 |

|

Versione stampabile
| 2008-10-30 - Cesena - Centro culturale San Biagio (Sala Rossa) - Via Aldini, 24 Il patrimonio immobiliare degli Enti Locali: Politiche e strumenti di valorizzazione FORUM PA, Comune di Cesena e Daedala, con il patrocinio di ANDIGEL Posta della Redazione
FORUM PA, Comune di Cesena e Daedala, con il patrocinio di ANDIGEL (Associazione Nazionale dei Direttori Generali negli Enti Locali), Federsanità e Banca Monte dei Paschi di Siena organizzano il convegno dal titolo:
Giovedì 30 ottobre, ore 9.30
La manovra 2008 impone agli Enti Locali una serie di adempimenti atti al riordino e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare. Tutti gli immobili degli Enti suscettibili di valorizzazione e/o dismissione devono essere censiti e inseriti in un apposito piano delle alienazioni, da allegare al bilancio di previsione.
Gli obblighi previsti dal recente Decreto non possono non costituire per gli Enti Locali l'occasione per avviare una seria riflessione sul proprio patrimonio immobiliare.
In molti casi, infatti, gli immobili non destinati a fini istituzionali costituiscono per gli Enti più un problema che un'opportunità: rendimenti assai modesti (quasi mai in linea con quelli di mercato), mancanza degli atti amministrativi e giuridici richiesti, necessità di costosi interventi di manutenzione. Per contro una gestione dinamica del patrimonio immobiliare potrebbe invece consentire agli Enti Locali di conseguire vantaggi fiscali e una maggiore efficienza gestionale, e di utilizzare i cespiti come leva per finanziare gli investimenti. I proventi derivanti dalle attività di valorizzazione e/o dismissione del patrimonio immobiliare sono inoltre strategici ai fini del rispetto del patto di stabilità interno.
L'evento intende raccogliere attorno al tavolo rappresentanti delle amministrazioni, esperti della legislazione e operatori del mercato per far luce sulle recenti innovazioni normative e per discutere delle opportunità che si aprono agli Enti Locali in tema di "valorizzazione del patrimonio immobiliare" come leva per lo sviluppo dei territori.
PROGRAMMA
09.30 Accreditamento e welcome coffee
10.00 Apertura dei lavori Modera Gianni DOMINICI - Vice Direttore generale FORUM PA
Saluto di benvenuto Giordano CONTI - Sindaco di Cesena
Relazioni introduttive
Le recenti innovazioni normative Marco DUGATO - Studio Lexjus Bologna
La valorizzazione del patrimonio come leva per lo sviluppo dei territori Giovanni RUBINI - Amministratore Daedala Spa
Esperienze
La società di cartolarizzazione del comune di Cesena Lorenzo GASPERONI - Assessore al patrimonio del comune di Cesena
Il patrimonio e la finanza degli enti locali Carlo BOATTINI - Direttore generale del comune di Ravenna
Strumenti
Il supporto delle banche nei processi di valorizzazione del patrimonio Luca MINIERO - Banca Monte dei Paschi di Siena
Per informazioni
Massimiliano Danesi Daedala Spa 0721-67326 danesi@daedala-pesaro.it
|
|


11-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 11 gennaio 2021
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco
Archivio news |
|