2010-01-18 - Palermo Convegno nazionale Centri storici e città contemporanea. CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SUI CENTRI STORICI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO via Cartari 19/B - 90133 Palermo Tel. 091. 60790001 – Fax 091. 60790113 - circes@unipa.it
Convegno nazionale Centri storici e città contemporanea. Politiche pubbliche e strategie di intervento. Palermo 5 e 6 febbraio 2010, Sala Magna di palazzo Chiaramonte-Steri, piazza Marina, Palermo
Il CIRCES (Centro Interdipartimentale di ricerca sui centri storici dell’Università di Palermo) insieme al Dottorato di ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale, ha organizzato un convegno nazionale avente come tema l'intervento nei centri storici, con un approfondimento sul processo di recupero del centro storico di Palermo.
La manifestazione avrà come partners l'Associazione Nazionale Centri Storici-Artistici (ANCSA) e l'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) ed è patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Palermo.
Saranno illustrati gli interventi di recupero e riqualificazione urbana nelle città di Saint Denis (Francia), Venezia, Bergamo, Parma, Genova, Roma, Palermo, con riferimento a casi di riutilizzazione esemplare del patrimonio edilizio storico e alla riqualificazione degli spazi aperti. I casi di studio saranno descritti e commentati da studiosi ed esperti che operano all’interno dell’Università e all’interno delle associazioni prima citate. Sono stati invitati Franco Zagari per Saint Denis, Gianluca Della Mea per Bergamo, Stefano Storchi per Parma; Francesco Gastaldi per Genova, Franco Mancuso per Venezia, Francesco Cellini per Roma. Teresa Cannarozzo, Pierluigi Cervellati, Bernardo Rossi Doria, Giuseppe Trombino, Maurizio Carta, Giuliano Leone e altri discuteranno del caso Palermo. L’incontro vuole costituire l’occasione per un confronto documentato e costruttivo finalizzato a individuare le politiche pubbliche più idonee e le migliori strategie operative per il recupero e la rivitalizzazione delle città storiche, focalizzando l’attenzione sui concetti di identità urbana, permanenza, mutamento, innovazione, sulle problematiche economiche e sociali, sugli attori pubblici e privati protagonisti dei processi di recupero/riqualificazione e sulla qualità degli interventi progettuali.
|