2009-07-10 - Cava de' Tirreni (NA) I GIOVANI PRESIDIANO IL PARCO PRESIDIO DI BIODIVERSITÀ: I CAMPI AIB NEL TERRITORIO DEI LATTARI Mail alla Redazione del 3 luglio 2009
CONFERENZA
INVITO
Venerdì, 10 luglio 2009
Inizio ore 10.30
Sala Consiliare piazza G. Nicotera, 1 – Cava de’ Tirreni (SA)
ANNA SAVARESE
Presidente del Parco Regionale dei Monti Lattari è lieta di invitarLa alla presentazione del progetto:
I GIOVANI PRESIDIANO IL PARCO PRESIDIO DI BIODIVERSITÀ: I CAMPI AIB NEL TERRITORIO DEI LATTARI
Venerdì 10 luglio, presso la Sala Consiliare di Cava de’ Tirreni, conferenza di presentazione del progetto “I GIOVANI PRESIDIANO IL PARCO – PRESIDIO DI BIODIVERSITÀ”, promosso dal Parco Regionale dei Monti Lattari e finanziato dalla Fondazione per il Sud. Nel corso dell’incontro, alla presenza del Direttore Generale della Fondazione, Giorgio Righetti, e del sindaco di Cava, Gravagnuolo, verranno illustrati i risultati prodotti nella prima fase del progetto, relativa al primo step di educazione ambientale nelle scuole, che ha coinvolto 45 istituti, oltre mille e cinquecento alunni e decine di educatori, e introdotti i campi di volontariato per l’avvistamento di incendi boschivi, che a partire dall’11 luglio e fino al 20 agosto, verranno predisposti in varie sedi strategiche dell’area del Parco.
I campi di volontariato, della durata di 15 giorni ciascuno (eccetto il campo di Furore), ospiteranno un massimo di 10 volontari, oltre i responsabili delle organizzazioni che coordinano le attività. Saranno realizzati presso i comuni di Agerola, Cava dei tirreni, Angri, Corbara, Furore, Positano, Scala, in centri visita, rifugi e info-point del Parco o in sedi offerte dai Comuni del territorio dei Lattari.
I campi, che rappresentano una straordinaria occasione per svolgere attività di tutela ambientale e valorizzazione del territorio, oltre che di condivisione e conoscenza di luoghi di alta valenza paesaggistica, seguono la conclusione di una serie di attività di formazione rivolte a docenti e alunni, con l’intento di promuovere di far conoscere l’elevato patrimonio storico e naturalistico del Parco dei Monti Lattari per creare un nuovo abitante: il cittadino del parco.
Il Progetto è promosso dal Parco regionale dei Monti Lattari, finanziato dalla Fondazione per il Sud, ed è realizzato in collaborazione con: CEA Fiordo di Furore, CEA Il Melograno, LEA Valle delle Ferriere, Legambiente Campania, Misericordia di Agerola, Protezione Civile di Corbara, WWF Salerno
PROGRAMMA
ore 10.30 Saluti
- Saluto del Sindaco, Dr. Luigi Gravagnuolo
- Saluto del Direttore Generale Fondazione per il Sud, Dr. Giorgio Righetti
Interventi
- Arch. Anna Savarese, Presidente Parco Regionale dei Monti Lattari Presentazione del Progetto I giovani presidiano il Parco presidio di Biodiversità
- Dr. Antonino Schisano, Parco Regionale dei Monti Lattari Le scuole, sentinelle del parco
- Dr. Alfonso Longobardo, Dirigente II Circolo Didattico Angri
L’esperienza delle nove classi del II Circolo di Angri
- Dr. Ottavio Fusco, Responsabile organizzativo Campi AIB I Campi Antincendio Boschivo – stagione estiva 2009
Sono stati invitati a intervenire
- Dr. Alberto Bottino, Direttore Didattica Regionale
- Ing. Bruno Orrico, Dirigente Settore Protezione Civile Regione Campania
- Dr. Iovine, Corpo Forestale dello Stato, Comando Provinciale di Napoli
- Dr. De Marco, Dr. De Leo, Corpo Forestale dello Stato, Comando Provinciale di Salerno
- Dr. Luca Acunzo, Settore Forestale, Caccia e Pesca Centro Operativo Regionale Campania
- Dr. Russo, Servizio Tecnico Amministrativo Provinciale Forestale Napoli
- Dr. Francesco Landi, Servizio Tecnico Amministrativo Provinciale Forestale Salerno
Partecipano ai lavori la Giunta e i Consiglieri del Parco Regionale dei Monti Lattari, i Sindaci dei Comuni dei Lattari, i Partner di Progetto, gli educatori, i formatori, i docenti, le associazioni ambientaliste, le associazioni territoriali.
Sono stati invitati gli Assessori alI’Istruzione, all’Agricoltura, all’Ambiente, alle Politiche del Territorio, il Presidente di Federparchi e i Presidenti delle Province di Napoli e Salerno.
Attività relativa al progetto I Giovani presidiano il Parco cofinanziato da Fondazione per il Sud
Per maggiori informazioni: Ente Parco Regionale dei Monti Lattari piazza Armando Diaz – 84100 Corbara (SA) www.parcodeimontilattari.it Tel. +39 081930247 comunicazione@parcodeimontilattari.it
Per la richiesta di immagini: Ufficio Stampa AdIM Tel. 0817871810 – Fax 08132231125 redazione@adim.info
|