2009-06-15 - Orta di Atella, sala consiliare del Comune Presentazione del Rapporto Ecomafie Legambiente
Legambiente ti invita Lunedì 15 Giugno 2009 alle ore 17.30 alla presentazione del Rapporto Ecomafie presso la Sala Consiliare del Comune di Orta di Atella. L'iniziatia è organizzata nell'ambito del Festiva dell'Impegno Civile - Libera Caserta.
Introducono: Francesco Pascale - Legambiente Geofilos, Michele Buonomo - Presidente Legambiente Campania, Francesco Provolo - Commissario Orta di Atella
Ne discutono: Raffaele del Giudice - Direttore Legambiente Campania, Irene Benassi - Giornalista Rai 1, Anna Savarese - Direttivo Legambiente Campania, Stefano Ciafani - Segreteria Nazionale di Legambien-te, Donato Ceglie - Procura di Santa Maria C. V., Giovanni Caturano - Comando C.C. Tutela Ambiente, Ferdinando Fuschetti - Corpo Forestale dello Stato, Francesca Fischetti - Direzione Investigativa Antimafia.
Per informazioni: tel. 0815011641 - info@geofilos.org - www.legambiente.campania.it www.liberacaserta.org
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.- Ecomafia 2009 Prefazione di Pietro Grasso - Procuratore nazionale Antimafia .... Due boss della mala reggina costruiscono una scuola barando sulla qualità del calcestruzzo. Durante una conversazione telefonica, uno dei due suggerisce di mettere meno cemento e più sabbia nell?impasto; l?altro gli risponde scocciato che in questo modo la pompa idraulica rischia di bruciarsi. Né l?uno né l?altro vengono sfiorati dalla preoccupazione che in questo modo la scuola rischia di crollare.
Ecomafia 2009 racconta storie come queste e rilegge un anno intero attraverso i numeri e i fatti della criminalità ambientale: traffici illeciti di rifiuti, abusivismo edilizio e appalti truccati, racket degli animali, archeomafia, agromafia, incendi boschivi e così via. Con una certezza: l?ecomafia non conosce crisi, anzi è sempre in forma smagliante.
I numeri sono quelli ufficiali delle forze dell?ordine. Le storie, invece, danno senso, luogo, nome e faccia a quei numeri. Ci sono le vittime e i carnefici, le guardie e i ladri. E se i confini nazionali si sono fatti stretti, la scena del crimine si sposta su scala globale: ogni angolo del pianeta è buono per trafficare rifiuti, opere d?arte e specie animali protette.
Ben 25.776 ecoreati accertati, cioè quasi 71 al giorno, 3 ogni ora. Più del 48% si è consumato nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa, il resto si spalma democraticamente su tutto il territorio nazionale. Il 2008 è l?anno dei record per le inchieste contro i trafficanti di rifiuti, ben 25. Con un fatturato che supera i 7 miliardi di euro, soldi sporchi accumulati avvelenando l?ambiente e i cittadini. La montagna di scorie industriali gestite illegalmente dalla ?Rifiuti Spa? in un solo anno ha raggiunto la vetta di 3.100 metri, quasi quanto l?Etna. Non è mai stata così alta.
Anche l?abusivismo edilizio non conosce tregua: 28 mila nuove case illegali e un?infinità di reati urbanistici, soprattutto nelle aree di maggior pregio. E poi il saccheggio del patrimonio culturale, boschivo, idrico, agricolo e faunistico. Il perché sta tutto in un numero: 20,5 miliardi di euro. È l?incasso totale dell?ecomafia. Alla faccia della crisi economica.
http://www.legambiente.eu/documenti/2009/0505_rapportoEcomafia09/index.php
Associazione di Volontariato "Geofilos" Circolo Legambiente Atella Via XXIV Maggio - Casale di Teverolaccio 81030 Succivo (CE) tel./fax. +39 0815011641 e-mail: info@geofilos.org web: www.geofilos.org ******************************************************************* ******************************************************************* INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 30.06.2003, N. 196
In osservanza di quanto previsto ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 D. Lgs 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Geofilos Legambientein qualità di titolare del trattamento dati, informa l'iscritto alla newsletter, su quali siano le finalità e modalità del trattamento dei dati personali raccolti, il loro ambito di comunicazione e diffusione, oltre la natura del loro conferimento. I dati oggetto del trattamento raccolti ai fini dell'iscrizione in specifico: indirizzo e-mail, nome e cognome sono trattati ed utilizzati direttamente per adempiere a finalità strumentali al compimento dell'identificazione dei soggetti che richiedono di ricevere informazioni sull´attività associativa, nel completo rispetto del principio della correttezza, di necessità e delle disposizioni di legge. Qualora non intendesse ricevere ulteriori comunicazioni, La preghiamo di inviare una risposta al seguente indirizzo info@geofilos.org con oggetto: Cancella. Grazie.
|