 |

|

Versione stampabile
| 2009-10-03 - Melpignano (LE), ex Convento degli Agostiniani Ospitare sostenibile in un borgo italiano. Politiche e buone pratiche Mail alla Redazione del 18 settembre 2009
WORKSHOP
3 OTTOBRE 2009 ORE 10,00-14,00
FESTA DEI BORGHI AUTENTICI D’ITALIA
PRESENTAZIONE In occasione della festa annuale dei Borghi Autentici d'Italia si è pensato di proporre un momento di incontro tecnico e di confronto, rivolto ad Amministratori locali e tecnici, su esperienze e buone prassi fra piccoli comu ni che hanno promosso azioni virtuose in materia di sostenbilità urbana e di efficienza energetica.
L'incontro vuole diventare un utile momento di conoscenza e di confronto sui temi delle politiche di gestione urbana finalizzate ad una fruizione sostenibile dei borghi italiani, in chiave attrattiva e in un contesto di apertura alla ospitalità culturale e turistica.
Sono invitati a partecipare soprattutto i comuni del sistema Borghi Autentici d'Italia con gli amministratori e i tecnici, oltre a tutte le reti di comuni che si stanno impegnando in politiche per la sostenibilità. Sono altresì invitate le autorità provinciali e regionali, nonché le organizzazioni e gli ordini professionali.
L'incontro sarà strutturato sotto forma di comunicazione aperta ed informale (brain storming) che, partendo dalla presentazione di alcune buone pratiche in corso, inviterà i partecipanti al dialogo ed al dibattito in una riflessione aperta su quelli che possono essere i re quisiti e le caratteristiche di cui un territorio "minore" deve poter disporre per un'attrattività sostenibile.
PROGRAMMA WORKSHOP Ospitare Sostenibile in un borgo italiano. Politiche e buone pratiche Melpignano (LE), ex Convento degli Agostiniani 3 Ottobre 2009 ore 10,00-14,00
Saluti di apertura Stefano Lucchini - Presidente Associazione Borghi Autentici d'Italia Sergio Blasi - Sindaco di Melpignano Facilitatore: Francesco Marinelli (Presidente Associazione "Cultura e Progetto Sostenibili")
Primo Focus Le scelte e le politiche di sviluppo sostenibile locale Perchè par lare ancora di sviluppo sostenibile nel "disegnare" le architetture e gli interventi di riqualificazione edilizia nei paesi, cosa c'è di nuovo, cosa c'è in giro. Sono previste comunicazioni di: * Francesco Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia "Il perchè della scelta di sviluppo sostenibile dei territori" * Pietro Cavalcoli - Regione Puglia "Il progetto Hospitis come modello regionale di ricettività sostenibile dei piccoli comuni pugliesi" * Pietro Novelli - Regione Toscana "Le politiche di sostenibilità della Regione Toscana" * Maurizio Capelli - Sinergheia Gruppo Srl "Il modello Borghi Autentici d'Italia" * Anna Raspar - EdicomEdizioni "Azioni per una cultura della sostenibilità nelle comunità locali"
Secondo Focus Piani ed azioni di sviluppo dei centri s torici e di riqualificazione urbana Il centro storico costituisce sicuramente il cuore di una città e ne raccoglie la storia, la memoria e l'anima, quali possono essere gli strumenti e le scelte per favorire la loro centralità e ruolo, questo il senso di questo momento di attenzione. * Donatella Callegari, Ennio Nonni - Comune di Faenza "Un piano strategico per il centro storico" * Roberto Tognetti - Sinergheia Gruppo Srl "Il Laboratorio Urbano della Comunità Montana del Molise Centrale" * Domenico Finiguerra, Alessio Torti - Comune di Cassinetta Lugagnano (Comuni Virtuosi) "La campagna "stop al consumo di suolo"" * Isidoro Parodi - Comune di Novi Ligure "Recupero delle architetture locali ed il Programma Terre di Terra"
Terzo Focus Buone pratiche per "Borghi Intellig enti" Spesso le Amministrazioni Pubbliche sono tacciate di non saper precorrere istanze e potenzialità di sviluppo legate alla nuova visione dello sviluppo sostenibile e dell'utilizzo delle rinnovabili, non sempre è così. * Carlo Balloi - Comune di Loceri (OG) "Sardegna al sole" Un gruppo d'acquisto per il fotovoltaico * Marco Stamegna - Parco Nazionale delle Cinque Terre "Un percorso di sostenibilità" * Sergio Blasi - Comune di Melpignano (Comuni Virtuosi) "Melpignano, impianto fotovoltaico diffuso sui tetti" * Fabio Armillotta - Carmela Palmieri - Ca.S.A. "Il recupero ecosostenibile dei borghi a fini turistici. L'esperienza in Abruzzo"
