 |

|

Versione stampabile
| 2009-06-05 - Padova, Palazzo Bo, aula E "L'esperienza della pianificazione territoriale regionale: paesaggio e territorio a confronto" Mail alla Redazione del 12-5-2009
Università degli Studi di Padova Facoltà di Giurisprudenza Master in Diritto ed economia dei beni culturali e del paesaggio
"L'esperienza della pianificazione territoriale regionale: paesaggio e territorio a confronto"
Padova - 5 giugno 2009
Palazzo del Bo Aula E
Il convegno è stato accreditato dal consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Padova con il riconoscimento di 6 crediti formativi
Per motivi organizzativi, si chiede di dare conferma della propria partecipazione al Convegno via e-mail o a mezzo fax alla Segreteria organizzativa
Segreteria scientifica: Patrizia Marzaro – Alessandro Calegari Università di Padova e-mail: patrizia.marzaro@unipd.it alessandro.calegari@unipd.it
Segreteria organizzativa: Cristiana Benetazzo Elena Buoso Clemente Pio Santacroce Università di Padova e-mail: cristiana.benetazzo@unipd.it elena.buoso@unipd.it clemente.santacroce@unipd.it fax 049 8273359
PROGRAMMA
ore 9.00, Saluti delle Autorità Sessioni I e II Presiede GHERARDO BERGONZINI (Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Univ. di Padova)
ore 9.30, I Sessione: la pianificazione
Tutela e valorizzazione del paesaggio. Le norme e il progetto di piano MARIA CRISTINA TREU (Politecnico di Milano)
Le intese tra Stato e Regioni PAOLO CARPENTIERI (T.A.R. Campania)
Paesaggio e autonomie territoriali PATRIZIA MARZARO (Univ. di Padova)
Pausa caffé
ore 11.30, II Sessione: le esperienze regionali
Veneto MARINO BREGANZE (Univ. di Padova)
Lombardia EMANUELE BOSCOLO (Univ. dell’Insubria)
Piemonte ALESSANDRO CROSETTI (Univ. di Torino)
Colazione a buffet
Sessioni III e IV
Presiede PAOLO STELLA RICHTER (Univ. La Sapienza di Roma)
ore 15.00, III Sessione: le esperienze regionali Sardegna (le tutele impossibili) PAOLO URBANI (Univ. di Chieti-Pescara)
Emilia Romagna GIORGIO CUGURRA (Univ. di Parma)
Umbria ANTONIO BARTOLINI (Univ. di Perugia)
Puglia ANNAMARIA ANGIULI (Univ. di Bari)
Pausa caffé
ore 16.30, IV Sessione: programmazione e gestione
La “specifica disciplina” e le “prescrizioni d’uso” degli ambiti tutelati, tra vincolo e pianificazione paesaggistica GIUSEPPE SEVERINI (Consiglio di Stato)
Approccio strategico e pianificazione paesaggistica FRANCESCA CANGELLI (Univ. di Foggia)
I procedimenti autorizzatori ALESSANDRO CALEGARI (Univ. di Padova)
Conclusioni SANDRO AMOROSINO (Univ. La Sapienza di Roma)
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|