2009-05-28 - Roma ARTE: LA SICUREZZA A COSTO ZERO Mail alla Redazione del 25-05-2009
ARTE: LA SICUREZZA A COSTO ZERO Come conciliare tutela e risparmio nella gestione dei Beni Culturali
Convegno a Roma Giovedì 28 maggio 2009 ore 9.00 Associazione Civita – Piazza Venezia, 11
Si parlerà di sicurezza del patrimonio artistico, modelli di prevenzione e contenimento dei costi nel convegno organizzato dall’Associazione Civita e AXA Art per il prossimo 28 maggio a Roma. L’incontro, ormai un appuntamento annuale giunto alla quarta edizione, intende rivolgersi ai diversi attori coinvolti nella gestione dei Beni Culturali e dimostrare come la strategia della prevenzione, ovvero la definizione e condivisione di standard e sistemi di tutela (dai report di analisi del rischio, alla gestione dei prestiti, etc.), potrebbe rivelarsi uno strumento efficace per ridurre i costi di gestione legati alla sicurezza, nell’attuale contesto di crisi economica. La protezione e salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi a cui è costantemente sottoposto (dal furto all’incidente in caso di movimentazione dell’opera, dall’atto vandalico al terrorismo fino agli eventi naturali come terremoti, alluvioni, cicloni, etc.) è purtroppo un tema di grande attualità.
Prendendo spunto dall’esperienza del passato, gli operatori specializzati nei processi di prevenzione e sicurezza - dall’assicurazione, ai trasportatori alle società dedicate ai servizi di safety e security - hanno sviluppato una piattaforma di servizi integrati che, permettendo un miglioramento della sicurezza, garantisce un immediato vantaggio economico per gli organizzatori di mostre.
“Il progetto – ha commentato Roberto Bargnani di AXA Art – origina dal lavoro che abbiamo fatto per definire uno standard internazionale per la sicurezza delle sedi espositive. Questo nostro lavoro, finalizzato in primis alla pianificazione delle misure preventive necessarie per migliorare la protezione delle opere si lega, di conseguenza, ad una riduzione dei costi assicurativi per il cliente. Da questa intuizione è nata l’idea di “servizi integrati” che, grazie alla collaborazione degli operatori specializzati nella sicurezza e nel trasporto delle opere d’arte, consente di proporre formule innovative per il finanziamento degli interventi in sicurezza, rendendo immediato il beneficio economico per l’organizzatore. L’iniziativa – prosegue Bargnani – richiede non solo lo sviluppo di standard internazionali, ma anche un’effettiva attività di supervisione e controllo da parte degli esperti AXA Art nelle principali aree del mondo dove le mostre d’arte hanno luogo.
A discuterne sono stati invitati autorevoli esperti del mondo dei Beni Culturali che, sulla base delle specifiche competenze, si confronteranno sulle problematiche legate all’adozione di standard di protezione nelle strutture museali e alla gestione dei prestiti da parte degli organizzatori di mostre, con la difficoltà di far convivere le diverse esigenze delle amministrazioni pubbliche da un lato e delle società private dall’altro.
Aprono i lavori:
Antonio Maccanico, Presidente Associazione Civita Roberto Bargnani, Amministratore Delegato AXA Art.
Ne discutono:
I RISCHI E GLI STANDARD DI PROTEZIONE IN ITALIA E IN EUROPA Roberto Bargnani, Amministratore Delegato AXA Art Tema: la strategia della prevenzione per migliorare la protezione riducendo i costi Claudio Strinati, Soprintendente Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma Tema: l’esperienza della Soprintendenza di Roma Alberta Campitelli, Consiglio Direttivo ICOM - International Council of Museums Tema: il Code of Ethics. Contenuti e applicazione. La standardizzazione delle procedure per la cooperazione nel prestito e lo scambio di opere d’arte fra istituzioni culturali a livello comunitario Margherita Sani, Rappresentante per l’Italia NEMO - Network of European Museum Organisations Tema: condivisione di standard per il prestito delle opere d’arte: il ruolo delle reti europee Fabio Carapezza Guttuso, Presidente della Commissione Speciale Permanente per la Sicurezza del Patrimonio Culturale Nazionale Tema: la pianificazione di emergenza nella protezione del patrimonio culturale Cristina Acidini Luchinat, Soprintendente Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Tema: l’esperienza della Soprintendenza di Firenze Pierluigi Aloisi, Presidente Gruppo DAB Tema: la standardizzazione di valori e sistemi di tutela museale come risposta all’abbattimento dei costi di gestione
L’ORGANIZZAZIONE DELLE MOSTRE
Alberto Rossetti, Direttore Civita Servizi Tema: il ruolo dei privati nell’organizzazione delle mostre in Italia Marco Gualtieri, Amministratore Delegato Vernice Progetti Culturali Tema: il ruolo dei privati nell’organizzazione delle mostre in Italia Gianfausto Aceti, Technical Manager AXA Art Tema: il sistema Grasp (Standard Facility Report) per il controllo dei sistemi museali Alvise di Canossa, Presidente Arteria Tema: il coordinamento internazionale nella logistica integrata e la tecnologia per la prevenzione e il controllo Bruno Galeazzi, Vice Direttore Generale AXA Art Tema: il sistema di controllo delle opere/Transit Agreement /Conservazione Preventiva e Condition Report /Object Id
Modera l’incontro Francesco d’Ayala, Giornalista RAI
Ufficio stampa Civita Barbara Izzo tel. 06 692050220 348-8535647 e-mail: izzo@civita.it Arianna Diana tel. 06 692050258 e-mail. diana@civita.it
|