2010-02-26 - PISA - Soprintendenza - Lungarno A. Pacinotti, 46 Workshop: urbanistica e agricoltura, tutela dell’ambiente e del paesaggio: verso una pianificazione integrata del territorio Laboratorio del Paesaggio
PISA 26 Febbraio 2010 ore 09.00 - 18.00 Soprintendenza - Lungarno A. Pacinotti, 46 Segreteria convegno t: 050 0986740 - F: 050 3869009
Così come gli ultimi anni del novecento hanno visto all’interno della pianificazione territoriale la nascita e l’inserimento della cultura dell’ambiente e dell’ecologia analogamente i primi anni del 2000 hanno evidenziato sempre più, tra gli obiettivi centrali del buon governo, la crescente importanza del paesaggio.
Da semplice parametro analitico, insieme all’aria, l’acqua o il suolo, nelle diverse e difficili valutazioni di impatto ambientale, a minima componente da tutelare o valorizzare, per quanto dispersa tra i molti, spesso troppi, riferimenti ed auspici connessi alla sostenibilità o alla ruralità, lo studio dei caratteri paesaggistici si è sempre più affermato come aspetto fondamentale, significativo ed indispensabile, per una corretta lettura del territorio. Anzi, nel breve arco del ventennio a cavallo del secolo, una normativa sempre più specifica e vincolante, seppure attuata secondo molteplici e troppo spesso obsolete o vacue metodologie di approccio, ha fatto della cultura paesaggistica l’emblema non tanto di una semplice tecnica di studio quanto di una nuova scuola di pensiero davvero innovativa nel rapporto tra società ed ambiente. Il paesaggio, inteso come espressione culturale identitaria ed unitaria del territorio, come bene irripetibile ed esclusivo ereditato dalle infinite e particolari relazioni sviluppatesi nel corso del tempo tra uomo e natura, come senso di partecipazione diretta e responsabile delle popolazioni nel mantenere equilibri e valori presenti, come controllo adeguato delle modificazioni del proprio contesto ambientale, come insieme di risorse sociali ed economiche indispensabili per migliorare la qualità della vita delle persone, è subito apparso come valore obiettivo fondamentale capace non solo di rappresentare la realtà del mondo che ci circonda nel modo più compiuto possibile, anche se sintetico, ma addirittura di portare un rinnovamento epocale nel consueto modo del fare urbanistico e del concetto stesso di pianificazione. Un modo senza dubbio più aderente alla natura ed alla complessità del territorio e più vicino ai veri bisogni della gente. Eppure la nitidezza degli obiettivi teorici contrasta con i limiti degli strumenti metodologici e normativi che abbiamo a disposizione: insieme alla mancanza di una vera e propria scienza del paesaggio, dotata di buoni strumenti e di tecniche di valutazione precise e riconosciute da tutti, persiste tutta una serie di norme obsolete o mal ridisegnate, ridondanti se non contraddittorie, e di competenze troppo frammentate e ingombranti che continuano a creare ostacoli ad una corretta gestione dei beni e ad una giusta evoluzione dei processi di sviluppo. Costruzione di strade e rotonde, pianificazione eolica e fotovoltaica, ripristini di cave, rete di corridoi naturalistici, multifunzionalità delle aziende agricole, gestione di aree protette e archeologiche: le problematiche del territorio vanno ormai ben oltre i soli temi dell’architettura e della città. Stato e Regioni, Province e Comuni, Enti Pubblici e Ordini Professionali, Parchi e Soprintendenze, tutti devono trovare, al di fuori degli schemi tradizionali, momenti veri di autocritica e tavoli di confronto e di verifica reale per dare ai propri organismi ed i le occasioni e le modalità per costruire davvero insieme un nuovo rinascimento umanistico di cui il bel paesaggio sia specchio fedele.
La giornata di lavoro e di confronto di Pisa si rivolge a tutti coloro che, tecnici, studenti o ricercatori, si occupano a vario titolo di paesaggio e dunque di territorio costruito e non, ma è indirizzata, in particolare, ai funzionari degli uffici pubblici che hanno competenze dirette nelle procedure di autorizzazione e di programmazione connesse al titolo terzo del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ed ai professionisti dei diversi ordini di categoria. Il programma è articolato in maniera da consentire la presentazione dei problemi generali da parte dei responsabili delle diverse figure istituzionali lasciando però ampi spazi di partecipazione e di dibattito a tutti i partecipanti.
Ore 9,00 Registrazione partecipanti Ore 9,30 Apertura dei lavori Guglielmo M. Malchiodi - Soprintendente di Pisa Saluti delle autorità e dei Presidenti degli Ordini Le nuove procedure di autorizzazione paesaggistica dal 1 gennaio 2010
Daniela Sandroni - Dir. Beni Paesaggistici MiBAC La politica del paesaggio in Italia
Marinella del Buono - Dir. Regionale Toscana MIBAC Il ruolo delle Soprintendenze dal vincolo alla copianificazione
Lorenzo Paoli - Consulente ANCI Toscana Area Governo del Territorio Il ruolo dei comuni nella tutela del paesaggio
Ore 11,00 Dibattito sui temi trattati Ore 11,30 coff e break
Ore 11,45 ripresa dei lavori La pianifi cazione paesaggistica nella Regione Toscana
Marco Gamberini e Cinzia Gandolfi - Regione Toscana Governo del Territorio Regione Toscana “PIT e Paesaggio in Toscana”
Silvia Viviani - Presidente INU Toscana “Centralità e limiti del piano”
Riccardo Lorenzi - Soprintendenza di Pisa “Il Laboratorio del Paesaggio di Pisa come nuovo strumento di lavoro per tutti”
Dibattito sui temi trattati Conclusioni Maddalena Ragni Direttore Regionale Beni Culturali MIBAC
Ore 14,00 Brunch Ore 15,00 Ripresa dei lavori Tutela dell’ambiente e pianifi cazione del paesaggio nelle aree verdi
Roberto Perlatti - Regione Toscana “Le politiche regionali nei parchi e nelle aree protette”
Sergio Paglialunga - Direttore del Parco di S.Rossore “Progetti e piani dentro e fuori un parco naturale”
Dario Franchini - Dirigente Provincia di Pisa “Valutazioni d’impatto ambientale e tutela del paesaggio nel PTC”
Enrico Bonari e Maria Assunta Galli - Scienze Sperimentali Scuola Superiore S.Anna “La pianifi cazione rurale tra agricoltura paesaggio e ambiente”
Dibattito sui temi trattati Conclusioni Riccardo Conti Assessore Urbanistica Regione Toscana
Comitato Scientifico Giacomo Arrighi, Enrico Bonari, Luigi Casanovi, Giuliano Colombini, Marinella Del Buono, Dario Franchini, Marco Gamberini, Cinzia Gandolfi , Riccardo Lorenzi, Guglielmo Malchiodi, Lorenzo Paoli, Elisabetta Norci, Roberto Perlatti, Ambrogio Piu, Maddalena Ragni, Daniela Sandroni, Mario Paolo Semprini, Silvia Viviani
La partecipazione al workshop è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione dal sito www.assform.it . L’attestato di partecipazione, sarà scaricabile dal www.assform.it sezione utenti.
Partner Associazione Arspat Collegio dei Geometri di Pisa Ordine degli Agronomi e dei Forestali di Pisa Ordine degli Architetti PPC di Pisa Ordine degli Ingegneri di Pisa Ordine dei Geologi della Toscana Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli Soprintendenza BAPSAE di Pisa
|