2010-04-09 - Villa Foscarini Cornaro a Gorgo al Monticano Ricerca e innovazione. Due parole un solo obiettivo: il recupero e la conservazione dell’opera d’arte Mail alla Redazione del 5-3-2010
Un’iniziativa di C.I.A.R.T. e Italsave, in collaborazione con P.I.S.A. Villa Foscarini Cornaro Sala Cavalieri via Palazzi, 10 Gorgo al Monticano (TV) 9 Aprile 2010
C.I.A.R.T. e Italsave organizzano il primo di una serie di convegni dal titolo “Il tempo della cura – ricerca e innovazione per il recupero e la conservazione dell’opera d’arte” nella splendida location di Villa Foscarini Cornaro a Gorgo al Monticano il 9 Aprile 2010.
L’evento aspira a trovare rilevante punto di forza nella collaborazione organica tra varie istituzioni preposte alla formazione, alla tutela e conservazione delle opere d’arte, ponendosi come immediati interlocutori e insieme agenti di un gruppo di ricerca volutamente composito, finalizzato a promuovere in tutti gli ambienti la consapevolezza per il rispetto del patrimonio culturale, funzionale alla sua salvaguardia, a sollecitare le amministrazioni in progetti di tutela e valorizzazione e a sensibilizzare gli ambienti istituzionali, imprenditoriali e privati nella realizzazione delle giuste azioni sinergiche, per la conservazione e la tutela dei Beni Culturali e civili.
Condivisione culturale circa la conoscenza del territorio e del patrimonio, confronto tra pubblici e privati e dimostrazione tecnico-applicativa di alcune delle tecnologie eco-compatibili di disinfestazione, sono solo alcuni dei temi che saranno toccati durante il convegno.
Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Provincia di Treviso, dei Comuni di Gorgo al Monticano e Santa Lucia di Piave, della Provincia di Belluno e della Fondazione Architetti di Treviso, il convegno sarà un momento di confronto e conoscenza per gli operatori del settore che non solo sono all’oscuro di queste nuove tecnologie ma che hanno bisogno di essere orientati verso soluzioni e risoluzioni pratiche mirate alle tecnologie eco-compatibili. Un progetto ambizioso che si prefigge di promuovere azioni che favoriscano il miglioramento delle politiche di conservazione del patrimonio, grazie all’adozione di innovazioni tecnologiche, motivo per il quale il convegno avrà ampio raggio, toccando realtà importanti del patrimonio culturale italiano.
Al convegno, che analizzerà la situazione reale dei beni culturali regionali, parteciperanno la dr.ssa Arianna Gambirasi presidente dell’Ass. Guide Turistiche della Provincia di Treviso; la prof.ssa Elisabetta Chiappini Ricercatrice Università di Piacenza, Istituto di Entomologia e patologia vegetale; il sig. Gianfranco Magri di Artecontrol, Consulente per la tutela e la conservazione dei Beni Culturali; la dr.ssa Lucia Contessi specializzata in Tutela e diagnostica architettonica dei Beni Culturali; la dr.ssa Susanna Zatti Direttrice dei Musei Civici di Pavia; Fondazione Architetti Treviso; Ing. Diego Basset Direttore del Civen.
Oltre Treviso saranno Bari, Napoli e Milano ad ospitare i convegni con l’obiettivo di rendere ogni città luogo privilegiato di confronto per gli addetti ai lavori e non, di un mondo attorno al quale ogni anno si muovono cifre crescenti.
C.I.A.R.T. Via Barletta, 210 70031 Andria (BT) Tel. 0883 591781 www.ciart.it
Italsave srl Via T. Vecellio, 13 31025 S. Lucia di Piave (TV) Tel. 0438 460640 www.italsave.it
|