2009-03-01 - Reggio Calabria Master di II Livello in Architettura e Archeologia della Città Classica
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Master di II Livello in Architettura e Archeologia della Città Classica
Il Master di specializzazione è arrivato al III ciclo 2008/09. Esso risponde ad un innovativo carattere interdisciplinare, con lo specifico obiettivo di fondere diverse esperienze, ponendo a confronto quella dei laureati in Lettere Classiche e Storia Antica con quella dei laureati in Architettura, Urbanistica, Storia e Conservazione dei beni Architettonici e/o Archeologici, Beni Culturali. A tal fine è stato concepito un percorso di studi "incrociato", che ha portato gli uni a conoscere ed in parte ad acquisire le competenze degli altri. E' stato pertanto realizzato un progetto formativo che, partendo da una comune base di cultura classica, ed integrandola con insegnamenti specialistici di base ove mancanti (come lingua e letteratura greca e latina), si è proposto di produrre una nuova figura di ricercatore ed operatore dei settori archeologico e architettonico, con conoscenza scientifica della civiltà classica e capacità progettuali e programmatiche nella realizzazione di parchi archeologici, musei, conservazione di scavi e di singoli monumenti, con particolare riguardo alle aree archeologiche calabresi, ed offre agli enti locali e di tutela l'opportunità di realizzare una valorizzazione dei siti, che favorisca il progresso civile e l'incremento dell'economia turistica. La Scuola di Alta Formazione ha attivato numerose convenzioni per consentire ai partecipanti al Master di poter svolgere le attività di stage presso i siti archeologici più importanti e i musei più prestigiosi. La Scuola è impegnata con sedi territoriali a Locri, Rosarno e Gioiosa Jonica, dove si svolgono annualmente importanti attività di scavo archeologico. Il Bando del Master è all’indirizzo: http://www.unirc.it/documentazione/master/bando_master_costabile_rl_09.pdf La Scuola di Alta Formazione in Architettura e Archeologia della Città Classica dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, diretta dal Prof. Felice Costabile, è struttura di ricerca scientifica e di specializzazione particolarmente qualificata, che recluta i propri docenti e ricercatori, oltre che fra i professori della Facoltà di Architettura dell'Ateneo reggino, anche fra gli archeologi e gli storici più accreditati in Europa. Essa annovera, infatti, fra i propri docenti: il Rettore della Scuola Normale Superiore di Pisa, Prof. Salvatore Settis, il Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene Prof. Emanuele Greco, il Soprintendente Archeologo di Pompei Prof. Pietro Guzzo, il Direttore dell'École Française de Rome Prof. Michel Gras, il Vicedirettore del Deutsches Archaeologisches Institut Rom Prof. Stefan Fryberger, l'Ordinario di Archeologia dell'Università di Bergen (Norvegia) Prof. Erik Østby. La Scuola pubblica la rivista "Polis. Studi interdisciplinari sul mondo antico" e la Collana "Minima Epigraphica et Papyrologica", edite da "L'Erma di Bretschneider" di Roma. La Scuola è impegnata con ricerche scientifiche in Calabria a Locri e Caulonia (templi ionici: Prof. Felice Costabile, Prof. Erik Østby, Arch. Vincenzo de Nittis), a Sibari (impianto urbanistico di Ippodamo da Mileto: Prof. Emanuele Greco, Dr.ssa Silvana Luppino), ed a Creta (Grecia). La sede centrale è in Reggio Calabria, via T. Campanella 38/A e dispone di circa 250 mq per uffici, sala lettura, sala informatica e salette conferenze, di una sala conferenze per 100 posti e di ulteriori spazi per biblioteca che conta circa 3000 volumi.
|