 |

|

Versione stampabile
| 2009-02-26 - Roma MANIFESTAZIONE CONTRO IL DEGRADO DEL CENTRO STORICO, BENE COMUNE Mail alla Redazione del 25-02-2009, letta il 26-02-2009
MANIFESTAZIONE CONTRO IL DEGRADO DEL CENTRO STORICO, BENE COMUNE Per l’introduzione di norme certe e trasparenti e di nuovi regolamenti rispettati GIOVEDI 26 FEBBRAIO ORE 17,30 PIAZZA CAMPO DE’ FIORI
I perché della nostra protesta ☻ perché i locali di somministrazione e di vendita di cibo e bevande stanno invadendo il Centro ☻ perché questa invasione stravolge ogni equilibrio ☻ perché tanti locali notturni portano folle di persone ☻ perché folle di persone portano follie non controllabili☻ perché il rumore è devastante e la salute è un diritto inviolabile ☻ perché le regole e le sanzioni esistenti sono inadeguate☻ perché i pochi controlli sono episodici ed inutili☻ perché le occupazioni di suolo pubblico (OSP) abusive e autorizzate proliferano☻ perché gli abusi di OSP hanno sanzioni ridicole con un iter lunghissimo☻ perché dopo le 18 in Roma Capitale non si vede un Vigile Urbano☻ perché la volgarità di insegne ed oggetti esposti su strada sta dilagando ☻ perché il traffico e l’inquinamento uccidono e la sosta selvaggia aumenta ☻ perché le strade sono sporche e la raccolta differenziata una beffa
Per il ripristino della legalità e della civile convivenza nel Centro Storico chiediamo: ☺ blocco totale delle aperture di nuovi locali di somministrazione e di vendita di cibo e bevande, tranne che per Esquilino☺ divieto di asporto di alcolici dopo le 21 protratto per tutto l’anno in tutto il I Municipio☺ ZTL dalle 21 per tutto il territorio del I Municipio☺ discussione con i cittadini, prima della sua attuazione, del regolamento comunale di tutela del Centro Storico attualmente in studio☺ coinvolgimento delle Associazioni dei residenti del Centro Storico nella elaborazione delle nuove norme per la regolamentazione delle OSP☺ reintroduzione di criteri per destinazioni d’uso di locali compatibili con i luoghi☺ modifica sostanziale delle sanzioni per abusi di OSP☺ misure a protezione dell’artigianato di qualità☺ presenza dei Vigili Urbani di sera e di notte per i controlli di loro competenza☺ attuazione rigorosa di misure per la repressione del disturbo alla quiete pubblica☺ nuova organica, rigorosa e chiara normativa sul decoro e l’arredo urbano☺ controllo a tappeto sui finti bed and breakfast e alberghi, e su ogni attività mascherata☺ prevenzione e repressione degli abusi edilizi☺ strisce blu: ripristino delle tariffazioni precedenti l’attuale sperimentazione☺ potenziamento notturno dei mezzi pubblici☺ piano del carico e scarico merci☺ piano della pulizia delle strade e della raccolta dei rifiuti Abbiamo chiesto, a conclusione, un incontro col Sindaco Alemanno
Consulta per la Vivibilità del Centro Storico (vivibilita@hotmail.com), Assemblea Roma Centro Cittadinanzattiva, Associazione Abitanti tutela e valorizzazione centro storico, Associazione Residenti Campo Marzio, Cittadini Piazza di Spagna, Comitato cittadini Testaccio, Progetto Celio, Progetto Trastevere, SOS Monti.
|
|


11-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 11 gennaio 2021
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco
Archivio news |
|