2009-01-12 - Roma TERMINATA LA PRIMA INDAGINE NAZIONALE DEL MIBAC SULLA SODDISFAZIONE DELL’UTENZA NEI LUOGHI DELLA CULTURA DI MEDIA AFFLUENZA Mail alla Redazione del 27-11-2009
TERMINATA LA PRIMA INDAGINE NAZIONALE DEL MIBAC SULLA SODDISFAZIONE DELL’UTENZA NEI LUOGHI DELLA CULTURA DI MEDIA AFFLUENZA
I risultati dell’indagine verranno presentati martedì 1 dicembre, alle ore 10,00 nella ex chiesa di Santa Marta, piazza del Collegio Romano, dal Direttore Generale per l’organizzazione, gli affari generali, l’innovazione, il bilancio e il personale Antonia P. RECCHIA e da Mario RESCA Direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale
Interverranno Vincenzo Nocifora docente della Facoltà di Sociologia dell’Università “Sapienza” di Roma che ha collaborato all’indagine per la definizione delle metodologie; Mariantonietta Leone, referente del progetto che partecipa al concorso nazionale “Premiamo i risultati” indetto dal Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione, per una Pubblica Amministrazione di qualità; Salvatore Vitrano, responsabile dell’Ufficio Statistica del MIBAC che ha approntato il database per l’imputazione e l’analisi dei dati; Anna Riva dell’Archivio di Stato di Piacenza; Andrea De Pasquale della Biblioteca Palatina di Parma; Elisabetta Cavazzutti della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma; Vittoria Garibaldi, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria; partecipano inoltre anche le associazioni di categoria in difesa degli utenti: Nadia Olivetti, rappresentante dell’ADOC “Associazione per la Difesa ed Orientamento dei Consumatori” e Tina Napoli, rappresentante di “Cittadinanzattiva”. L’incontro vuole essere un’occasione di riflessione sulle criticità ricorrenti negli istituti e nei luoghi della cultura statali allo scopo di migliorare la qualità dei servizi offerti, il rapporto con l’utenza, la professionalità degli operatori per la definizione di proposte di interventi migliorativi della qualità dell’offerta dei servizi culturali negli istituti più soggetti ad evoluzione e miglioramenti.
Nei 36 istituti partecipanti all’ “Indagine sui servizi culturali pubblici” 4 musei, 5 archivi e 3 biblioteche del nord Italia, 6 monumenti e aree archeologiche, 6 musei, 2 archivi e 2 biblioteche del centro, 3 monumenti e aree archeologiche, 1 museo, 3 archivi e 1 biblioteca del sud, nello scorso aprile, sono stati distribuiti 2500 questionari sulla soddisfazione dell’utenza, tradotti anche in inglese e francese. L’indagine si articola dunque in 3 ricerche distinte su 10 archivi, 6 biblioteche e 20 musei e aree archeologiche.
MIBAC DG - OAGIP 67232120-2840
Direzione Generale per l’organizzazione, gli affari generali, l’innovazione, il bilancio e il personale
Convegno 1° DICEMBRE 2009 Ore 10,00 - 13,30
Progetto: “Indagine sui servizi culturali pubblici”
Ore 9,30 Accoglienza dei partecipanti Ore 10,00 Apertura dei lavori ed indirizzo di saluto Antonella Recchia - Direttore generale per l’organizzazione, gli affari generali, l’innovazione, il bilancio ed il personale Mario Resca - Direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale Ore 10,30 Mariantonietta Leone - referente del progetto “Indagine sui servizi culturali pubblici: obiettivi e modalità di attuazione” Ore 10,45 Salvatore Vitrano - responsabile dell’ Ufficio Statistica del MiBAC “Metodologia di indagine” Ore 11,00 Enzo Nocifora - docente della Facoltà di Sociologia dell’ Università degli Studi “La Sapienza” di Roma “I servizi per la valorizzazione dei beni culturali pubblici. L'indagine sulla soddisfazione dell' utenza”. di Enzo Nocifora Ore 12,00 Voce agli Istituti Anna Riva – referente dell’ Archivio di Stato di Piacenza Andrea De Pasquale – direttore della Biblioteca Palatina di Parma Elisabetta Cavazzutti – referente della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma Vittoria Garibaldi – direttore della Galleria Nazionale dell’ Umbria Ore 12,45 Voce ai consumatori Nadia Olivetti - rappresentante dell’ Associazione per la Difesa ed Orientamento dei Consumatori (ADOC) Tina Napoli - rappresentante di Cittadinanzattiva Ore 13,15 Chiusura dei lavori
|