2008-12-11 - Roma GLI STORICI DELL'ARTE: UNA PROFESSIONE TRA SCUOLA, UNIVERSITA' E MERCATO DEL LAVORO
Roma, Biblioteca del CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro), via David Lubin 2 (Piazzale Flaminio, accanto a Villa Borghese e alla Stazione Roma - Viterbo) 11 dicembre 2008 ore 15 - 18.30.
ANASTAR (Associazione Nazionale Storici dell'arte), ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'arte) e CUNSTA (Consulta Universitaria Nazionale di Storia dell'arte) organizzano per il giorno 11 dicembre una tavola rotonda, alla presenza e con l'intervento di giornalisti e politici, sul problematico rapporto tra formazione e lavoro nell'ambito della storia dell'arte. Si discuterà tra le altre cose - dai diversi punti di vista dell'università, della scuola, della ricerca, della tutela del patrimonio storico artistico e del mercato delle libere professioni - di questioni più che mai all’ordine del giorno: la formazione universitaria, i corsi di studio, le Scuole di specializzazione, le Scuole per l'insegnamento, i concorsi in atto nella pubblica amministrazione, l’attività peritale, la tutela del profilo professionale, il turismo culturale e la divulgazione come risorse lavorative quasi esclusive. La struttura dell'incontro, fissato alle 15 presso la Biblioteca del CNEL a Roma, prevede -dopo una breve introduzione da parte delle tre Associazioni- interventi brevi, all'incirca di 5 minuti, sui singoli punti, in forma di dibattito aperto. La tavola rotonda, ampia di interventi rapidi e mirati sui diversi settori di esercizio professionale, é tesa alla costituzione di un Osservatorio sulla professione, la sua articolazione, gli itinerari formativi, le prospettive future. Le tre Associazioni di categoria degli Storici dell'Arte muovono dalla preoccupazione condivisa per la situazione attuale di crisi del mercato per un lavoro ad alto specialismo come quello storico artistico: una crisi che riguarda i professionisti affermati, ma soprattutto i giovani che, in possesso di un curriculum lungo e complesso, si vedono al momento chiusa ogni prospettiva nel settore pubblico, e al tempo stesso si trovano soli a fronteggiare un mercato professionale di difficile individuazione all'interno delle professioni intellettuali codificate. Interverranno, accanto ai Presidenti delle Associazioni (Maria Antonella Fusco - Anastar, Pierluigi Leone de Castris - Cunsta, Clara Rech - Anisa): Walter Tocci, vicepresidente commissione cultura camera, PD Marianna Madìa, commissione lavoro Camera, proponente Legge per le professioni, PD Valentina Aprea, presidente commissione istruzione Camera, Pdl
Paolo de Nardis, ordinario Sociologia del lavoro Roma – La Sapienza Francesco Gandolfo, CUNSTA Antonio Pinelli, CUNSTA Luigi Ficacci, ANASTAR Marco Cardinali, storico dell'arte e diagnostico per il restauro Rosanna Cappelli (Electa Mondadori) Maria Vittoria Marini Clarelli, Soprintendente Galleria Nazionale d' Arte Moderna Laura Cavazzini, CUNSTA Maurizia Migliorini, CUNSTA Tomaso Montanari, CUNSTA Simona Costa rappresentante CUN, area 10 Stefano Tortorella rappresentante CUN, area 10 Giovanna Perini, CUNSTA Gaia Salvatori, CUNSTA Stefano Sepe, docente Scuola Superiore Pubblica Amministrazione
UFFICIO STAMPA: Maura Picciau (A.Na.St.Ar) 3479029374; picciau.m@tin.it
|