 |

|

Versione stampabile
| 2009-12-19 - Praiano Salvaguardia e valorizzazione del suolo e del sottosuolo del Parco Regionale dei Monti Lattari Mail alla Redazione del 17-12-2009
COMUNICATO STAMPA Due giorni di seminari a Praiano (SA) il 19 e 20 dicembre
La Federazione Speleologica Campana organizza il 19 e 20 dicembre a Praiano due giornate di seminari sulla salvaguardia e la valorizzazione del suolo e del sottosuolo del Parco Regionale dei Monti Lattari e sulle valenze naturalistiche e paesaggistiche del Parco e, in particolare, del comune di Praiano.
I seminari, rivolti ad amministratori locali, associazioni del territorio e cittadini, rientrano nell’ambito delle attività formative del progetto “I Giovani presidiano il Parco Presidio di biodiversità” promosso dall’Ente Parco dei Monti Lattari e co-finanziato dalla Fondazione per il Sud, e saranno ripetuti, con tematiche differenti e con il contributo dei partner di progetto, in tutti i comuni del Parco nel corso dei prossimi mesi.
Gli incontri di Praiano, introdotti dal dott. Marco Ruocco, offriranno lo spunto per presentare il Parco, la sua struttura geologica, le grotte e l’enorme patrimonio naturalistico, il ruolo delle amministrazioni locali, le azioni di tutela e salvaguardia, il ruolo delle scuole e le finalità del progetto che coinvolge decine di partner impegnati in una capillare opera di formazione e sensibilizzazione sul territorio.
Nella giornata di domenica verrà allestito dalle ore 9.30 fino alle ore 17.30 un banchetto di informazione e sensibilizzazione sul Parco Regionale dei Monti Lattari e sul progetto “I giovani presidiano il Parco Presidio di biodiversità”.
I seminari si terranno presso il Pala Plagianum in piazza S. Gennaro e in entrambe le giornate dei lavori verrà proiettato il filmato sulla salvaguardia del mondo Ipogeo “La grotta della Marmuriata Ravello”
A seguire il programma dettagliato delle giornate.
Sabato 19 Dicembre 2009
Pala Plagianum Piazza S. Gennaro – PRAIANO (SA)
“I Giovani Presidiano il Parco Presidio di Biodiversità”
Ore 17.30 Seminario Salvaguardia e Valorizzazione del Suolo e del Sottosuolo del Parco Regionale dei Monti Lattari.
Relatore – Dott. Marco Ruocco della Federazione Speleologica Campana, partecipano gli Amministratori locali.
Programma:
1. Parte generale
- Il Parco Regionale dei Monti Lattari
- Scopo del Progetto, presentazione dei Seminari
2. La struttura geologica dei Monti Lattari
- Origine dei Monti Lattari
- Difesa e protezione del suolo
- Genesi del patrimonio ipogeo
3. Le grotte dei Monti Lattari
- Le grotte del Parco
- Proiezione del filmato sulla salvaguardia del mondo Ipogeo “La grotta della Marmuriata-Ravello” nell’ambito di Puliamo il Buio 2009
4. Il patrimonio Ipogeo del Comune di Praiano
- Presentazione, Valorizzazione e conservazione delle grotte del Paese
- Discussione e dibattito
Domenica 20 Dicembre 2009
Pala Plagianum Piazza S. Gennaro – PRAIANO (SA)
“I Giovani Presidiano il Parco Presidio di Biodiversità”
dalle ore 9.30 fino alle ore 17.30 Banchetto di Informazione e Sensibilizzazione sul Parco Regionale dei Monti Lattari.
ore 17.30 Seminario -Le Valenze Naturalistiche e Paesaggistiche del Parco Regionale dei Monti Lattari e del Comune di Praiano.
Relatore – Dott. Marco Ruocco della Federazione Speleologica Campana, partecipano le Associazioni locali ed i Cittadini.
Programma:
1. Parte generale:
- Il Parco Regionale dei Monti Lattari
- Scopo del Progetto, il ruolo delle scuole
2. La Natura e il Paesaggio Del Parco e la loro salvaguardia:
- La Natura e il Paesaggio del Parco
- La salvaguardia del patrimonio naturale, ruolo dei cittadini e delle associazioni
- Proiezione del filmato sulla salvaguardia del mondo Ipogeo “La grotta della Marmuriata Ravello” nell’ambito di Puliamo il Buio 2009
3. La Natura e il Paesaggio di Praiano:
- La Natura del Paese presentata dai bambini
- La bellezze naturali di Praiano, “Conoscere per Conservare”
Per maggiori informazioni sull’iniziativa
contattare l’ente Parco dei Monti Lattari
info@parcodeimontilattari.it
Tel: 081/930247
Fax: 081/32884
P.zza Armando Diaz (ex Scuola Media) 84010, Corbara (Salerno)
|
|


23-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 23 gennaio 2021
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
Archivio news |
|