 |

|

Versione stampabile
| 2009-06-18 - Roma Dal principio del “No Profit” al Business Etico in Cultura http://www.t-lab.it/T-LAB/Workshop_-_home.html
WORKSHOP Sala Convegni ARA PACIS - Roma - Giovedì 18 giugno 2009 Dal principio del “No Profit” al business etico in cultura
L'Industria Culturale è, in Italia, una eccellenza: il business che ne deriva può e deve essere ampliato fino a costituire un caposaldo per il rilancio dell'Economia. Questo comparto si alimenta del “giacimento creativo” che opera nel sommerso, attraverso iniziative di carattere prevalentemente associazionistico, spesso estemporanee, che non sono in grado di attrarre e giustificare investimenti adeguati dal mondo delle imprese, per sviluppare il proprio potenziale sia in termini di innovazione sia in termini di crescita economica. Alla luce di questa evidenza è possibile e necessario superare i limiti, le restrizioni e le ambiguità alimentate dal pregiudizio ideologico secondo il quale, ancora, tradizionalmente, Cultura e Profitto non possano coesistere, anzi, si elidono a vicenda.
Il Move On 1x100, network di operatori culturali e creativi, opera da anni per il superamento di questi limiti, promuovendo iniziative tese al riconoscimento e alla diffusione presso istituzioni, imprese e mondo della cultura di un nuovo approccio, necessario all'individuazione di modelli concreti finalizzati allo sviluppo di un Business culturale sostenibile, fortemente improntato dall'idea di un'Impresa e di un’ Economia etiche.
Queste quindi le tematiche sulle quali verterà la giornata di lavoro in cui si confronteranno professionisti attivi nel settore culturale, operatori, amministratori ed economisti, per cogliere proposte innovative, individuazione di limiti, opportunità, modalità e strategie per sistematizzare e rendere sostenibili gli investimenti in cultura.
TestaccioLab presenterà in questa occasione la proposta derivata dall’esperienza de L’AltroSenso, quale possibile modello di investimento pubblico-privato per valorizzare le risorse culturali e indirizzare il marketing aziendale verso nuovi percorsi. workshop c/o Sala Congressi dell'Ara Pacis Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) - 00100 Roma ingresso ad inviti. Workshop • Per Un’Economia della Cultura • 18 giugno 2009 • ROMA • Sala Congressi Ara Pacis TLab c/o Spazi Multipli • via Amerigo Vespucci, 26 • 00153 Roma tl. +39 06 5782614 • fx. +39 06 62289371 // e-mail: info@t-lab.it
© 2009 TestaccioLab / ISC - T-Lab srl con il patrocinio di: PROGRAMMA DEI LAVORI I SESSIONE I generatori di cultura ore 10,00 - 12,30
Coordina: Antonio Pizzola / Presidente TestaccioLab
Esiste un modo per rilanciare la promozione culturale e la creatività sommersa del Paese? Quali sono gli scenari in cui si muovono gli operatori culturali nelle città e in provincia? Esiste una “economia reale” legata alla cultura? Quali sono le strategie che hanno portato al successo alcune manifestazioni? Cosa fanno e cosa non fanno le amministrazioni pubbliche per valorizzare le risorse creative locali? Cosa funziona e cosa non funziona all’interno delle P.A. nel meccanismo di valorizzazione delle risorse creative locali? A confronto esperienze, storie di successo e modelli organizzativi.
Ore 10,00 - Apertura lavori Saluti - Gianni Alemanno - Sindaco di Roma
Le politiche giovanili per l’arte e la cultura. L’eccellenza dei giacimenti creativi sommersi nel panorama italiano. Giorgia Meloni – Ministro della Gioventù
Dall'associazionismo culturale all'impresa etico-creativa: l’esperienza del Move On 1x100 Giulio Mastrogiuseppe - TestaccioLab
Il processo creativo di un'impresa culturale Beniamino Saibene - Esterni - Milano
Il progetto “VISIONA”: Fare rete per migliorare l'offerta culturale Claudio Curcio - Comicon-Festival Internazionale del Fumetto - Napoli Davide Azzolini - Direttore NapoliFF- Napoli
