 |

|

Versione stampabile
| 2010-03-01 - Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” PROFESSIONE ARCHEOLOGO: DALLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA ALL’ATTIVITA’ LAVORATIVA
TAVOLA ROTONDA Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Via Columbia 1, Edificio B, Aula Sabatino Moscati
1 marzo 2010 ore 9,30-18
PROFESSIONE ARCHEOLOGO: DALLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA ALL’ATTIVITA’ LAVORATIVA
La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e la Confederazione Italiana Archeologi si fanno promotrici di un secondo incontro tra docenti di discipline archeologiche, rappresentanti delle Istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio storico-artistico (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Enti Locali, Musei Civici), aziende private e liberi professionisti nel corso del quale verranno analizzati i problemi inerenti i vari aspetti della carriera lavorativa dell’archeologo. Nella precedente Tavola Rotonda, svoltasi sempre a Tor Vergata il 4 novembre 2008 e dedicata espressamente alla formazione, è emerso il disagio degli studenti e dei docenti per il modo in cui gli attuali ordinamenti universitari preparano i giovani archeologi. Mentre sono in stampa gli Atti di quell’incontro, si propone una nuova giornata di confronto fra docenti, operatori del settore e studenti, che si svolgerà a Tor Vergata, presso l’Aula Sabatino Moscati della Facoltà di Lettere lunedì 1 marzo 2010, dalle ore 9,30 alle 18,30 con i seguenti obiettivi: - Esaminare l’ attuale situazione lavorativa dei giovani archeologi - Aiutare gli studenti a capire in che cosa consisterà il loro lavoro e a scegliere le migliori opportunità utili alla programmazione del loro futuro - Individuare nuovi modi di vedere la professione in vista di uno sbocco occupazionale in un mercato del lavoro sempre più articolato - Chiedere ancora una volta il riconoscimento della nostra professione, talvolta esercitata da chi non ne ha titolo
Per la Facoltà di Lettere dell’Università Per la Confederazione Italiana Archeologi degli Studi di Roma “Tor Vergata” Maria Cristina Leotta Maria Donatella Gentili
PROGRAMMA
Ore 9,30 Presentazione Maria Donatella Gentili
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Maria Cristina Leotta
Confederazione Italiana Archeologi
1 SEZIONE: L’Università per l’Archeologia
Anna Pasqualini
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
2 SEZIONE: La Tecnologia applicata all’Archeologia
Carla Maria Amici
Facoltà di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Lecce
Augusto Palombini
CNR – Istituto per le tecnologie applicate ai Beni Culturali
Coffee break
3 SEZIONE: Archeologia e prospettive di lavoro
Anna Patera
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
Silvia Vilucchi
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Claudio Mastracci e Roberto Giuliani
Business Innovation Center (BIC) Lazio
Pausa
Ore 15 Ripresa lavori
Mirella Serlorenzi
Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
Francesco Maria Cifarelli
Direttore del Museo Archeologico Comunale di Segni
Stefano Coccia
Cooperativa Archeologia
5 SEZIONE: La politica per l’Archeologia
On. Fabio Granata
Membro della Commissione Cultura Camera dei Deputati
Matteo Orfini
Responsabile Cultura Segreteria Nazionale Partito Democratico
Valente Spigone
Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Segni
DISCUSSIONE
La chiusura dei lavori è prevista per le ore 18,30
|
|


24-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 24 gennaio 2021
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
Archivio news |
|