Chiusura dei lavori Angela Barbanente - Assessore al Territorio Regione Puglia
Con il sostegno di: Segreteria organizzativa: Telefono 0481.722166 fax 0481.485721 E-mail: eventi@edicomedizioni.com Sinergheia Gruppo Srl una Rete Nazionale di specialisti per lo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali
Borghi Autentici Una rete di piccoli comuni che s'impegnano in un percorso di miglioramento della sostenibilità del loro territorio con uno spirito di comunità ospitale < br> Il Convegno si svolgerà nell'ambito della FESTA NAZIONALE DEI BORGHI AUTENTICI D'ITALIA
Programma Festa Venerdì 2 Ottobre 2009:
ore 10:00 Convegno Nazionale di presentazione dell'indagine, curata dagli Istituti di ricerca DOXA e MERCURY tra il 2008 e il 2009 per conto dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia e di 4 regioni italiane che hanno cofinanziato la ricerca, dal titolo "La propensione e le motivazioni degli italiani nei confronti dell'ospitalità e della possibile vacanza nei Borghi caratteristici d'Italia". Si tratta di un'indagine tesa ad ottenere informazioni sulle motivazioni di visite e soggiorni nei borghi, indicazioni sulle politiche di informazione ed anche di miglioramento ch e possono promuovere visite e soggiorni, tenendo conto dei profili e delle motivazioni dei visitatori potenziali, indicazioni in merito al possibile ruolo che la comunità locale (come sistema umano, economico e sociale) può avere nella scelta dei borghi caratteristici, come possibile destinazione di visite e soggiorni
ore 15:00 Inaugurazione della Festa Nazionale e apertura degli stand dei Comuni e delle organizzazioni provenienti da tutt'Italia.
ore 21:00 Esibizione del chitarrista e cantautore calabrese Cataldo Perri e del suo Gruppo, con un eclettico repertorio di musiche originali etno popolari.
Sabato 3 Ottobre 2009:
ore 10:00 Apertura stand
ore 10:00 WORKSHOP Nazionale rivolto ad Amministratori locali e tecnici sul tema "Ospitare sostenibile" discussione e confronto su esperienze e buone prassi fra piccoli comuni che hanno promosso azioni virtuose in materia energetica e di sostenibilità urbana. Il Work shop curato da Sinergheia Gruppo srl trae spunto dalle attività condotte dalla società nell'ambito del progetto strategico "Comunità Ospitale" e del progetto "Hospitis" in corso di realizzazione per 20 Comuni pilota della Regione Puglia (Assessorato all'Assetto del Territorio)
ore 16:00 Assemblea generale dei soci dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia per discutere e deliberare su alcuni aspetti strategici ed associativi fra cui il rinnovo del Consiglio Direttivo
ore 21:00 Esibizione del Gruppo Musicale "Filarmonica di Tresigallo" in provincia di Ferrara La Filarmonica con i suoi 45 elementi esibirà il suo ampio repertorio spaziando dagli arrangiamenti di brani rock e pop internazionali, alla musica swing e blues sino alle musiche originali per banda.
Domenica 4 Ottobre 2009:
ore 10:00 Apertura stand
ore 11:00 Incontro con il Prof. Enzo Orti dell'Accademia delle Belle Arti di Roma e i Sindaci di Pereto, Cervara di Roma, Fara San Martino, Melpignano e Galtellì: il racconto del primo viaggio Dia-Logos tra giovani artisti nei Borghi
ore 17:00 Iniziativa sull'evento sismico del 6 aprile 2009 a l'Aquila e nei suoi Borghi
ore 21:00 Esibizione di Gruppi folk - etnopopolari pugliesi.
Durante tutta la Festa funzionerà un RISTORANTE TIPICO organizzato dai Borghi Autentici dell'Abruzzo
Associazione Borghi Autentici d'Italia Viale Matteotti 49 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Italia
Tel: +39 0524 587185 Fax: + 39 0524 580034
Web: www.borghiautenticiditalia.it | E-Mail: relazioni@borghiautenticiditalia.it
|
|


11-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 11 gennaio 2021
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco
Archivio news |
|