2009-03-28 - Nepi, Palazzo Comunale SOTTOTERRE - Raccontare l'Italia. Raccontare la provincia. Raccontare i Beni Culturali Mail alla Redazione del 26-3-2009
SABATO 28 MARZO, PALAZZO COMUNALE DI NEPI ORE 18.00
LUNEDI 30 MARZO aula 8 dell'UNIVERSITA DELLA TUSCIA, FACOLTA' DEI BENI CULTURALI ORE 11.00
Associazione culturale 20chiavi in collaborazione con associazione Spatrimonio presenta
SOTTOTERRE un progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Nepi
presentazione del documentario SOTTOTERRE - Raccontare l'Italia. Raccontare la provincia. Raccontare i Beni Culturali di Ferdinando Vaselli Regia di Gianluca Rame
L’idea di partenza è una riflessione sul significato della cultura nel Paese dei monumenti, dei luoghi storici, del più grande patrimonio artistico dell’umanità. Forse anche troppi, direbbe qualcuno. Quasi impossibili da tutelare. Un paese pieno di paradossi l’Italia, pieno di luoghi storici e povero di investimenti, ricco di storia e povero di cultura. Quanto valgono i beni culturali? A cosa servono? Partiamo da questa domanda, diciamo dal grado zero. Poniamola a chi di mestiere ha a che fare con l’arte: Francesco Erbani (giornalista di Repubblica), Michele Trimarchi (economista della cultura), Emanuele Pellegrini ( patrimonio sos), Cecilia Canziani (curatrice di mostre, storica dell'arte contemporanea) , Alessandro Pintucci (Confederazione italiana archeologi), generale Roberto Conforti (ex comandante nucleo carabinieri beni culturali), ma anche, perché no, gente della strada. Raccontiamolo all’interno di un viaggio dove le tracce del presente si confondono con quelle del passato, nel paesaggio di una zona ai margini della capitale, la Tuscia viterbese, attraversata dagli etruschi, dai romani, dai pellegrini, dai viaggiatori inglesi e tedeschi alla ricerca dell’Etruria romantica, dai militari durante la guerra, dagli immigrati.
a seguire Ferdinando Vaselli e Michele Baronio alla chitarra presentano il reading sonoro
SOTTOTERRE L'ITALIA, LA PROVINCIA, I BENI CULTURALI
-- Benedetta Boggio UFFICIO STAMPA 369gradi centro diffusione cultura contemporanea mob. +39 3332062996 Viale dei Quattro Venti 247 00152 Roma
|