 |

|

Versione stampabile
| 2009-09-24 - Gorizia, Auditorium della Cultura Friulana, Palazzo Alvarez IL BACKSTAGE DEL MOSAICO PAESISTICO-CULTURALE: INVISIBILE, INACCESSIBILE, INESISTENTE
OGGETTO: Convegno internazionale interdisciplinare
Gorizia, Auditorium della Cultura Friulana, Palazzo Alvarez 24 e 25 Settembre 2009
Il convegno in oggetto, giunto oramai alla XIV edizione, ha avuto un successo senza precedenti. Da tutte le Universita' d'Italia e dall'estero sono pervenute, da parte della comunita' scientifica, oltre 200 proposte di relazione e poster. Si tratta di un convegno basato sull'asse portante del mosaico paesistico-culturale e vede la partecipazione di docenti/ricercatori provenienti principalmente dalle Facolta' di Architettura, Urbanistica, Ingegneria, Lettere, Agraria e Economia.
Gli abstract sono stati sottoposti a peer review per la selezione dei lavori con referee principalmente dell'Universita' di Udine (20 circa) dei corsi di laurea e delle facolta' di cui sopra. Sono previste 4 Sessioni Plenarie e 9 Sessioni parallele.
Ho il piacere di invitare la SV al Convegno (ingresso gratuito) a Gorizia presso l'Auditorium della cultura friulana via Roma, 23 (il giorno 24 Settembre dalle ore 10,50) e a Palazzo Alvarez, Via Diaz (ore 9-10,30 del 24 Settembre 2009 e ore 9-17 del giorno 25 Settembre 2009).
Allego la brochure del Convegno reperibile anche all'url
http://ipsapa.uniud.it/Convegni/Convegno_2009.htm.
Il Convegno e' stato organizzato dal Dipartimento di Biologia e Economia Agro-industriale in collaborazione con il Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali, l'IPSAPA,il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Universita' di Trieste (cattedra di Antropologia culturale e dello sviluppo). l'Ecoistituto del FVG. Il Coordinatore ed il Responsabile scientifico di concerto con il comitato scientifico del Convegno composto dai Proff.: Romano Giovanardi (Presidente dell'IPSAPA); Margherita Chang Ting Fa (Direttore del Dipartimento di Biologia ed Economia Agro-Industriale e Responsabile del Progetto di ricerca "Paesaggio: una Fingerprint Bio-culturale"); Neil Anthony Harris (Direttore del Dipartimento); Piero Susmel (Presidente del Comitato Scientifico della Rivista Agribusiness Paesaggio & Ambiente e Presidente dell'Azienda Agraria Universitaria "A. Servadei"). La comunita' scientifica internazionale presentera' contributi relativi a teorie, metodiche e a soluzioni e risultati della ricerca applicata che possano contribuire ad una conoscenza dello stato dell'arte e aprire a nuove prospettive di sviluppo in forma di relazioni, comunicazioni o poster.
Articolazione scientifica del Convegno
Percorso culturale I.
Progetto e percezione del paesaggio
Dietro le quinte del "bel paesaggio"
Paesaggi nell'arte e realta' senza progetto
Idea-progetto-realta'
Percorso culturale II.
Storia ed evoluzione dei sistemi rurali e urbani
Il tessuto urbano: valori e valutazione Scomposizione e ricostruzione del mosaico paesistico-culturale
Evoluzione e confronti intertemporali
Percorso culturale III.
Il paesaggio nella cultura e nell'economia
Risorse e sostenibilita' paesistico-culturale (diventa 3.1)
Opportunita' e criticita' nella valorizzazione del paesaggio
Trasmissione delle idee , cultura del turismo e multifunzionalita'
Prof. Margherita Chang Ting Fa - Responsabile organizzazione Convegno
Allegata Locandina
Prof. Margherita Chang Ting Fa
Ordinario di Economia del paesaggio e dell'Agroindustria Direttore del Dipartimento di Biologia e Economia Agro-industriale Universita' di Udine Via delle Scienze, 208 33100 Udine (Italy) Tel. 0432-5583-21
Segr. Reperib. -01 Fax -02
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|