2009-06-15 - Firenze Convegno: Lo stato dell’Arte. La storia dell’arte nell’università italiana.
Lo stato dell’Arte. La storia dell’arte nell’università italiana.
Due giornate di riflessione promosse dal Consiglio direttivo della CUNSTA in concomitanza con l’Assemblea annuale dei soci.
Firenze, Università degli Studi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Magna di Palazzo Fenzi, via San Gallo 10 ,15-16 giugno 2009
Lunedì 15 giugno, 11,30
Introduce i lavori: Pierluigi Leone de Castris
Lunedì 15 giugno, 11,45-14,00 I sessione, Insegnare e studiare storia dell’arte nell’università italiana.
Relatori: Regina Poso, La frammentazione della storia dell’arte Maurizia Migliorini, Dalla cattedra di storia dell'arte ai settori scientifico-disciplinari. Storia e futuro della docenza storico artistica.
Interventi: Nadia Barrella, Gaia Salvatori, Le SSIS e la formazione degli insegnanti Claudio Zambianchi, I master Marina Righetti, Le Scuole di specializzazione in storia dell’arte Alessandro Angelini, I dottorati di ricerca Marinella Pigozzi, Fototeche e didattica Alfredo Bellandi, Ruolo e diffusione delle biblioteche di storia dell’arte Iolanda Nigro Covre, La storia dell’arte contemporanea come disciplina universitaria
Discussione.
Lunedì 15 giugno, 15,00-17,00 II sessione, I lavori dello storico dell’arte.
Relatore: Laura Cavazzini, Titoli senza sbocchi e sbocchi senza titoli
Interventi: Andrea Cammelli (Direttore di Almalaurea, Bologna), I numeri dei Beni culturali nell’università italiana e negli sbocchi professionali Fulvio Cervini, Come si (s)formano i tutori del patrimonio Elena Di Raddo, Critico d’arte e curatore: due professioni in conflitto? Antonella Fusco (Anastar), Lo storico dell’arte nel museo Alberta Campitelli (Anastar), Gli Enti Locali come committenti Valeria Pica (Anastar), Le professioni del turismo culturale Maria Ida Catalano, Angela Cerasuolo, Una prospettiva per gli storici dell’arte: riconsiderare la legislazione vigente sui cantieri di restauro programmando il “momento metodologico del riconoscimento” Aldo Galli, La divulgazione della storia dell’arte
Discussione.
Lunedì 15 giugno, 17,30-19,00: Assemblea ordinaria annuale della CUNSTA
Martedì 16 giugno, 9,00-10,30: III sessione, Chi cerca trova?
Relatore: Andrea Paribeni, Storia dell’arte e ricerca nell’università italiana
Interventi: Giovanna Perini, Considerazioni sui criteri di ripartizione dei fondi PRIN per la storia dell’arte nell’ultimo decennio Pio Pistilli, Convegni e ricerca universitaria: dalla formazione all’atto pratico Cinzia Sicca, La valutazione dell'insegnamento e della ricerca alla luce dell'esperienza britannica Giovanna Capitelli, Per un “arthistoricum.net” italiano: la ricerca e la rete
Discussione.
Martedì 16 giugno, 11-13: IV sessione, Questioni di identità.
Relatore: Tomaso Montanari: Mutazioni genetiche e crisi della storia dell’arte universitaria
Interventi: Antonio Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso Maria Andaloro, Ruggero Longo e Manuela Viscontini, Nuovi territori per lo storico dell’arte Franca Varallo, La storia dell’arte e le altre discipline umanistiche: alcune riflessioni su rapporti e dibattito metodologico Valerio Terraroli, Didattica e manuali per la storia dell’arte Simona Rinaldi, Storia della tutela come storia dell’arte
Discussione finale
|