2008-11-21 - Caserta Beni culturali e sviluppo territoriale: il Progetto Caserta
Caserta, 21 novembre 2008 Teatro di Corte - Reggia di Caserta
E non solo perché è mutato il ruolo giocato dagli aspetti culturali all’interno della società, ma anche perché si è modificato il rapporto che intercorre tra la cultura e il suo pubblico. Se da una parte è vero che la produzione ed il consumo di prodotti culturali hanno dimostrato di saper innescare circoli virtuosi all’interno dei meccanismi che sorreggono le moderne economie, dall’altra non si può fare a meno di constatare come i paradigmi in base ai quali si è soliti interpretare le modalità di interazione tra la cultura ed i suoi interlocutori, sembrino non tenere conto di questo tipo di implicazioni. Il moltiplicarsi delle possibilità di accesso ha portato ad un aumento dell’offerta culturale e, al contempo, alla nascita di nuove modalità di fruizione, che impongono l’elaborazione di parametri di valutazione diversi da quelli utilizzati fin’ora per analizzare questo tipo di fenomeni. Attraverso la presentazione del “Progetto Caserta”, un progetto pilota operativo, un modello di sviluppo che ha il suo punto di partenza nella valorizzazione dei beni culturali, si intende dimostrare che il rilancio di un territorio si può realizzare solo attraverso una stretta sinergia fra turismo, infrastrutture e beni culturali. Il “Progetto Caserta” offre delle soluzioni di best practices con una focalizzazione sulle imprese culturali e sul marketing del territorio, per promuovere lo sviluppo imprenditoriale di un turismo culturale in un sito ancora poco sfruttato rispetto alle sue potenzialità.
Introduce Cristiana Coppola Vice Presidente per il Mezzogiorno - Confindustria
Indirizzi di saluto Enrico Guglielmo Soprintendente per i Beni Architettonici di Caserta
Collaborare per lo sviluppo Vincenzo Pontolillo Presidente Banco di Napoli
Il ruolo delle imprese nella gestione dei beni culturali Patrizia Asproni Presidente Confcultura
Illustrazione del Progetto Caserta Profili di valorizzazione storico artistica Anna Fresa Architetto
Profili di valorizzazione socio economica Gaetano Mercadante Segretario Generale di Confcultura
Il rapporto tra le imprese e le risorse culturali del casertano Carlo Cicala Presidente Confindustria Caserta
Il territorio, la cultura, il turismo Daniel John Winteler Presidente Federturismo Confindustria
Caserta: volano del turismo locale Claudio Velardi Assessore Regionale al Turismo
La cultura al centro delle politiche economiche Andrea Granelli Progetto di Innovazione Industriale: tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e turistiche
Conclusioni Alessandro Laterza Presidente Commissione Cultura - Confindustria
Coordina i lavori Antonello Cherchi Giornalista Il Sole 24 Ore WORKSHOP
Introduce
Lodovico Solima Professore di Economia e Gestione degli Enti Culturali Facoltà di Economia - Seconda Università degli Studi di Napoli
Intervengono
Mario Pagano Soprintendente per i Beni Archeologici delle Province di Caserta e Benevento
Pio Baldi Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania
Andrea Giannetti Presidente Confindustria Assotravel La parola alle imprese ed al territorio Antonio Senatore Direttore Generale Arethusa
Guido Savarese Direzione editoriale Arte’m
Nino Scarpato Amministratore unico Angelica Real Sito Giovanna Petrenga IV Commissione Difesa - Camera dei Deputati
Vincenzo Iodice Presidente Ente Provinciale Turismo di Caserta
Francesco Marzano Titolare Reggia Travel
Conclusioni
Sandro Bondi Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Coordina i lavori
Antonello Cherchi Giornalista Il Sole 24 Ore
|