2009-07-09 - ROMA - AUDITORIUM DELL’ARA PACIS La Cultura per il rilancio del Paese FEDERCULTURE
ROMA, 9 LUGLIO 2009 • ORE 10.30
VIA DI RIPETTA, 190 POLITICHE ED INTERVENTI PER I CITTADINI, L’ECONOMIA, L’OCCUPAZIONE.
La crisi economica e la recessione globale non hanno certo risparmiato il settore della cultura e del turismo. Per la prima volta dopo anni crollano le presenze nelle nostre città d'arte, nei musei, nei teatri. È un segnale preoccupante sul quale riflettere rispetto alla generale capacità di tenuta del settore, anche sul piano della produzione e dell'immagine internazionale. Servono scelte chiare e tempestive: una stagione di grandi riforme che assumano la dimensione culturale quale elemento strategico di sviluppo per l'intero Paese; un disegno finalizzato al miglioramento dell'offerta, all'incentivazione fiscale degli investimenti privati, all'efficienza e all'efficacia delle gestioni;
il rilancio del turismo culturale come fattore peculiare della nostra competitività.
Ma non basta. Il Paese deve recuperare gli elementi caratterizzanti della propria identità culturale e storica e favorire nel contempo le nuove espressioni della creatività e l'innovazione, riaffermando così la centralità del cittadino, i valori della nostra civiltà, gli obiettivi di modernità. www.federculture.it
Ore 10.30 Saluti delle Autorità Relazione del Presidente di Federculture Roberto Grossi
Interviene On. Sandro Bondi Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Tavola rotonda Bernabò Bocca, Presidente Confturismo - Confcommercio Fiorenza Brioni, Sindaco di Mantova - delegato ANCI Cultura Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente Mauro Moretti, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato Spa Giovanni Puglisi, Presidente UNESCO - Italia
Segreteria Organizzativa Federculture Piazza Cavour, 17 - 00193 Roma Tel. 06 32 69 75 12 - Fax 06 32 12 02 69 e-mail: rete@federculture.it
|