 |

|

Versione stampabile
| 2009-09-12 - Bologna, Expogreen Progettare il futuro. Dai concetti alla "qualità globale" Gli indicatori di qualità all'interno dei progetti per il territorio e la città Mail alla Redazione del 3 settembre 2009
Convegno promosso in collaborazione con il Dipartimento DIRES dell'Università di Firenze,, Associazione Arspat, Società Geografica Italiana, Fondazione Sviluppo Sostenibile, Unacoma, Promoverde:
Progettare il futuro. Dai concetti alla "qualità globale" Gli indicatori di qualità all'interno dei progetti per il territorio e la città
Progettare in maniera integrata come approccio culturale nella progettazione sostenibile diventa elemento di valenza strategica che permette di generare ricadute "di sistema", riduz ione dei consumi energetici e dei rifiuti, aumento di energia rinnovabile, recupero riuso e riciclo dei materiali. Obiettivo del convegno, in relazione a nuove e prossime normative, è di far interagire e relazionale più apporti disciplinari nel contesto specifico del "Paesaggio Globale" che saranno, non solo prezioso supporto concettuale, ma anche il mezzo per giungere ad una individuazione di nuove e future problematiche su molteplici aspetti territoriali e ambientali e architettonici.
Sabato 12 settembre 2009 - Sala Allemanda Pad. 33 EXPOGREEN Bologna
09.30 Registrazione partecipanti 09.45 Inizio lavori
Saluti Massimo Goldoni - Presidente Unacoma Gianluca Cristoni - Presidente Promoverde Italia
M. Paolo Semprini - Direttore Assform
Introduzione al convegno Francesco Gurrieri - Università di Firenze - Presidente Arspat Il Paesaggio e l'ambiente fisico Maria Grazia Bellisario - Direttore del servizio Conservazione del Paesaggio MiBAC Il Paesaggio e la sapienza ambientale Franco Salvatori - Presidente Società Geografica Italiana Paesaggio globale: La lettura degli indicatori di qualità Paolo Rognini - Università di Pisa Paesaggio globale: I principi dello sviluppo sostenibile Andrea Barbabella - Fondazione sviluppo sostenibile Paesaggio globale: La "conoscenza" del territorio Carlo Mezzetti - Università di Bologna Paesaggio globale: Unitarietà tra architettura e territorio - Aspetti urbanistici Mauro Ciampa - Urbanista - Arspat - Aspetti architettonici Luca Pasquinucci - Presidente Federarchitetti di Pisa - Aspetti ambientali Elisabetta Norci - Agronomo - Università di Pisa Paesaggio globale: Certificazione ambientale degli edifici - Approccio metodologico: la progettazione sostenibile Debora Venturi - Università di Bologna - La progettazione integrata: il sistema di certificazione LEED Andrea Fornasiero - Presidente comitato LEED - GBC Italia Paesaggio globale: La sostenibilità: un'opportunità creativa Mario Cucinella - Presidente MC Architects
13.30 - Buffet 14.30 - Ripresa lavori
B est practice soluzioni e realizzazioni
Introduzione ai lavori Giordano Pierlorenzi - Direttore Centro Sperimentale Design Mobilità arternativa sostenibile Maria Cristina Brignani - Università di Parma Edilizia esistente - criteri e interventi compatibili Silvio Van Riel - Università di Firenze - Arspat L'edilizia del benessere, una nuova qualità dell'abitare Pierangelo Carlassara - Kerakoll Group S.p.A. Geotermia - Riscaldare con il calore della Terra Andrea Camporeale - REHAU S.p.A. Applicazioni con energie rinnovabili nel settore dell'edilizia Egisto Canducci - A.D. ROTEX Heating Systems s.r.l L'energia solare: Solar Cooling a concentrazione Vittorio Orioli - Soltigua Il verde per la mitigazione climatico/ambientale Riccardo Rigolli - Agronomo - Promoverde Emilia-Romagna
La partecipazione al Convegno è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione. L'Attestato di Partecipazione e gli atti del convegno saranno disponibili per gli iscritti da scaricarsi dal sito web. Ai partecipanti al convegno iscritti via web verrà spedito tramite e-mail il biglietto d'ingresso gratuito a Expogreen.
Segreteria Convegno: T: +39 051 0548820 F: +39 051 0544940
|
|


01-04-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 1° aprile 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|