecipato e sostenibile dei territori a vocazione turistica
4. INTEGRAZIONE DEI PERCORSI TRA BENI CULTURALI E LUOGHI DELLA FEDE. ESPERIENZE, MODELLI E PROFESSIONALITÀ Introduce e Coordina: Maria Pia Bertolucci, Presidente del Centro Turistico Giovanile Italiano Gianluca De Felice, Segretario dell’Opera primaziale di Pisa - L’utilizzo degli standard museali nella gestione di un complesso monumentale: il caso dell’Opera della Primaziale Pisana Loredana Capone, Vicepresidente della Provincia di Lecce - Il sistema integrato di visita alla città di Lecce per i non vedenti: la città per tutti Francesco Barocelli, Direttore Pinacoteca Stuard Parma – Musei Civici di San Paolo - Fare rete per potenziare la fruizione: il circuito di visita unificato parmense Antonia Daniello, Direttore del Laboratorio di restauro e diagnostica della Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara – Il modello 3D della Cappella del Sacramento nel Duomo di Lucca: la tecnologia al servizio della conoscenza Roberto Scopigno, Dirigente di ricerca ISTI CNR – Il progetto “Cenobium” nell’ottica delle direttive della Commissione Ministeriale sul 3D Ilaria D'Uva, Amministratore delegato D'Uva Workshop - Strumenti per raccontare l'arte nello spazio del sacro
5. MUSICA E MANAGEMENT: MODELLI DI SVILUPPO DEL “TURISMO MUSICALE” E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA TRA PUBBLICO E PRIVATO Introduce e Coordina: Gabriella Biagi Ravenni, Presidente Centro Studi Giacomo Puccini Presentazione della Ricerca "Turismo e Musica. Un binomio da accordare" A cura di Emilio Becheri e Raffaella De Martinis - Mercury S.r.l.
Ne discutono: Letizia Bandoni, Assessore alla Cultura del Comune di Lucca e Membro del Comitato Nazionale G Puccini Cristina Trombella, Direttrice Casa Della Musica di Parma– Musica, turismo e tecnologia Vincenzo De Vivo, Soprintendente del Palau les Arts di Valencia Fernanda Giulini, Collezione privata Villa Medici – Giulini: “Alla ricerca dei suoni perduti”: tecnologie per diffondere la conoscenza Marcello Carrozzino, IMT Institute for Advanced Studies PERCRO SSSA Turandot: un viaggio virtuale nelle scenografie di Galileo Chini Guido Corti, Direttore di produzione Anima Mundi - Musica ed Architettura,dalla sinergia l’evento. L’esperienza di Anima Mundi nella piazza dei miracoli Eugenio Martera, CEO e Direttore Generale di Contemporanea Progetti - Progetti-processi di valorizzazione attraverso eventi itineranti: il Teatro dell'Opera di Roma
24 OTTOBRE TERZA SESSIONE PLENARIA – MATTINO OBIETTIVO QUALITÀ E PROMOZIONE DI VALORE TRA PUBBLICO , PRIVATO, E INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA CRESCITA DEL PAESE
Apre la sessione Claudio Guerrieri, Presidente della Camera di Commercio di Lucca
Presenta il tema e modera Patrizia Asproni, Presidente Confcultura
Città d’arte no global: come conservarne le specificità e la bellezza promuovendo il “turismo della conoscenza” Gaetano Sateriale, Sindaco di Ferrara e Presidente Città Italiane UNESCO Salvatore Carrubba, Direttore strategie editoriali del Sole 24 ore Oliviero Toscani, Comunicatore e fotografo Alberto Pizzati, Politecnico Milano Maria Adriana Giusti, Presidente del corso di laurea in storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali, Politecnico Torino Antonio Colombo, Direttore Generale di Federturismo Paolo Crepet, Psichiatra Giovanni Maciocco, Preside della facoltà di Architettura di Sassari
Effetto eventi: per una valutazione dell’impatto economico sul territorio Rodolfo Leone, Assessore al Bilancio del Comune di Imperia Mario Ricciardi, Vice Rettore Comunicazione, promozione e immagine, Politecnico Torino Risorse e partenariato per la filiera tecnologia – turismo - beni culturali Paolo Cocchi, Assessore alla Cultura della Regione Toscana Luigi Perissich, Direttore Generale Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Massimo Bergamasco, Professore ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa Presentazione dei risultati della ricerca sulle professionalità Francesca Velani, Consigliere delegato Beni Culturali Turismo e Marketing territoriale Promo PA
12.30 Dibattito 13.00 Conclusioni
|