2009-02-26 - Torino “Le città della cultura”, V Conferenza Nazionale degli Assessori alla Cultura e al Turismo Territori, reti e innovazione per la società della conoscenza Torino Mail alla Redazione del 25-02-2009, letta il 26-02-2009
COMUNICATO STAMPA
Cultura e turismo, dentro e oltre la crisi “Le città della cultura”, V Conferenza Nazionale degli Assessori alla Cultura e al Turismo Territori, reti e innovazione per la società della conoscenza
Torino, 26-28 febbraio 2009, Centro Congressi Torino Incontra
La riduzione delle risorse statali e locali per gli investimenti in cultura e turismo. La competitività dell’offerta culturale italiana nel panorama internazionale. Le nuove modalità di gestione e di fruizione della cultura. L’andamento dei consumi culturali nell’attuale fase di crisi economica. Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati a Torino dal 26 al 28 febbraio 2009 durante “Le Città della cultura”, V Conferenza Nazionale degli Assessori alla Cultura e al Turismo, promossa da Anci, Conferenza delle Regioni, l’UPI, Legautonomie, Uncem, Federculture, in collaborazione con Regione Piemonte, Comune e Provincia di Torino Alla presenza di oltre 100 personalità tra rappresentanti del governo e del parlamento, sindaci e assessori, esponenti di spicco delle maggiori istituzioni culturali italiane e straniere, imprenditori, operatori, docenti universitari, artisti, il mondo della cultura italiana si interroga sul futuro del settore. L’attuale grave crisi economica rende, infatti, urgente e indispensabile un’alleanza strategica tra istituzioni, operatori e tutti coloro che rivestono ruoli di responsabilità nei settori della cultura e del turismo per definire una disegno di sistema di lungo respiro che si concentri su obiettivi prioritari chiari e raggiungibili e un piano di iniziative unitario sul quale far confluire gli sforzi e le proposte per un nuovo progetto di rilancio del paese. La conferenza “Le Città della Cultura” si aprirà giovedì 26 febbraio 2009 alle ore 15.00 con il saluto di Sergio Chiamparino, Sindaco di Torino, Antonio Saitta, Presidente Provincia di Torino e Gianni Oliva, Assessore alla Cultura Regione Piemonte. Seguiranno le relazioni del Presidente dell’Anci, Leonardo Domenici e dei Presidenti degli enti promotori. Interverranno quindi Valentina Aprea, Presidente Commissione Cultura della Camera e Francesco Giro, Sottosegretario al Ministero per i Beni e le attività culturali. Chiuderà i lavori della giornata Roberto Grossi, Presidente di Federculture. L’appuntamento, promosso dagli Enti Locali, rappresenta una sorta di stati generali del settore e prevede un programma fitto di incontri sui temi di più stretta attualità. Un ampio confronto che spazierà dal governo integrato del territorio per cultura e turismo, alle politiche di sostegno della nuova produzione culturale, al lavoro e alle nuove professioni della cultura, nonché al nodo centrale dell’accessibilità della cultura e al rapporto con i cittadini, ancora più difficile da realizzare in un momento di crisi. Tra i temi che verranno affrontati anche la valorizzazione delle identità culturali per lo sviluppo delle realtà locali, il ruolo di eventi e spettacoli quali strumenti per accrescere l’attrattività dei territori e, infine, un’ampia e documentata riflessione, quanto mai opportuna in questo momento, sugli effetti indotti degli investimenti in cultura. L’incontro inoltre sarà occasione per fornire alcuni dati significativi su investimenti e consumi e tracciare un quadro quanto più aggiornato e completo del settore alla luce delle ripercussioni dell’attuale congiuntura negativa. Nonostante la crisi, infatti, in Italia i consumi culturali sembrano tenere più di altri settori economici: nel 2008 gli italiani hanno speso oltre 4,7 miliardi di euro per acquistare libri (come nel 2007), mentre ben 23 miliardi di euro (+0,8%) sono stati destinati ai servizi culturali. Agli ospiti internazionali della conferenza invece il compito di contribuire a un confronto ampio e articolato che possa avvalersi delle esperienze più innovative realizzate all’estero, dove appare maggiore la consapevolezza della centralità di cultura e turismo come possibili antidoti all’attuale crisi economica. In Francia ad esempio, il Ministero dei beni e delle attività culturali, nonostante la difficile congiuntura vedrà crescere le proprie dotazioni di ben 100 milioni di euro all’anno mentre verrà introdotta la gratuità dei musei statali per i giovani fino a 25 anni. La Conferenza sarà, quindi, l’occasione per un dibattito e un confronto dal quale potranno emergere soluzioni e proposte per modernizzare il sistema di offerta, definire nuove forme di alleanza con il privato, migliorare l’efficienza del settore. In una parola riaffermare il ruolo strategico della cultura, il valore educativo e di sostegno alla creatività ed alla produzione nella società della conoscenza. Numerose le autorità politiche presenti alla Conferenza. Interverranno tra gli altri Renato Schifani, Presidente del Senato della Repubblica; il Ministro per i Beni e le attività culturali Sandro Bondi, Michela Vittoria Brambilla, Sottosegretario di Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del Turismo, e Mercedes Bresso, Presidente Regione Piemonte.
Torino, 23 febbraio 2009 Ufficio Stampa Federculture - tel. 06 32 69 75 21 - 349 68 62 717 - stampa@federculture.it - www.lecittadellacultura.it
|