 |

|

Versione stampabile
| 2009-12-03 - Milano, Pinacoteca di Brera Milano 1809: la Pinacoteca di Brera e i musei in età napoleonica Mail alla Redazione del 26-11-2009
CONVEGNO Milano 1809: la Pinacoteca di Brera e i musei in età napoleonica 2–3 dicembre 2009, ore 9.30 – 18.30 Milano - Pinacoteca di Brera, Sala della Passione In occasione delle celebrazioni del bicentenario dell’apertura della Pinacoteca appare doveroso approfondire il tema della nascita dei musei in Italia in epoca napoleonica. Due giornate di convegno tratteranno in particolare i casi delle pinacoteche annesse alle Accademie nazionali di Belle Arti di Milano, Bologna e Venezia. Studiosi ed esperti di museologia di fama internazionale presenteranno somiglianze e differenze fra le tre istituzioni. Ampio spazio sarà dedicato all’istituzione milanese, dal punto di vista dei criteri della formazione, degli allestimenti e della crescita negli anni, dall’inaugurazione al ritorno degli Austriaci. La seconda parte del convegno verterà in particolare sulle pinacoteche di Venezia e Bologna, con uno sguardo rivolto anche al mercato dell’arte. Saranno presentati alcuni casi di istituzioni museali ideate negli stessi anni.
Milano 1809: la Pinacoteca di Brera e i musei in età napoleonica
Milano, 2 – 3 dicembre 2009 – Sala della Passione
Mercoledì 2 dicembre
9.30-10.00 Apertura dei lavori Mario Turetta, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia Sandrina Bandera, Soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Milano Carlo Bertelli, Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario della Pinacoteca di Brera
10.00-10.30 Andrea Emiliani Relazione introduttiva
Origini della Pinacoteca di Brera
10.30-11.00 Sandra Sicoli Per una ricostruzione storica del profilo istituzionale della Pinacoteca di Brera
11.00-11.30 Pausa
11.30-12.00 Francesca Valli 1806. Giuseppe Bossi e il museo dell'Accademia di Brera
12.00-12.30 Chiara Nenci Il museo di antichità di Giuseppe Bossi
12.30-13.00 Giovanna Damia Pinacoteca di Brera, 1805: primo progetto museografico
13.00-14.30 Pranzo
14.30-15.00 Monica Preti Hamard La collezione di Eugenio di Beauharnais a Milano tra interessi pubblici e privati
15.00-15.30 Aurora Scotti La demolizione della facciata della chiesa di Santa Maria di Brera
15.30-16.00 Roberto Cassanelli 1809: l’inaugurazione della Pinacoteca di Brera
16.00-16.30 Pausa
16.30-17.00 Dario Trento La Pinacoteca di Bossi e la Pinacoteca di Appiani
17.00-17.30 Letizia Lodi La Pinacoteca di Brera tra 1809 e 1813
17.30-18.00 Daniele Pescarmona La gloria e la memoria, all’ombra dei musei
Giovedì 3 dicembre
9.30-10.00 Stefanio Bosi Dal pubblico al privato: Andrea Appiani collezionista di opere d’arte
10.00-10.30 Alessandro Rovetta, Silvio Mara Intorno all’Ambrosiana
Il contesto: i musei napoleonici in Italia
10.30-11.00 GianPiero Cammarota La Pinacoteca di Bologna: dai modelli ai documenti
11.00-11.30 Pausa
11.30-12.00 Daniela Camurri L'attività dell'Accademia Clementina tra salvaguardia e dispersione delle opere d'arte
12.00-12.30 Isabella Cecchini, Giulio Manieri Elia L’Accademia di Belle Arti di Venezia e la formazione della Pinacoteca
12.30-13.00 Luca Caburlotto Due collezionisti, due musei a Venezia
13.00-14.30 Pranzo
14.30-15.00 Antonella Gioli 1808-1814: i musei in Toscana con Elisa Baciocchi
15.00-15.30 Maddalena Vazzoler Il museo napoleonico di Genova: un’istituzione mai nata
15.30-16.00 Ilaria Sgarbozza Roma 1809-1814: intorno alla musealizzazione del patrimonio ecclesiastico
16.00-16.30 Pausa
16.30-17.00 Marisa Dalai Emiliani Conclusioni
|
|


24-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 24 gennaio 2021
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
Archivio news |
|