2010-01-29 - Verona, piazza Cittadella 12 Per una Economia aperta alla Cultura: vantaggi fiscali per le imprese Mail alla Redazione del 21-1-2010
Nell’ambito delle proprie attività istituzionali e di promozione culturale l’Associazione Neocon di concerto con l’Associazione Volare con i Valori è lieta di promuovere il Convegno
Per una € conomia aperta alla Cultura: vantaggi fiscali per le imprese Grazie alla L. 342/2000 l’Italia si è finalmente dotata di uno strumento legislativo moderno, utile alla promozione dell’intervento di titolari di reddito nel finanziare azioni legate alla mission del Ministero per i Beni e la Attività Culturali. Si tratta di una forma di finanziamento alternativa, ma non sostitutiva del costituzionale finanziamento pubblico, che grazie all’attuale stesura del TUIR (L. 342/2000) prevede le Erogazioni Liberali in favore dello sviluppo di progetti culturali.
Queste forme di sgravio fiscale si presentano particolarmente appetibili per le imprese poiché, oltre agli evidenti vantaggi di immagine, esse possono portare in deduzione le somme erogate qualunque sia la loro entità, beneficiando non solo di una riduzione del reddito imponibile, ma anche, eventualmente, di un risultato in perdita. Prendendo spunto da questa favorevole disposizione, l’Associazione NeoCon, di concerto con l’Associazione Volare con i Valori ha deciso di farsi promotore di un convegno che permetta al mondo imprenditoriale di prendere coscienza delle opportunità fornite dagli strumenti legislativi quali la legge 342/2000 e il Credito d’Imposta.
Lo scopo del convegno è di offrire alle Amministrazioni locali e alle Aziende del territorio un panorama completo e dettagliato delle potenzialità di finanziare progetti culturali usufruendo di strumenti di agevolazione fiscale per i titolari di reddito e per le Amministrazioni di farsi promotrici di buoni progetti culturali da proporre alle imprese.
Una valutazione sulla situazione Italia, dotata di un immenso patrimonio e strumenti di grande potenzialità, assolutamente sottoutilizzati, ha mosso l’Associazione Neocon, che cogliendo la proposta di Laura Longo e Antonella Martini, si fa oggi promotore di questo incontro che vuole essere – e diventare in futuro – un think-tank, un luogo per accogliere coloro che si vogliano cimentare in questa sfida, che rappresenta l’ultima frontiera per la Cultura italiana.
All’incontro (il primo di una serie che potrebbe diventare un appuntamento fisso, promosso a Verona con cadenza regolare) sono invitati a partecipare, oltre ai cittadini, non casualmente citati in primis in quanto proprietari del comune patrimonio culturale, e tutti i soggetti coinvolti nella programmazione e gestione del patrimonio. Ovviamente i destinatari della giornata informativa sono i titolari di reddito e le imprese che possono avvalersi di questo prezioso strumento fiscale.
Programma
15,00 Introducono Alessandra Camposampiero Presidente Associazione Neocon Federico Sboarina Presidente Associazione Volare con i Valori Saluti Lucia Cametti Presidente Commissione Cultura Comune di Verona 15,30 – 15,45 Laura Longo – Università di Siena Nuovi strumenti per una Economia aperta alla Cultura 15,45 – 16,15 Antonella Martini – Dottore Commercialista Revisore Contabile Erogazioni liberali: art. 38 della L. 342/2000. Il ritorno economico per le imprese 16,15 – 16,30 Paolo Dalla Vecchia – C.d.A. ARCUS S.p.a. La Cultura ai tempi della crisi 16,30 – 16,45 Ernesto Guidorizzi – Società Letteraria di Verona La Cultura come Risorsa Fondamentale 16,45 – 17,00 Augusto Radice – AIDAP, FederDanza, Agis La cultura della Fondazione uno strumento gestionale tra pubblico e privato
17,15 – 17,30 Francesco Girondini – Fondazione Arena di Verona Erogazioni liberali per le Fondazioni lirico-sinfoniche tra passato, presente e futuro Concluderà l’incontro l’on. Alberto Giorgetti Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze Dibattito e proposte Modera la sessione Laura Longo – project conceiver
Buffet
Per Informazioni: ass.neocon@libero.it
|