2010-02-18 - Roma, Accademia Nazionale di San Luca Il “gusto dei problemi”: il manuale di Giulio Carlo Argan e l’insegnamento della storia dell’arte nella scuola di oggi e di domani Mail alla Redazione dell'8-2-2010
Il Comitato Nazionale Giulio Carlo Argan e ANISA - Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte
sono lieti di invitarLa al convegno-seminario
Il “gusto dei problemi”: il manuale di Giulio Carlo Argan e l’insegnamento della storia dell’arte nella scuola di oggi e di domani
presso l’Accademia Nazionale di San Luca in Piazza dell’Accademia di San Luca 77, Roma il 18 febbraio 2010 alle ore 9.00
Attraverso il contributo di ospiti italiani e stranieri ed un confronto tra autorevoli rappresentanti dell’editoria scolastica, il convegno vuole essere un momento di riflessione sull’insegnamento della storia dell’arte, dalla genesi storiografica del manuale alle nuove strumentazioni tecnologiche (e-book, didattica multimediale). L’incontro sarà anche l’occasione per lanciare un’indagine comparativa tra i manuali di storia dell’arte in uso nella scuola secondaria superiore, al fine di comprenderne l’impostazione metodologica e l’intrinseca fruibilità.
La partecipazione al convegno costituisce titolo ai fini dell’aggiornamento ed è previsto l’esonero dall’insegnamento in quanto l’ANISA è soggetto accreditato per la formazione (art. 2,3, Direttiva Miur n. 90/2003 e D.M. 18-10-2007).
Per partecipare è consigliabile compilare e spedire il modulo di iscrizione (scaricabile sul sito)
Organizzazione:
Irene Baldriga, Claudio Gamba, Alessandra Petrone, Clara Rech
info@anisa.it
comitato@giuliocarloargan.org
www.anisa.it - www.giuliocarloargan.org
Le iniziative del Comitato Nazionale Argan sono poste sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d’autore.
_____________________________________
Programma
PROGRAMMA
9,00 Saluti e apertura dei lavori
Clara Rech (Presidente ANISA) Marisa Dalai (Comitato Argan, Presidente Associazione Bianchi Bandinelli)
9,20 -9,40 “Cercai di essere chiaro, non di essere facile”: il manuale di Argan nel contesto metodologico della critica d’arte del Novecento. Claudio Gamba (Comitato Argan)
9,40-10,00 “La Storia dell’Arte Italiana di Argan: la genesi storiografica del manuale e il suo riscontro nella didattica della scuola secondaria superiore” Fabrizia Borghi (ANISA)
10,00-10,30 “L’inserimento dell’histoire des arts nel sistema educativo francese: ragioni e strumenti di una riforma” Jean-Miguel Pire (Haut Conseil de l’Education Artistique et Culturelle) Henri de Rohan-Csermak (Professeur agrégé, Inspecteur général de l’éducation Nationale chargé de l’Histoire des arts)
(Discussione)
Coffee Break
11,15-11,30 “Le nuove direttive del MIUR in tema di adozione dei libri elettronici” Ines Millesimi (ANISA)
11,30-11,50 “Uno sguardo oltreoceano. L’insegnamento della storia dell’arte fra textbook, e-book e didattica multimediale”. Irene Baldriga (ANISA)
11,50-12,20 “The Uncertain Future of the Art History Textbook: Smarthistory and Current Trends in the United States” Beth Harris (Art Historian and Director of Digital Learning at a New York City Museum Executive Editor, Smarthistory)
Steven Zucker (FIT, State University of New York Executive Editor, Smarthistory)
12,20-12,40 “Nuovi strumenti per una didattica multimediale interattiva ed efficiente” Roberto Mattioni (Channel Team Manager ASUStek Italy) (Discussione)
Pausa pranzo
14,30-16,30 Tavola Rotonda tra Editori ed Autori di manuali di Storia dell’Arte attualmente in uso nelle scuole italiane sul tema “Il manuale di storia dell’arte oggi: le istanze della modernità tra innovazione didattica e rigore storiografico”.
Moderatore: Clara Rech (Discussione)
17,00-17,30 Presentazione dell’indagine comparativa elaborata dall’ANISA sui manuali di storia dell’arte Alessandra Petrone (ANISA)
Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di GIULIO CARLO ARGAN
1909-2009
www.giuliocarloargan.org
comitato@giuliocarloargan.org
|