 |

|

Versione stampabile
| 2009-03-05 - Roma BENI CULTURALI IN RETE - Social networking, mondi virtuali e nuove modalità di apprendimento Mail alla Redazione del 23-02-2009 - letta il 23-02-2009
Fondazione IBM Italia e Civita Roma, 5 marzo 2009 ore 16.00 Civita - Sala Alinari
Roma, 5 marzo 2009 - Fondazione IBM Italia e Civita organizzano un evento per discutere con esperti, addetti ai lavori e decisori come le più evolute tecnologie possano favorire nuove modalità di apprendimento in materia di beni culturali.
Introducono l’incontro il presidente e AD di IBM Italia, Luciano Martucci, il Presidente dell’Associazione Civita, Antonio Maccanico, il Segretario Generale dell’Associazione Civita, Gianfranco Imperatori e l’Ambasciatore Cinese in Italia, Sun Yuxi.
Le possibilità offerte dalle tecnologie per la conservazione e la fruizione del patrimonio storico artistico generano molte aspettative. Tuttavia, l’esperienza dimostra che la disponibilità di nuovi strumenti tecnologici non è da sola sufficiente per avviare processi di cambiamento duraturi nel tempo. Come evidenziato dallo sviluppo delle simulazioni in 3D, dall’affermazione di comunità virtuali di utenti che condividono gli stessi interessi e dalla diffusione di modalità interattive di creazione cooperativa di contenuti, si aprono scenari di grande interesse che però richiedono atteggiamenti nuovi da parte di tutti gli attori coinvolti: enti pubblici, imprese private, operatori del settore.
Il Progetto The Forbidden City – Beyond Space and Time (www.beyondspaceandtime.org), promosso da IBM, è un esempio recente dell’utilizzo di nuove tecnologie nel settore culturale e verrà illustrato durante l’incontro: IBM ed il Palace Museum di Pechino hanno inaugurato l’apertura della Città Proibita al mondo virtuale celebrando 600 anni di cultura attraverso un’area monumentale che ha rappresentato il centro dell’impareggiabile potere imperiale cinese. In tre anni di lavoro IBM ha meticolosamente ricostruito virtualmente l’architettura e le forme dell’antica Città, disegno complesso di storia e cultura secolare, visitabile ora on line così come si presentava nel passato. La ricostruzione della Città Proibita è un significativo esempio di come le tecnologie 3D possono essere utilizzate per educare e per proporre esperienze culturali su larga scala. Una delle importanti novità del progetto risiede infatti nella possibilità di esplorare un mondo virtuale scegliendosi la propria guida con cui si comunica in tempo reale e da cui si viene accompagnati in alcune attività come i giochi dell’epoca.
GLI INTERVENTI Durante l’incontro sono previsti interventi di esperti del settore: il prof.Mario Ricciardi del Politecnico di Torino racconterà come i beni culturali “disponibili” in rete possano sviluppare nuove modalità di apprendimento; il giornalista del Sole24Ore Luca De Biase affronterà il tema dell’associazione tra social networking e beni culturali, in particolare rispetto alla fruizione e alla partecipazione. E’ prevista, inoltre, una tavola rotonda cui parteciperanno addetti ai lavori (Andrea Granelli, Giuseppe Granieri, Antonia Pasqua Recchia, Oreste Signore, Benedetto Benedetti, Carlo Infante) per dibattere su queste nuove tendenze, sui vantaggi e gli aspetti critici e per capire come favorire l’esperienza on line caratterizzata da contenuti sempre più ricchi, da racconti educativi, community che garantiscano livelli sempre maggiori di qualità e innovazione per un crescente numero di fruitori attenti e interattivi.
Ufficio stampa
CivitaBarbara Izzo tel.06 692050220 Cell. 348.8535647 izzo@civita.itArianna Diana tel. 06 692050258, diana@civita.it - www.civita.it IBMAlessandro Ferrari tel.02 596 24690Cell. 348 4554535 alessandro_ferrari@it.ibm.comMorgana Stell 02 596 20963 cell. 335.7693528, morgana.stell@it.ibm.com www.fondazioneibm.it
IL PROGRAMMA
15.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 16.00 SALUTI DI APERTURA Antonio Maccanico Presidente Associazione Civita Gianfranco Imperatori Segretario Generale Associazione Civita Luciano Martucci Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia Sun Yuxi Ambasciatore Straordinario Plenipotenziario della Repubblica Popolare Cinese nella Repubblica Italiana 16.30 INTERVENTI INTRODUTTIVI Mario Ricciardi Politecnico di Torino Beni culturali in rete e nuove modalità di apprendimento Luca De Biase Il Sole 24Ore Social networking e beni culturali 17.15 PRESENTAZIONE PROGETTO “Beyond Space and Time” il progetto IBM sulla città Proibita di Pechino TAVOLA ROTONDA Introduce e coordina Angelo Failla Direttore Fondazione IBM Italia Partecipano Giuseppe Granieri Esperto di innovazione e rapporti fra media e società Antonia Pasqua Recchia Direttore Generale per l’organizzazione, l’innovazione, la formazione, la qualificazione professionale e le relazioni sindacali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali Andrea Granelli Presidente Kanso Oreste Signore CNR-Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” Benedetto Benedetti Scuola Normale Superiore di Pisa Carlo Infante Libero docente di perfoming media 19.00 APERITIVO Per informazioni: 06692050221 - email: vitalone@civita.it
|
|


23-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 23 gennaio 2021
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
Archivio news |
|