2010-04-17 - Montefiascone, Rocca dei Papi Le Archeomafie: reati contro il patrimonio artistico e traffico illecito di beni culturali Mail alla Redazione del 5-3-2010
Sotto l’Egida dell’ Università di Roma “ La Sapienza” Cattedra di Psicopatologia Forense Osservatorio dei Comportamenti e della Devianza Titolare Prof. Vincenzo Mastronardi Del CRIMCLAB Laboratorio di Criminologia e di Analisi Comportamentale CATTID “La Sapienza” Università di Roma e dell’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico-Forensi Il "Centro Studi di Criminologia " del Centro di Promozione Culturale Týrris ONLUS Viterbo in collaborazione con la Camera Penale di Viterbo e in collaborazione con OIA – Osservatorio Internazionale Archeomafie
presentano il
CONVEGNO di Studio: Le Archeomafie: reati contro il patrimonio artistico e traffico illecito di beni culturali
che avrà luogo presso
la Rocca dei Papi Città di Montefiascone il 17 aprile 2010
orario 8,40 - 14,00
Richiesti crediti CNF
Presentazione Sono definite "archeomafie" le organizzazioni criminali o settori di esse che operano nel settore degli scavi clandestini, del furto e del traffico illecito internazionale di opere d’arte e reperti archeologici. La definizione "archeomafie" deriva dalla constatazione che il furto di opere d’arte e di reperti archeologici, che provengano da un museo o da uno scavo clandestino, è solo il primo di una lunga serie di passaggi che, attraverso il mercato clandestino, porta queste opere nelle mani di spregiudicati collezionisti o curatori di musei. Se un furto da una collezione o da un museo, oppure uno scavo clandestino possono anche essere opera di ladri isolati o di improvvisati tombaroli, i passaggi successivi, l’esportazione clandestina delle opere d’arte e dei reperti archeologici e il loro inserimento in circuiti di vendita internazionali, presuppongono una rete criminale ben strutturata, capace di gestire questi traffici a più livelli, da quello locale a quello internazionale, di far perdere le tracce della provenienza illecita delle opere e di attuare il loro decisivo passaggio dal mercato clandestino a quello “legale”. Questa rete, soprattutto in zone come l’Italia centro-meridionale, che sono al tempo stesso tra le più ricche del Mediterraneo dal punto di vista del patrimonio culturale, ma anche tra le più soggette ad un capillare controllo del territorio da parte della criminalità organizzata, non può che essere gestita da organizzazioni criminali di stampo mafioso, le cosiddette “archeomafie”.
Obiettivi: Far acquisire competenze che consentano attraverso l’aggiornamento tecnico e legale di migliorare la conoscenza del fenomeno per maturare maggiore consapevolezza nella capacità di contrasto. Destinatari: avvocati, archeologi, forze dell’ordine, dottori in beni culturali, restauratori, operatori museali, funzionari del ministero dei beni culturali, bibliotecari, architetti, ingegneri, studenti universitari in discipline attinenti.
Centro di Promozione Culturale Týrris O.N.L.U.S. Via della Volta Buia, 51 01100 Viterbo. CF:90073000565 Tel. 0761092452 Cell. 334 9694130 – 335 1266289 E-mail: direzione@tyrris.it 2 Týrris o.n.l.u.s. Centro di Promozione Culturale
Richiesta di patrocini morali a: Prefettura di Viterbo, Provincia di Viterbo, Comune di Viterbo, Comune di Montefiascone, Facoltà della Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia, International Research Center for Environment and Cultural Heritage, Lega Ambiente, Osservatorio Provinciale Ambiente e Legalità, UIL, SIULP ed altri in via di perfezionamento
La Direzione scientifica ed il coordinamento del Convegno sono affidati alla Dr.ssa Rita Giorgi
Programma Inizio lavori ore 8,40 Coffee break ore 11,00 – 11,15 Fine dei lavori ore 14,00
Ore 8,40 – 9,00 Accoglimento e registrazione partecipanti Rilascio Kit Convegnistico Coordinamento degli interventi:
Avv. Massimo Pistilli (Camere Penali Viterbesi) Ore 9,00 – 9,10 Presentazione e saluti (Dr.ssa Rita Giorgi).
Ore 9,10 – 9,45 Il D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e successive modifiche. Le norme a tutela del bene culturale e il reato di possesso illecito di opere d’arte appartenenti allo Stato. (Relatore: Avv. Giuseppe La Bella, membro del consiglio Direttivo della Camera Penale di Viterbo)
Ore 9,45 – 10,15 La “cultura” della criminalità organizzata. (Relatore - Dr.ssa Pomilla - Psicologo Clinico, Criminologo, Dottorando di Ricerca in Psichiatria presso "La Sapienza" Università degli Studi di Roma).
Ore 10,15 – 11,00 Le "archeomafie" e il traffico illecito internazionale di beni culturali. (Relatore - Dr. Tsao Cevoli – Archeologo, Giornalista - Direttore dell’OIA – Osservatorio Internazionale Archeomafie – Presidente dell’Ana – Associazione Nazionale Archeologi)
11,00 – 11,15 Coffee break
Ore 11,15 – 11,45 La sicurezza e la salvaguardia del patrimonio culturale nazionale attraverso l'azione di prevenzione e repressione delle violazioni alla legislazione di tutela dei beni culturali. (Relatore: Capitano Massimiliano Quagliarella – Comandante della sezione Archeologia del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale )
Ore 11,45 – 12,20 Gli obblighi del cittadino in possesso di beni archeologici o artistici. (Relatore: Tenente Luigi De Gregorio – Comandante Tenenza della Guardia di Finanza di Tarquinia )
Ore 12,20 – 12,45 La tutela e la conservazione del patrimonio artistico del Lazio: l'attività della Soprintendenza Archeologica per l’ Etruria Meridionale (Relatore: designato dalla Soprintendenza Archeologica Etr. Mer. Lazio)
Ore 12,45 – 13,20 La situazione del territorio della provincia di Viterbo: tutela del patrimonio ambientale e culturale (Relatore : Dr. Leoni - Comandante del Corpo Forestale dello Stato di Viterbo)
Ore 13,20 – 14,00 Conclusioni (Avv. Massimo Pistilli)
E’ previsto: Compilazione questionario di Valutazione e di Gradimento. Rilascio attestati Rilascio Crediti CFN COMITATO SCIENTIFICO: Rita Giorgi (direzione e coordinamento), Tsao Cevoli, Maurizio Montalto, Massimo Pistilli La Segreteria Organizzativa è così composta Presidente Týrris Onlus – Marcello Cevoli Docente Sonia Fanelli: e-mail: direzione@tyrris.it – Tel/fax 0761 092452 – cell. 334-9694130 Centro di Promozione Culturale Týrris onlus Via della Volta Buia n.51 - 01100 Viterbo Quota di partecipazione per copertura costi organizzativi: 25 € 20 € (Avvocati iscritti Camere penali) 10 € (Studenti universitari)
|