Un precedente romano nella sinergia tra impresa e cultura Francesco Marcolini - Zetema
Il marketing del territorio attraverso la cultura Marco Fronza - Giffoni FF/Experience C.O.R.E. Un network di nuova generazione Riccardo Zamurri e Gianluca Marziani
discussant Carlo Infante - Libero docente di Performing Media
A seguire Dibattito Lunch Break II SESSIONE Ruoli ed opportunità per gli attori locali ore 14,00 - 16,30
Coordina: Stefano Monti / Tafter.it • webzine di economia e cultura
Come ottimizzare le risorse e fare promozione del territorio e promozione turistica in tempi di bilanci ridotti? Gli enti locali possono alzare il livello qualitativo delle iniziative culturali ed agevolare l'affermazione delle risorse creative locali? Gli enti locali dispongono delle competenze e degli strumenti per progettare nuove opportunità ed acquisire credibilità presso le imprese coinvolgendole in un processo di crescita culturale collettiva?
Saluti Piero Marrazzo – Presidente Regione Lazio
Sandro Bondi – Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Interventi: Emmanuele F. M. Emanuele - Presidente Fondazione Roma Marco Zambuto - Sindaco di Agrigento Fabio De Chirico - Soprintendente BSAE della Calabria Fabio Granata - Commissione Cultura Camera dei Deputati Claudio Velardi - Assessore al Turismo Regione Campania Umberto Croppi - Assessore alle Politiche Culturali - Roma Marcello De Angelis - direttore AREA
dibattito
A seguire break III SESSIONE Il contributo dell'Economia della Cultura per l'uscita dalla congiuntura ore 16,45 – 19,00 Coordina: Myrta Merlino / Economix Rai2 Si può pensare un modello da proporre alle imprese per stimolare gli investimenti in attività culturali? L'investimento in attività culturali può e come può contribuire alla ripresa economica del Paese? C'è spazio per modelli di business “etico” che possa dare un nuovo impulso al rapporto tra attività associazionistiche e “no profit”, impresa ed economia reale?
Apertura: Nicola Zingaretti - Presidente Provincia di Roma CUBUS: Un modello applicativo d'investimento per le imprese e gli enti. La proposta di un modello sostenibile che contemperi la valorizzazione del giacimento crea-tivo, il marketing aziendale e la promozione del territorio. Federica Raddi (T-lab) Enterprise SpA main sponsor dell’edizione 2008 de L'AltroSenso Marisa Casale - A.D. (15')
Interverranno sui temi: Uscire dalla crisi: il ciclo breve della spesa pubblica in promozione culturale, il ciclo lungo degli investimenti nelle infrastrutture. Un possibile mix. Come incentivare le aziende ad investire in promozione culturale nei periodi di congiuntura: la leva fiscale (la via brasiliana o quella americana?) La promozione aziendale e le spese di rappresentanza delle imprese: una possibile risorsa per l'economia e la promozione turistica della provincia italiana. Luca Fiorito - Docente di Storia dell’economia - Università di Palermo Michele Bagella - Preside Facoltà di Economia - Università Roma Due Vittorangelo Orati - Docente di Economia Politica - Università della Tuscia Giuseppe Tinelli - Ordinario di Diritto Tributario UniRoma Tre Eugenio Pinto - Docente di Economia Aziendale - LUISS Giorgio Viva - Esperto di politiche finanziarie Carlo Sangalli - Presidente Confcommercio Eugenio Batelli - Presidente ACER Giorgio Santambrogio - Direttore Marketing INTERDIS Lucia Nardi - Responsabile investimenti culturali ENI Paolo Baccardelli - Responsabile area internazionale LUISS Business School
Ore 19,00 - chiusura lavori A seguire: Aperitivo riservato agli ospiti sulla terrazza dell’Ara Pacis
sonorizzazioni acusmatiche a cura di Fabrizio Greco aka Scene visual a cura di Luigi Mazzei aka VjLuis
Consulta il sito Scarica il programma
|
|


23-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 23 gennaio 2021
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
Archivio news |
|