2009-02-26 - Roma Conferenza stampa- L'Insegnamento della Storia dell'arte nella scuola italiana: un ponte tra Identità, Innovazione, Intercultura.
Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell’Arte
COMUNICATO STAMPA
Conferenza stampa- L'Insegnamento della Storia dell'arte nella scuola italiana: un ponte tra Identità, Innovazione, Intercultura.
Giovedì 26 febbraio 2008 dalle ore 15.30 alle 18,30 si terrà a Roma, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Salone dell’Ercole, V.le delle Belle Arti 131) la CONFERENZA STAMPA di presentazione dell’APPELLO PER LA STORIA DELL’ARTE NELLA SCUOLA che ha registrato in poco più di un mese oltre 3000 adesioni non solo di nomi autorevolissimi della cultura accademica italiana e internazionale sia umanistica che scientifica, ma anche di moltissimi comuni cittadini che credono che l’art.9 della costituzione debba avere la sua prima enunciazione nelle aule scolastiche.
ANISA, fondata nel 1951, è la principale Associazione italiana di riferimento per i docenti e gli operatori culturali che si occupano di educazione alle arti visive e al patrimonio. La sua sfera di azione spazia dalla formazione docenti, alla ricerca metodologico-didattica, ai rapporti con le principali istituzioni governative responsabili dell'istruzione e dei beni culturali. Nell’ultimo decennio l’insegnamento della Storia dell’arte si è caratterizzato per il crescente impegno da parte dei docenti nell’educazione al patrimonio artistico e paesaggistico in ogni suo aspetto. ANISA considera indispensabile nella formazione delle giovani generazioni un consapevole senso di identificazione nei confronti delle proprie radici storiche e culturali. La scuola deve promuovere il senso di appartenenza di cui identità culturale e integrazione sociale rappresentano i cardini; il linguaggio dell’arte, con la sua diffusione attraverso le nuove tecnologie, la conoscenza diretta delle testimonianze artistiche del nostro ricchissimo territorio sono gli strumenti privilegiati cui ricorrere per realizzare questo percorso di crescita. ANISA è pertanto allarmata dalla bozza dei curriculi per i nuovi licei presentata dal Ministro Gelmini che va assolutamente in contro tendenza rispetto a quanto esposto, riducendo ruolo e significato di questo insegnamento, cancellando con un'operazione contabile decenni di sperimentazioni, ricerche metodologiche, attività di studio che docenti e studenti hanno condotto in classe e nell’altra scuola, quella rappresentata dal nostro patrimonio di monumenti, musei, territorio da esplorare, conoscere, trasmettere. Alla Conferenza stampa interverranno: Maria Vittoria Marini Clarelli, Soprintendente Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Marisa Dalai Emiliani, Presidente Associazione Bianchi Bandinelli, Clara Rech, Presidente Anisa, Cesare De Seta, Università Federico II Napoli, Adriano La Regina, Presidente Ente Parco Regionale Appia Antica, Claudio Strinati, Soprintendente speciale al Polo Museale Romano, coordinerà la discussione Simonetta Fiori di Repubblica.
|