2008-10-29 - Venezia, Auditorium Universitario di Campo Santa Margherita (ore 9-13 e 14-18) Giornata di Studi - Gli Archivi fotografici delle Soprintendenze, tutela e storia
Auditorium Universitario di Campo Santa Margherita (ore 9-13 e 14-18) Le Soprintendenze territoriali possiedono un ingente patrimonio fotografico acquisito nel corso di oltre un secolo di attività di tutela del patrimonio storico artistico e architettonico. Un patrimonio di grande valore storico e documentario la cui conservazione e valorizzazione richiede modalità gestionali, organizzative e tecniche sempre più complesse. La rapida evoluzione tecnologica della tecnica fotografica, passata ormai definitivamente nel giro di pochi anni dalle tradizionali tecniche analogiche a quelle digitali, ed insieme assunta per legge nel novero dei beni culturali , pone storici dell’arte, architetti e archivisti di fronte a nuovi problemi: la priorità conservativa dei fondi storici, la trasformazione degli archivi correnti da archivi analogici ad archivi digitali, per la cui salvaguardia sono necessarie nuove metodologie conservative, nuove professionalità e costanti “investimenti” in tecnologia. La necessità di ripensare e riorganizzare le fototeche sotto il profilo archivistico e conservativo, di offrirne apertamente il patrimonio al pubblico di studenti, studiosi ed amministratori, consente l’opportunità di avviare una riflessione sulla storia di questi complessi documentari, ricomponendo le correlazioni che legano le vicende della tutela del patrimonio storico e artistico al di là delle differenti e successive partizioni assunte dalle articolazioni amministrative. Paradigmatico in questo senso è il quadro degli archivi fotografici delle Soprintendenze del Veneto e delle aree limitrofe come il Friuli Venezia Giulia, con l’Istria per un determinato periodo, e le province di Trento e Bolzano le cui vicende sono strettamente intrecciate fin dalla loro origine. La partecipazione alla giornata di Storici dell’arte ed iconologi, storici della critica d’arte e della Fotografia (quali Andrea Emiliani, Laura Corti, Donata Levi, Tiziana Serena, Alberto Prandi, contribuisce ad aprire la giornata ad ulteriori riflessioni e spunti. Numerose le presenze politico istituzionali (Regione, Provincia, Università, Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), mentre tra i responsabili degli archivi si andrà dalla ricostruzione delle fasi pionieristiche alla fisionomia ed alle problematiche attuali degli archivi stessi. Non a caso, tra titolo della Giornata e titoli degli interventi ricorre come un fil rouge il termine “tutela”, della fotografia stessa e del patrimonio sul territorio, finalità prima degli Archivi di Soprintendenza. A questi argomenti la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso intende dedicare la giornata di studi del 29 ottobre 2008, organizzata dal responsabile dell’Archivio Fotografico della Soprintendenza, Luca Majoli, con la collaborazione di Corinna Giudici della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Bologna. Scopo dell’iniziativa è puntualizzare le problematiche comuni agli archivi fotografici delle soprintendenze territoriali, con particolare riferimento al triveneto, al fine di elaborare delle strategie condivise per l’organizzazione di un’opera di recupero conservativo e conoscitivo dei fondi storici.
|