2010-01-29 - Verona, Piazza Cittadella, 12 Per una economia aperta alla Cultura: vantaggi fiscali per le imprese
Grazie alla L. 342/2000 l’Italia si è finalmente dotata di uno strumento legislativo moderno, utile alla promozione dell’intervento di titolari di reddito nel finanziare azioni legate alla mission del Ministero per i Beni e la Attività Culturali. Si tratta di una forma di finanziamento alternativa, ma non sostitutiva del costituzionale finanziamento pubblico, che grazie all’attuale stesura del TUIR (L. 342/2000) prevede le Erogazioni Liberali in favore dello sviluppo di progetti culturali. Queste forme di sgravio fiscale si presentano particolarmente appetibili per le imprese poiché, oltre agli evidenti vantaggi di immagine, esse possono portare in deduzione le somme erogate qualunque sia la loro entità, beneficiando non solo di una riduzione del reddito imponibile, ma anche, eventualmente, di un risultato in perdita. Prendendo spunto da questa favorevole disposizione, l’Associazione NeoCon, di concerto con l’Associazione Volare con i Valori ha deciso di farsi promotore di un convegno che permetta al mondo imprenditoriale di prendere coscienza delle opportunità fornite dagli strumenti legislativi quali la legge 342/2000 e il Credito d’Imposta. Lo scopo del convegno è di offrire alle Amministrazioni locali e alle Aziende del territorio un panorama completo e dettagliato delle potenzialità di finanziare progetti culturali usufruendo di strumenti di agevolazione fiscale per i titolari di reddito e per le Amministrazioni di farsi promotrici di buoni progetti culturali da proporre alle imprese.
Verona, 29 gennaio 2010 h 15,00 - 19,00 Sede di Confindustria, Piazza Cittadella, 12 Sala convegni
|