 |

|

Versione stampabile
| 2009-10-19 - Milano MILANO. Il patrimonio archeologico nascosto: ruolo delle forze dell'ordine e problematiche legislativ IULM http://www.iulm.it/default.aspx?idPage=1522
E' il titolo del ‘Colloquio’ in programma lunedì 19 ottobre 2009 (a partire dalle ore 9,00) presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM (Aula 401 - via Carlo Bo 1 – MM2 Romolo - Milano).
Un’intera giornata dedicata all’archeologia con un occhio di riguardo alle possibili strategie gestionali e di fundraising che si possono intraprendere per tutelare e promuovere i nostri ‘tesori del passato’, nonché al ruolo svolto dalle Forze dell’Ordine sia nella salvaguardia di questo immenso patrimonio sia nel contrasto del mercato artistico clandestino, a livello nazionale ed internazionale.
Nello specifico, le tematiche che vengono analizzate durante le varie sessioni del Colloquio sono:
- nascita, organizzazione, obiettivi e compiti delle Forze dell’Ordine per la Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Archeologico Italiano; - politiche di gestione e di fundraising del Patrimonio Archeologico nascosto; - problematiche e prospettive legislative nel settore archeologico.
Al Colloquio segue, a partire dalle 15.45, una Tavola Rotonda focalizzata sulla proposta di legge di “Censimento Generale Obbligatorio dei Beni Archeologici in mano privata”. L’obiettivo è quello di presentare una soluzione concreta in merito alle controverse problematiche legislative sulla proprietà e sul possesso dei beni archeologici.
All’incontro, coordinato dal professor Mario Negri (Università IULM), intervengono tra gli altri: Pino Bianco, Consulente d’Arte e già Membro del Consiglio Nazionale Beni Culturali; On. Valentina Aprea, Presidente Commissione Cultura alla Camera; On. Gianfranco Conte, Presidente Commissione Finanza alla Camera; On. Luigi Nicolais, Vicepresidente Commissione Cultura alla Camera; Angelo Crespi, Consulente del Ministro per i Beni e le Attività Culturali; Mauro Giammaria, Poste Italiane - Responsabile Vendite Pubblica Amministrazione Centrale; Elena Maria Menotti, Soprintendenza Archeologica della Lombardia; Aldo Luigi Prosdocimi, Ordinario di Glottologia, Università Padova.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione tramite il modulo on-line sul sito www.scritturedimenticate.iulm.it, nella sezione Eventi.
In occasione del Colloquio “Il Patrimonio Archeologico nascosto”, il 19 ottobre l’Università IULM (VI piano) inaugura una mostra video-fotografica (che resterà aperta fino al 20 novembre 2009) nella quale vengono esposte le immagini di reperti archeologici recuperati durante gli interventi effettuati dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e dal Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico Guardia di Finanza. L’iniziativa mira a valorizzare l’attività svolta dalle Forze dell’Ordine nella salvaguardia del Patrimonio Archeologico e Culturale del nostro Paese e nel recupero di oggetti di valore artistico riacquisiti nel corso di interventi compiuti in ambito sia nazionale che internazionale. Il percorso espositivo prevede anche una sezione dedicata alla nascita e alla storia dei due Nuclei Operativi, illustrate attraverso materiale video-fotografico.
Info: Cantiere di Comunicazione – Ufficio Stampa Università IULM Francesco Pieri – Luca Rigo - Tel. 02.87383180 - 347.9648650 f.pieri@cantieredicomunicazione.com Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - l.rigo@cantieredicomunicazione.com
|
|


23-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 23 gennaio 2021
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
Archivio news |
|