2009-02-06 - Milano, Politecnico Corso "Chimica e Materiali per i Beni Culturali: principi, tecniche di diagnosi ed interventi" (IX edizione)
Il corso si terrà al Politecnico di Milano dal 6 Febbraio al 12 Giugno 2009. Il corso, organizzato dal Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DIAP), l’Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali Sezione di Milano “Gino Bozza” (CNR-ICVBC) e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze (OPD) è rivolto agli operatori nel settore della conservazione e dei beni culturali, ai laureati di I e II livello e ai laureandi di II livello in Architettura, Biologia, Geologia, Chimica, Fisica, Ingegneria, Scienze Naturali, Conservazione dei Beni Culturali (varie facoltà), Lettere e Accademia di Belle Arti. L’obiettivo è quello di illustrare una serie di concetti scientifici, espressamente indirizzati e calibrati sulle esigenze del settore. In particolare, l’obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari alla comprensione della natura dei materiali costituenti il bene culturale e delle tecniche di diagnosi più idonee al loro studio. A tal fine, dopo una introduzione chimico-fisica, il corso intende addentrarsi nelle problematiche di diagnostica applicata a differenti materiali con un particolare riferimento alle potenzialità delle metodologie di indagine oggi maggiormente utilizzate. Il corso prevede lezioni ex-cathedra; sopralluogo in un cantiere di restauro; visite al laboratorio dell’ICVBC-CNR “Gino Bozza” e al Laboratorio di Spettroscopia Vibrazionale del DCMIC con dimostrazioni delle tecniche di indagine applicate a casi reali; visita all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e al Museo dell’Opera di Santa Croce; lezione itinerante illustrativa dei principali litotipi utilizzati nell’architettura milanese e visita al Duomo di Trento (con precedente illustrazione del progetto di restauro e del piano diagnostico)
Segreteria del corso: arch. Raffaella Airaghi tel: 02/23993235 fax: 02/23993231 e-mail: beniculturali@chem.polimi.it sito internet: http://www.chem.polimi.it/formazione/beniculturali
|