 |

|

Versione stampabile
| 2009-12-02 - PISTOIA La documentazione locale tra identità e globalità Biblioteca Forteguerriana
Seminario di studi Mercoledì 2 dicembre 2009 - Biblioteca Forteguerriana - Sala Gatteschi Piazza della Sapienza, 5 - Pistoia
Sono aperte le iscrizioni al seguente indirizzo: http://www.comune.pistoia.it/forteguerriana/form_iscrizione.html Per ragioni organizzative possiamo accogliere fino a 100 iscrizioni, in ordine cronologico di arrivo.
Informazioni: Laura Tovaglia – Tel. 0573- 371462
Il tema del convegno è molto vasto e si presta ad approcci diversi: per questo le voci che intervengono non sono solo quelle dei bibliotecari, degli archivisti e dei documentalisti, cioè di coloro che hanno il compito istituzionale di raccogliere, ordinare e far conoscere ciò che a livello locale è stato ed è prodotto, ma anche quelle di coloro che da tale documentazione traggono materia di studio, cioè gli storici, gli antropologi, i sociologi, gli urbanisti, ecc. Il concetto stesso di documento locale oggi non è più quello di una volta: le nuove tecnologie offrono strumenti fino a poco tempo fa non pensabili e chiedono a chi tratta questo materiale un continuo ripensamento sul proprio ruolo. In un mondo dove le distanze stanno scomparendo, così come rischia di scomparire la memoria di ciò che eravamo, vorremmo continuare a costruire luoghi reali e virtuali dove si possa continuare a dire “qui si parla di noi...”
Programma
Sessione del mattino:
Ore 9.30 - Saluto delle autorità: Paolo Cocchi - Assessore alla Cultura Regione Toscana Rosanna Moroni - Assessore alla Cultura Comune di Pistoia Ivano Paci – Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Carlo Ghilli- AIB Toscana
Ore 10 – Inizio lavori - Coordina: Chiaretta Silla – Regione Toscana
Interventi di: Rino Pensato Biblioteca oggi: locale e/è globale Stefano Gambari – Biblioteca della Casa della memoria e della storia – Roma La Casa della memoria e della storia in Roma, laboratorio di una memoria “attiva” Pietro Clemente – Università di Firenze Conoscenza locale e antropologia culturale: i punti di vista nel luogo
Simonetta Soldani – Università di Firenze Circuiti virtuosi cercansi. La documentazione locale alla prova della contemporaneità Diana Toccafondi – Soprintendenza archivistica per la Toscana Grande storia e piccola storia: le fonti locali negli archivi
Ore 13 – Renzo Berti, Sindaco di Pistoia, e Ivano Paci, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, inaugurano la sala di documentazione locale intitolata a Cosimo Rossi Melocchi e gli altri spazi ristrutturati della Biblioteca Forteguerriana
Ore 13.30 - Buffet
Sessione del pomeriggio
Ore 15.00 – Tavola rotonda - Coordina: Fabrizio Leonardelli - Biblioteca comunale di Trento Partecipano: Daniele Ronzoni – Biblioteca di Abano Terme Donatino Domini – Biblioteca Classense Claudio Maria Tartari- Biblioteca Isimbardi Denise La Monica e Laura Benassi – Scuola Normale Superiore di Pisa. LARTTE Anna Maria Sciortino – Biblioteca dell’Identità toscana Carlo Vivoli – Archivio di Stato di Pistoia Giuliano Pinto – Società Pistoiese di Storia Patria
ore 18.00 - Conclusione dei lavori: Maria Stella Rasetti – Servizio Biblioteche e attività culturali del Comune di Pistoia
|
|


25-02-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 25 febbraio 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|