2009-12-15 - Firenze, Teatro della Pergola Beni culturali e Internet, Firenze al centro del futuro digitale Mail alla Redazione del 14-12-2009
Mentre sono in corso numerosi progetti davanguardia, la città ospita il congresso internazionale Cultural Heritage on line. I massimi specialisti internazionali chiamati a rispondere alla crescente platea mondiale degli utenti. E come benvenuto debutta in Internet lintero corpus delle opere di Galileo gestite da un software innovativo
Firenze Beni culturali, digitale, Internet. Una combinazione strategica per Firenze, che da domani ospita al Teatro della Pergola il congresso internazionale Cultural Heritage on line (15 16 dicembre) organizzato dalla Fondazione Rinascimento Digitale in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Firenze e la Toscana sono leader del settore in Italia e punto di riferimento mondiale grazie allimponente patrimonio culturale e alleccellenza dei sistemi e delle competenze sviluppati, tra gli altri, da Biblioteca Nazionale Centrale, Archivio di Stato, Istituto e Museo di Storia della Scienza, Polo Museale, Conservatorio Cherubini, le Università (Firenze, Pisa, Siena), i centri del CNR, la Normale di Pisa. Analogo status ha ormai acquisito anche Rinascimento Digitale, motore di numerosi progetti davanguardia.
Attualmente le istituzioni culturali presentano unofferta di servizi capace di soddisfare solo in parte le aspettative degli utenti che, non solo riescono ad adattarsi ai cambiamenti tecnologici più velocemente, ma inducono spesso anche idee e paradigmi inediti di produzione di servizi e di accesso alle conoscenze. Nel presentare oggi il congresso alla stampa, il direttore generale dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze Antonio Gherdovich, il presidente della Fondazione Paolo Galluzzi, e il coordinatore del comitato scientifico Paolo Blasi, hanno spiegato, tra laltro, che lEnte Cassa continua a sostenere lattività della Fondazione Rinascimento Digitale proprio per rispondere a queste richieste che ancora non trovano riposta adeguata da parte degli enti preposti ai beni culturali.
Per valutare lo stato dellarte e i futuri trend nelle crescenti platee di utenti, Cultural Heritage on line (alla seconda edizione dopo il successo del 2006) ha convocato a Firenze esperti, professionisti e istituzioni del mondo intero a discutere su alcuni temi di fondo: beni culturali e web interattivo, biblioteche digitali, cooperazione e integrazione dellinformazione tra musei, archivi e biblioteche pubbliche, conservazione delle memorie digitali. Lobiettivo è di coinvolgere domanda e offerta nella creazione di risorse digitali e nella loro condivisione. Da qui il sottotitolo del congresso: Empowering users: an active role for user communities, ossia dare agli utenti un ruolo di protagonisti attivi.
A Firenze sono in corso alcuni progetti di ricerca davanguardia destinati a produrre un impatto culturale importante, delineando nel contempo nuove professionalità. Pinakes, ad esempio, è unarchitettura software, progettata da Rinascimento Digitale e dallIstituto e Museo di Storia della Scienza, che consente di accedere in maniera integrata a dati di archivi diversi. A Pinakes si affianca Pinakes Text, un software ideato per realizzare edizioni critiche digitali di manoscritti, codici e libri antichi. Grazie a questa applicazione, in occasione del convegno viene pubblicata sul web ledizione digitale nellinnovativo ambiente Pinakes dellopera omnia di Galileo Galilei (http://pinakes.imss.fi.it:8080/pinakestext/home.jsf).
Con lUniversità di Pisa e lIstituto di Linguistica Computazionale del CNR, Rinascimento Digitale sta inoltre lavorando alla pubblicazione digitale dei diari che il padre dellegittologia italiana, Ippolito Rosellini produsse nel 1828-1829 durante la spedizione franco-toscana in Egitto e Nubia con Jean Francois Champollion, il celebre scopritore della stele di Rosetta. Altre collaborazioni riguardano il catalogo storico delle fotografie del Centro Romantico dellIstituto Vieusseux, la Sovrintendenza regionale ai Beni Culturali, la biblioteca Magliabechiana e la Fondazione Memoria Ecclesiae.
Magazzini Digitali è invece un progetto realizzato in collaborazione con le Biblioteche Nazionali di Firenze e Roma. Si tratta di unarchitettura hardware e software concepita per la conservazione di lungo termine dei documenti digitali. Magazzini Digitali garantisce anche la conservazione delle tesi di dottorato di tutte le università italiane.
Cultural Heritage on line si apre (oggi) e si chiude (giovedì) con un Tutorial: il primo, a Palazzo Incontri, sui concetti di base e gli aspetti pratici della conservazione di lungo periodo dei supporti digitali; laltro, allAuditorium dellEnte Cassa di Risparmio, sugli standard internazionali di rappresentazione dei metadati. Il particolare valore del congresso è sottolineato dallalto patronato del Presidente della Repubblica. Tra i sostenitori: Unesco, Regione Toscana, Provincia, Comune, Ambasciata USA ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che della Fondazione Rinascimento Digitale è promotore.
Fondazione Rinascimento Digitale, Via Bufalini 6, 50122 Firenze, 055.2613910, www.rinascimento-digitale.it Catola & Partners Via degli Artisti 15 B 50132 Firenze Tel. 055.5522867 - 892 riccardo.catola@catola.it - www.catola.com In collaborazione con Marketpress, Scanner, Nove da Firenze
|