2009-11-20 - Abbazia di casamari, Veroli (FR) DA CEREATAE A CASAMARI: PROGETTO DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE - Monumento e Museo archeologico dell’Abbazia di Casamari Mail alla Redazione del 16-11-2009
COMUNICATO STAMPA
PRESENTAZIONE ED ESPOSIZIONE DEGLI ELABORATI FINALI Venerdì 20 novembre 2009, ore 16:00, Abbazia di Casamari (Veroli-FR)
Venerdì 20 novembre 2009, alle ore 16, presso l’Abbazia di Casamari (via Maria 25, Veroli-Fr), l’Associazione Latium adiectum e il Liceo Statale “G.Sulpicio” di Veroli presenteranno ed esporranno gli elaborati scaturiti dalla prima edizione del progetto didattico museale “Da Cereatae a Casamari”, tenutosi nel corso dell’anno scolastico 2008-2009, attuato in accordo con la Comunità dei Monaci Cistercensi di Casamari e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Frosinone. Si tratta di un progetto di educazione al patrimonio culturale, finalizzato a promuovere e valorizzare la conoscenza del Monumento Nazionale dell’Abbazia di Casamari presso gli studenti del suddetto istituto. Il programma delle attività è stato articolato in due laboratori, corrispondenti a due differenti aree tematico-cronologiche: Antichità e Medioevo. Il primo laboratorio (Antichità) ha coinvolto studenti delle classi seconde che, sotto la guida della dott.ssa Maria Giudici (Associazione Latium Adiectum), hanno sviluppato un percorso teso all’analisi del sito romano di Cereatae Marianae (topografia, evidenze archeologiche, aspetti storici, ecc.), con particolare attenzione ai materiali custoditi nel museo abbaziale. Tali materiali, nella seconda parte del programma, sono stati oggetto di uno studio monografico sul tema “Religione e culti a Cereatae Marianae”, conclusosi con l’elaborazione di schede mobili di approfondimento su alcuni dei reperti esposti. Il secondo laboratorio (Medioevo), coordinato dalla dott.ssa Cinzia Mastroianni (Associazione Latium Adiectum), ha visto protagoniste le classi terze, impegnate in un percorso che ha analizzato l’insediamento monastico cistercense nel Medioevo. Il tema monografico, intitolato “De claustro animae”, ha impegnato gli allievi in uno studio teorico (ricerca storico-artistica con esame di alcune fonti letterarie) e pratico (rilievo grafico e fotografico) sul chiostro abbaziale di Casamari, in virtù del particolare significato – architettonico, plastico e simbolico – che tale spazio assume in un complesso monastico cistercense medievale. Questo secondo percorso si è concluso con l’elaborazione di pannelli grafico-fotografici sul tema assegnato. L’obiettivo comune ai due laboratori è stato quello di indurre gli allievi a studiare storia attraverso il patrimonio archeologico e storico-artistico presente sul territorio in cui vivono e si muovono quotidianamente, ignorandone spesso entità e valore. Insomma, “fare scuola fuori da scuola”, utilizzando il patrimonio culturale come libri e gli studiosi che di esso si occupano come insegnanti, sperimentando – in piccolo e “sotto controllo” – i metodi di ricerca e studio propri dell’archeologia e della storia dell’arte. Ma al di là dell’acquisizione delle singole nozioni, l’auspicio più grande è che queste attività laboratoriali abbiano contribuito a sollecitare nei ragazzi maggiore attenzione, curiosità e rispetto verso il patrimonio culturale del territorio in cui vivono. L’Associazione Latium Adiectum coglie l’occasione per ringraziare: Armando Frusone (dirigente scolastico) e Giuseppe Belli, Leonardo Cestra, Violetta Migliori, Patrizia Arci, Mauro Antonucci (docenti) del Liceo Statale “G. Sulpicio” di Veroli per aver aderito con entusiasmo al progetto; P. Silvestro Buttarazzi (Abate di Casamari), P. Alberto Coratti (Direttore della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Casamari) e tutti i monaci della comunità di Casamari per aver accolto e favorito la realizzazione dello stesso; Maria Romana Picuti (Direttore scientifico del Museo Archeologico dell’Abbazia di Casamari), per i preziosi consigli; Riccardo Cataldi e tutti gli addetti della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Casamari, per aver supportato e agevolato le ricerche e il reperimento della documentazione.
Alla presentazione interverranno: P. Silvestro Buttarazzi, Abate di Casamari P. Alberto Coratti, Direttore della Biblioteca dell’Abbazia di Casamari Una rappresentanza del Comune di Veroli Armando Frusone, Dirigente scolastico del Liceo Statale“G.Sulpicio” di Veroli Antonio Abbate, Assessore alla Cultura della Provincia di Frosinone Cinzia Mastroianni e Maria Giudici, Associazione Latium adiectum
Info: ASSOCIAZIONE LATIUM ADIECTUM – Tel/fax: 0775.853727 Mobile: 329.4196886 E-mail: redazione@latiumadiectum.it Web: www.latiumadiectum.it
|